La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La digitalizzazione dei contratti pubblici: i progetti eIGOR e EeISI e la rete PEPPOL Fabio Massimi Convegno Camera di Commercio di Verona – 24 Luglio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La digitalizzazione dei contratti pubblici: i progetti eIGOR e EeISI e la rete PEPPOL Fabio Massimi Convegno Camera di Commercio di Verona – 24 Luglio."— Transcript della presentazione:

1 La digitalizzazione dei contratti pubblici: i progetti eIGOR e EeISI e la rete PEPPOL
Fabio Massimi Convegno Camera di Commercio di Verona – 24 Luglio 2019

2 Un mercato aperto e integrato Un mercato aperto e integrato
E-procurement: la visione europea Un mercato aperto e integrato dove le soluzioni interoperabili per la digitalizzazione dei contratti pubblici sono un fattore abilitante Un mercato aperto e integrato dove le soluzioni interoperabili per la digitalizzazione degli appalti pubblici sono un fattore abilitante. EU GDP 2013: 13 trilioni € 13*10^12 Spesa pubblica 2,47 trilioni € Risparmi: dai 130 ai 300 milioni di miliardi €

3 digitalizzazione delle
Public Procurement: digital framework Allineamento dei criteri Recupero delle prove Richiesta di ordine elettronico Invio della fattura elettronica Verifica dei requisiti di gara BDNCP BDOE NSO SDI DGUE Request DGUE Response PAGAMENTO CONTRATTO PUBBLICAZIONE SIOPE+ PROGRAMMAZIONE SOTTOMISSIONE CATALOGO PRE-AGGIUDICAZIONE DOCUMENTO DI TRASPORTO RACCOLTA FABBISOGNI CATALOGO POST-AGGIUDICAZIONE BDNCP: Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici BDOE: Banca Dati degli Operatori Economici NSO: Nodo di smistamento degli ordini di acquisto delle amministrazioni pubbliche SDI: Sistema di Interscambio ACCESSO AI DOCUMENTI DI GARA AGGIUDICAZIONE ORDINE FATTURA DM ex art.44 – Modalità di digitalizzazione delle procedure Preparazione Pre-Aggiudicazione Post-Aggiudicazione Standards

4 Digitalizzazione dei contratti pubblici: le Milestones
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Giugno 2014 Obbligo fattura PA centrali Marzo 2015 Obbligo fattura PA locali Dicembre 2018 Recepimento Direttiva EU 55/2014 1° Gennaio 2019 Obbligo generalizzato Fattura B2B 1° Gennaio 2017 Fattura B2B volontaria 1° Luglio 2019 Corrispettivi Elettronici 1° Ottobre 2019 Ordine Sanità 17 Ottobre 2017 Pubblicazione della EN 16931 18 Aprile 2019 Fattura Eu per CdC 18 Aprile 2020 Fattura Eu per SA Aprile 2016 Dlgs 50/2016 e-Notification e-Access Aprile 2014 Direttive sugli appalti pubblici 18 Aprile 2018 e-DGUE/ e-ESPD 2016 e-Certis 2.0 18 Ottobre 2018 Obbligo di Comunicazioni elettroniche nelle procedure di aggiudicazione 2016 DGUE/ ESPD

5 SDI sistema di interscambio Pubblica Amministrazione
L’evoluzione dello SDI per la fattura elettronica europea Nei progetti eIGOR ed EeISI è stato realizzato un traduttore in grado di trasformare la fattura europea nel formato nazionale salvaguardando gli investimenti fatti finora dalle PA italiane SDI sistema di interscambio Traduttore UBL/CII XMLPA UBL/CII PEC, SFTP, WS, PdD, WEB INT. PEC, SFTP, WS, PdD, Fornitore Pubblica Amministrazione Progetti: eIGOR, EeISI. Traduttore realizzato da Infocert

6 SDI sistema di interscambio
Le opportunità della fattura elettronica europea – IT->EU La fattura elettronica nel formato europeo è una grande opportunità per gli operatori economici italiani considerate il tessuto industriale nazionale costituito da PMI con forte propensione all’export: l’Italia è sopra la media europea per il numero di PMI che esportano e che si aggiudicano contratti pubblici nel mercato EU (Fonte: SBA 2018) SDI sistema di interscambio XMLPR “XXXXXXX” PEC, SFTP, WS, PdD, WEB INT. Esterometro UBL Fornitore Pubblica Amministrazione Rete PEPPOL o altro canale Progetto EeISI: modello implementato dal servizio di UNIONCAMERE

7 SDI sistema di interscambio Pubblica Amministrazione
L’utilizzo della rete PEPPOL UBL I tracciati e la rete PEPPOL costituiscono lo standard di fatto per lo scambio di documenti di business. OpenPEPPOL ha raggiunto i 312 service providers a livello globale con l’ingresso di Australia, Nuova Zelanda e Singapore. In Italia, oltre all’implementazione di Regione Emilia Romagna, i tracciati UBL PEPPOL sono adottati da NSO. UBL Corner 2 Corner 3 AP AP Rete PEPPOL SDI sistema di interscambio Traduttore XMLPA UBL UBL PEC, SFTP, WS, PdD, Fornitore Pubblica Amministrazione Corner 1 Corner 4 Progetto EeISI: modello implementato da IntercentER AgID è PEPPOL Authority per l’Italia

8 OpenPEPPOL: vision Consentire alle imprese di comunicare in via elettronica con qualsiasi pubblica amministrazione europea (o altro soggetto economico su scala globale) nel processo di acquisizione di beni e servizi, aumentando l'efficienza e riducendo i costi. La connessione ad uno dei nodi della rete consente di comunicare con tutti i soggetti connessi alla rete stessa. PEPPOL: Pan-European Public Procurement On-Line

9 OpenPEPPOL: componenti
PEPPOL Business Interoperability Specifications (BIS) che utilizzano l’Unified Business Language (UBL - ISO/IEC 19845). Implementazione di documenti e processi di business consolidati per le fasi di esecuzione della fornitura: catalogo dei prodotti, ordine, DDT, fattura (EN 16931), in via di definizione per le fasi di aggiudicazione. PEPPOL eDelivery Network (rete di trasmissione) basata sul modello 4-corner. Specifiche tecniche e software open source. PEPPOL Technical Infrastructure Agreement (TIA). Quadro giuridico per l'interoperabilità molti a molti. Governance attraverso OpenPEPPOL AISBL Associazione senza scopo di lucro, che gestisce il ciclo di vita delle componenti.

10 OpenPEPPOL: diffusione (giugno 2019 vs giugno 2018*)
287 (194*) Access Points certificati in 28 (20*) Paesi 13 (9*) PEPPOL Authorities: Agenzia per l’Italia digitale (Italy) Agency for Digital Government (Sweden) Agency for Public Management and eGovernment (Norway) Danish Business Authority (Denmark) Department of Health and Social Care (UK) Department of Public Expenditure and Reform (Ireland) Federal Public Service Policy and Support (Belgium) Free Hanseatic City of Bremen – KoSIT (Germany) Info-communications Media Development Authority (Singapore) Ministry of Business Innovation and Employment (New Zealand) Ministry of Economic Development (Poland) SimplerInvoicing (Netherlands) OpenPEPPOL AISBL 332 (264*) membri di OpenPEPPOL appartenenti a 28 (20*) Paesi Australia in corso di adesione. Interesse da parte di Canada e USA Memorandum of Understanding con EESPA e EUPLAT Memorandum of Understanding con GS1

11 Grazie! Fabio Massimi Convegno Camera di Commercio di Verona – 24 Luglio 2019


Scaricare ppt "La digitalizzazione dei contratti pubblici: i progetti eIGOR e EeISI e la rete PEPPOL Fabio Massimi Convegno Camera di Commercio di Verona – 24 Luglio."

Presentazioni simili


Annunci Google