Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La virtù della PRUDENZA
2
Invochiamo lo Spirito Santo (Giovanni Paolo II, † 2005)
Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito Consolatore, vieni e consola il cuore di ogni uomo che piange lacrime di disperazione. Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito della luce, vieni e libera il cuore di ogni uomo dalle tenebre del peccato. Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito di verità e di amore, vieni e ricolma il cuore di ogni uomo che senza amore e verità non può vivere. Vieni, Spirito Santo, vieni, Spirito della vita e della gioia, vieni e dona ad ogni uomo la piena comunione con te, con il Padre e con il Figlio, nella vita e nella gioia eterna, per cui è stato creato e a cui è destinato. Amen.
3
Virtù cardinali La parola cardinale viene da cardine, perno.
Infatti i cardinali si chiamano così perché erano i sacerdoti che, a Roma, erano titolari delle chiese “cardine”. Bisognava eleggere il Papa? Chiaramente non poteva essere tutto il clero a farlo, ma solo i rappresentanti delle chiese più importanti, le chiese cardine. Per questo tutti i cardinali, anche se rappresentano una nazione, sono titolari di una chiesa romana, di una chiesa che viene ritenuta importante. Le virtù cardinali, come i cardini fanno girare una porta, sono quelle che fanno girare bene la nostra vita. Ogni uomo ha in sé la possibilità di sviluppare queste virtù, le può esercitare bene o male, ma sono insite nell’animo umano, per questo sono anche dette “virtù umane” a differenza delle virtù teologali. Queste virtù dunque fanno “girare” bene la vita, sono virtù che fanno stare bene, che fanno vivere bene le situazioni della vita, la nostra missione, le realtà che frequentiamo. Nella Bibbia, l’unica volta che troviamo menzionato il concetto di virtù (che è un concetto del mondo greco) e le nostre virtù cardinali è in Sap. 8,7 che appunto è scritto in greco: “Se uno ama la giustizia, le virtù sono il frutto delle sue fatiche. Essa insegna la temperanza e la prudenza, la giustizia e la fortezza”.
4
La Prudenza Il trono su cui siede è simbolo del comando, quindi del fatto che questa e le altre virtù debbano governare il comportamento dell'Essere Umano. Lo specchio è simbolo della avvedutezza, della circospezione che ogni buon cristiano deve possedere per evitare di farsi ingannare dal Male. L'uso di tale simbolo deriva dal passo del Libro della Sapienza che dice: “La sapienza è uno splendido riverbero della luce eterna, specchio puro dell'attività di Dio, immagine della Sua bontà” (Sap 8,26). Inoltre lo specchio, con il quale si osserva il proprio volto, è simbolo anche della conoscenza di se stessi in quanto condizione preliminare per la realizzazione del bene. Nell'altra mano la Prudenza regge un serpente, anch'esso simbolo di cautela, della accortezza necessaria per vivere una vita buona e santa. Anche questo simbolo deriva dalla Sacra Scrittura e precisamente dal passo evangelico di Matteo dove Gesù afferma: “Siate dunque prudenti come serpenti e semplici come colombe” (Mt 10,16). Il serpente simboleggia pure il tempo che si rinnova ciclicamente o dell'eternità, alludendo quindi alla perenne necessità di esercitare questa virtù. Il serpente è attorcigliato al braccio, è in similitudine con il serpente di Asclepio, dio della medicina. Ha quindi anche un significato di salute, alludendo con questo alla capacità della Prudenza di prevenire i mali. La Prudenza dipinta da Piero e Antonio del Pollaiolo (Galleria degli Uffizi)
5
La Prudenza La Prudenza: questa sconosciuta!
Oggi va di moda l’andare fuori dalle regole, vivere al limite delle proprie capacità fisiche (sport estremi, vita notturna, le droghe, la cosiddetta ricerca di “adrenalina”), manifestare “ciò che siamo” con tutti i mezzi, imporsi nel mondo e agli (su) altri; si celebra come regola aurea “l’essere spontanei” anche se questo fa commettere errori. viene erroneamente pensata come eccesso di cautela e circospezione o addirittura espressione di timidezza, paura, vigliaccheria. Sembra la virtù dei deboli e dei paurosi, quindi il contrario dell’audace e di colui che sa imporsi ed esporsi nella vita. Si ricorre a questa parola solo quando si parla della guida di autoveicoli, prendere l’ombrello quando è nuvoloso, vestirsi in maniera adeguata d’inverno!!! Ma questo con la prudenza non c’entra niente!
6
La prudenza viene comunemente nominata per prima quando si elencano le virtù cardinali, perché è necessaria alle altre tre. È definita auriga virtutum, cocchiere delle virtù, conduce le altre virtù al loro compimento. È l’arte di sapersi prendere quello che vale di più. Ci fa raggiungere gli obiettivi che valgono nella vita. La prudenza buona sarà orientata agli obiettivi più sani e luminosi, la prudenza cattiva a quelli pessimi. La prudenza è la virtù che dispone la ragione pratica a discernere in ogni circostanza il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per compierlo. L’uomo «accorto controlla i suoi passi» (Prv 14,15). «Siate moderati e sobri per dedicarvi alla preghiera» (1 Pt 4,7). La prudenza è la «retta norma dell’azione», scrive san Tommaso (San Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, II-II, q. 47, a. 2, sed contra: Ed.Leon. 8, 349) sulla scia di Aristotele. Essa non si confonde con la timidezza o la paura, né con la doppiezza o la dissimulazione. È detta «auriga virtutum – cocchiere delle virtù»: essa dirige le altre virtù indicando loro regola e misura. È la prudenza che guida immediatamente il giudizio di coscienza. L’uomo prudente decide e ordina la propria condotta seguendo questo giudizio. Grazie alla virtù della prudenza applichiamo i principi morali ai casi particolari senza sbagliare e superiamo i dubbi sul bene da compiere e sul male da evitare. (Catechismo Chiesa cattolica n.1806)
7
L’imprudente, al contrario, è uno che cerca il bene dove non c’è, è un po’ cieco, parla quando gli converrebbe stare zitto, non si rende conto di quello che creerà con una parola fuori luogo, oppure sta zitto quando dovrebbe parlare, ride a sproposito, agisce senza tener conto di ciò che può provocare il proprio comportamento. Prudente, viene dal latino prudens, contratto da providens, perché la v diventa u nella contrazione delle lingue, e vuole dire provvidente, cioè “colui che vede prima”. Pro videre, il prudente è colui che guarda oltre le cose. S. Francesco ha un motto: “Tanto è il bene che mi aspetto che ogni pena mi è diletto”. Lui ha capito dove Dio lo vuole portare e sa che passare per una strada di tribolazione può essere buono.
8
Proprio così… anche gli eccessi nel poco…
È indispensabile, innanzitutto per evitare il peccato, per evitare le stupidaggini che possiamo commettere nella nostra vita. Infatti illumina sulle conseguenze, è quella santa domanda per cui di fronte a un atto ci chiediamo: “Ma questo dove mi porta?”. È fatta di cautela, riflessione, di calma: meglio aspettare prima di prendere una decisione frettolosa… Illumina la meta, quindi evita gli eccessi, sia nel troppo che nel poco. Proprio così… anche gli eccessi nel poco…
9
Da una catechesi via-radio del card. Martini sulla prudenza…
Prudenza vuol dire anche discernimento, capacità di distinguere, tra le azioni da programmare, ciò che porta a Dio e ciò che ce ne allontana, ciò che è secondo lo Spirito di Gesù e ciò che è contro tale Spirito. Inoltre, prudenza significa senso di responsabilità, cioè agire facendosi carico delle conseguenze delle proprie azioni. Infine, la prudenza (che la Bibbia chiama spesso “sapienza”) esprime, nella tradizione biblico-patristica, un altro concetto che sarà ripreso da san Tommaso: quello del decidere con realismo e concretezza, del non tentennare, del non aver paura di osare. È ben diverso dal nostro concetto di prudenza che invita a esitare, a essere cauti!
10
Da una catechesi via-radio del card. Martini sulla prudenza…
Quali frutti genera la prudenza cristiana?
11
Alcuni esempi biblici:
La Prudenza Alcuni esempi biblici: Alcuni libri sapienziali: Proverbi e Qoelet su tutti. le cinque vergini sagge (prudenti). l’uomo che costruisce la sua casa sulla roccia. S. Giuseppe: non si fa accecare dalla gelosia ma valuta il da farsi con calma ragionandoci sopra. Ma è “prudente” anche quando capisce che è necessario andare in Egitto e non esita a compiere con decisione questo passo. Pietro nell’episodio dei capitoli degli Atti: Egli ha esercitato la virtù della prudenza e del discernimento ascoltando lo Spirito santo che lo ispira mediante una visione, osservando la coincidenza di alcuni fatti umani e ricordandosi di alcuni episodi della vita di Gesù.
12
Da una catechesi via-radio del card. Martini sulla prudenza…
Vi affido alcune domande alle quali potrete rispondere rimeditando, nei prossimi giorni, su questa riflessione comune: Tra le sette virtù che abbiamo nominato (virtù teologali e cardinali), quale oggi mi appare più importante e perché? Per la mia vita personale, familiare, professionale, quali virtù considero più necessarie? Quali sono ai nostri giorni i difetti più vistosi contro la prudenza nel parlare, nel pensare e nell'agire? Dove ci ha portato, per esempio, l'imprudenza nella gestione delle realtà sociali, civili, politiche? E quali circostanze, invece, favoriscono la prudenza? In quale modo possiamo educarci di più a esse? Come vivere un'etica della vigilanza dove affermo che la vigilanza fonda appunto un'etica del discernimento?
13
Preghiera del Cardinale J. H
Preghiera del Cardinale J .H. Newman per ottenere il dono della prudenza o della sapienza: Guidami, dolce Luce; attraverso le tenebre che mi avvolgono guidami Tu, sempre più avanti! Nera è la notte, lontana è la casa: guidami Tu, sempre più avanti! Reggi i miei passi: cose lontane non voglio vedere; mi basta un passo per volta. Così non sempre sono stato né sempre ti pregai affinché Tu mi conducessi sempre più avanti. Amavo scegliere la mia strada, ma ora guidami Tu, sempre più avanti! Guidami, dolce Luce, guidami Tu, sempre più avanti! Amen!
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.