La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Diritto statunitense a.a. 2014/2015.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Diritto statunitense a.a. 2014/2015."— Transcript della presentazione:

1 Diritto statunitense a.a. 2014/2015

2 Colonizzazione inglese nel XVII sec.
La colonizzazione inglese inizia nel 1607 in Virginia Secondo il Calvin’s Case del 1608 “La common law inglese si applica nella misura in cui le sue regole siano appropriate alle condizioni di vita che regnano nelle Colonie stesse”

3 Stati Uniti: sviluppi del XVIII sec.
Nascita di un ceto di giuristi Diffusione dei Commentaries of the laws of England di Blackstone Dichiarazione di indipendenza del (Jefferson) Affermazione di libertà fondamentali (nessun tributo senza consenso, processo con giuria, habeas corpus) Articles of Confederation Costituzione (1787) 1789

4 Origini del diritto statunitense
Alexis de Toqueville: negli USA non vi è questione politica che non diventi controversia giudiziaria enorme importanza del potere giudiziario

5 Costituzione USA 7 articoli XXVII emendamenti
Emendamenti da 1 a 10: Bill of rights (Carta dei diritti fondamentali) La Costituzione USA è frutto del compromesso tra federalisti e antifederalisti

6 Costituzione USA Mancanza di rapporto di fiducia tra legislativo ed esecutivo Separazione di poteri e Checks and balances (freni e contrappesi)

7 Costituzione USA Controlli reciproci tra poteri:
Nomina di giudici federali da parte del Presidente con il consenso del Senato I giudici esercitano il controllo diffuso di costituzionalità delle leggi, ma compiti e numero dei giudici federali sono decisi dal governo Iniziativa legislativa del Congresso, ma diritto di veto del Presidente Ripartizione di compiti tra Federazione e Stati

8 Costituzione USA Il diritto federale è limitato dalla Costituzione,
ma è superiore al diritto statale Quando vi è una competenza del Congresso la competenza statale non è esclusa, ma è residuale e concorrente: le disposizioni del diritto statale non si pongono in contrasto, ma ad integrazione del diritto federale (es. diritto fiscale)

9 Costituzione USA Articolo 1
Il potere legislativo federale è attribuito al Congresso, composto da due Camere: - Senato: due rappresentanti per Stato, rinnovo per 1/3 ogni 2 anni - Camera dei rappresentanti:il numero dei rappresentanti varia in proporzione al numero di cittadini di ciascuno Stato, mandato biennale

10 Costituzione USA Art. 1 e X emendamento
La regola generale è la competenza legislativa degli Stati, l’eccezione è la competenza legislativa del Congresso nelle materie ad esso riservate: - moneta/tasse/difesa - proprietà intellettuale/dir. fallimentare/dir. marittimo/commercio con l’estero e tra Stati (interstate commerce clause) - leggi necessarie ed adatte (necessary and proper clause) all’esercizio dei poteri attribuiti al Congresso

11 Costituzione USA Nel XX secolo il Congresso è intervenuto su:
- legislazione economica - ambiente - consumatori - creazione di Autorità indipendenti e di diritto amministrativo

12 Costituzione USA Articolo II Potere esecutivo attribuito al Presidente, che - è investito indirettamente dai cittadini (per il tramite dei grandi elettori) per 4+4 anni - è capo dello Stato e dell’esecutivo e indirizza il governo - comanda le Forze armate - conclude Trattati internazionali (con il consenso del Senato) - nomina diplomatici - nomina i giudici della Corte Suprema e i pubblici ufficiali federali - può essere rimosso per impeachment (la Camera dei rappresentanti mette in Stato d’accusa e il Senato presieduto dal Chief Justice della Corte Suprema condanna)

13 Costituzione USA Articolo III sul potere giudiziario
- istituzione della Corte Suprema degli Stati Uniti - il Congresso istituisce le altre Corti federali (Judiciary Act 1789: District Courts e Courts of Appeal) - indipendenza dei giudici

14 Costituzione USA Alcune norme particolarmente significative:
Articolo 6: la Costituzione e le leggi federali sono la Supreme Law of the Land XIV emendamento: equal protection clause

15 Costituzione USA Modifiche e integrazioni alla Costituzione:
emendamenti (art. 5) leggi ordinarie di esecuzione e completamento interpretazioni giurisprudenziali (relative ad esempio al Bill of rights o all’ampiezza dei poteri legislativi federali) consuetudini

16 Costituzione USA Bill of rights del 1791 (Carta dei diritti fondamentali): emendamenti da I a X - dapprima solo limiti al potere federale - poi anche al potere degli Stati (XIV emend. del 1868 su due process e equal protection) - tutela delle libertà fondamentali attraverso il giudizio di costituzionalità delle leggi

17 Costituzione USA Garanzie del due process (procedural and substantial) per diritti a: persona, abitazione e corrispondenza (IV emend.) rinvio a giudizio da parte di una giuria, non testimoniare contro di sé, ne bis in idem (double jeopardy), vita, libertà, proprietà (V emend.)

18 Costituzione USA 3. nel processo penale: giudice naturale, giuria, testimonianza, difesa (VI emend.) 4. nel processo civile: giuria (VII emend.) 5. divieto di pene crudeli e inusitate, libertà provvisoria su cauzione nel corso del processo (VIII)

19 Costituzione USA Garanzia del due process a tutela di diritti sostanziali: libertà di parola, di stampa, di riunione e di culto, laicità dello Stato (I emend.) espropriazione con indennizzo (V emend.) equal protection of the laws (nei confronti degli Stati e della Federazione) (XIV emend.) penumbra rights: diritto alla privacy e dal diritto all’aborto

20 Costituzione USA Uso della substantial due process clause per stabilire un equilibrio tra poteri: Libertà contrattuale dapprima difesa a discapito della tutela dei lavoratori (caso Lochner v. New York del 1905: limite dell’orario di lavoro dei panettieri nello Stato di New York) e poi sacrificata a beneficio della tutela dei lavoratori (caso West Coast Hotel v. Panish del 1937: salario minimo per le donne lavoratrici nello Stato di Washington). La Corte Suprema smise di dichiarare l’illegittimità costituzionale di leggi di intervento statale nell’economia (New Deal) dopo la minaccia del Court packing plan (nomina di un nuovo giudice per ogni giudice della Corte Suprema che compie 70 anni, cioè all’epoca 6)

21 Sistema giudiziario statunitense
Corti federali - US Supreme Court (istituita dall’art. 3 della Cost., collegio di 9 Justices, numero dei giudici stabilito con legge del Congresso, selezione dei casi da decidere con writ of certiorari) - Court of Appeals (sono 13: 11 su circuiti territoriali che raggruppano più stati + 1 per District of Columbia + 1 per Federal circuit per appello di decisioni delle corti specializzate e di agenzie amministrative o autorità indipendenti, collegiali) - District Courts (più di 94,almeno una per Stato, monocratiche, judges assistiti da magistrates e da clerks, 50% dei casi decisi con giuria) - Corti specializzate: US Tax Courts, US Courts of International Trade Corti statali (due o tre gradi, vari nomi: Stato di New York I grado Supreme Court, II grado Supreme Court Appellate Division, III grado New York Court of Appeals con sede ad Albany)

22 Sistema giudiziario statunitense
Corti federali - i giudici della Corte Suprema sono nominati dal Presidente con conferma del Senato - il Presidente delega al Ministro della Giustizia (Attorney General), affiancato dal Committee on Federal Judiciary (American Bar Association) la nomina degli altri giudici federali - i giudici rimangono in carica a vita (during good behaviour), salvo impeachment (raro) - autonomia rispetto all’esecutivo e prestigio - i giudici delle corti specializzate hanno invece un mandato a termine e sono revocabili - provenienza dei giudici federali: giudici, professori di Law schools, funzionari pubblici

23 Sistema giudiziario statunitense
Competenza della US Supreme Court - competenza in primo e unico grado per original jurisdiction : controversie, rare, in cui sia parte uno stato o un rappresentante diplomatico - competenza di appello o appellate jurisdiction: - federal question jurisdiction in caso di impugnazione di sentenze della Corte d’appello federale o di Corti supreme statali (sull’applicazione del diritto federale) - diversity jurisdiction in caso di controversie tra cittadini di diversi Stati (USA) - competenza di ultimo grado per le questioni di legittimità costituzionale delle leggi - formulazione delle Federal Rules of Civil Procedure – FRCP, emanate dal Congresso

24 Sistema giudiziario statunitense
La nomina dei giudici statali può seguire tre modelli: - elezione da parte dei cittadini (Arkansas e Alabama) o dell’organo legislativo (Virginia e South Carolina): sistema più frequente, mandato di 6-10 anni - nomina da parte del Governatore con il consenso del Senato (New Jersey e Maine) - sistema misto (nomina seguita da elezione) a) il giudice è nominato per un anno dal governatore con l’approvazione della Commission on qualifications, e rimane in carica per altri 12 anni se è eletto dai cittadini (California Plan) b) una commissione mista sceglie tre candidati, il governatore ne nomina uno per un anno, che poi può essere eletto dai cittadini per 6-12 anni (Missouri Plan adottato in 10 Stati)

25 Judicial review Potere
di controllo di costituzionalità delle leggi o judicial review affermato nel caso Marbury v. Madison deciso nel 1803 dalla US Supreme Court presieduta dal giudice Marshall

26 Judicial review Potere di judicial review
- Ha fondamento nella Costituzione che è legge superiore (art. 6 Cost.: supremacy clause) Ha origini anche nel controllo del Privy Council inglese: le leggi coloniali non potevano essere in contrasto con il diritto inglese Controllo di costituzionalità diffuso tra tutti i giudici statali e federali, vincolati dalla regola dello stare decisis Potere esercitabile solo in occasione della decisione di una controversia Rafforza il potere della Corte Suprema come giudice di ultima istanza su questioni di legittimità costituzionale (uso parsimonioso di tale potere) Affermazione della prassi della US Supreme Court di redigere la sentenza come “opinion of the Court” (precedente forte)

27 Judicial review Marbury v. Madison
Il presidente federalista Adams, dopo aver perso le elezioni (il suo successore è Jefferson, antifederalista) nomina dei giudici, tra cui il giudice di pace Marbury, nelle ultime ore prima della scadenza del mandato presidenziale (Midnight judges), senza tuttavia adempiere a tutte le formalità (in particolare manca la notifica a Marbury).

28 Judicial review Marbury v. Madison
Marbury agisce contro Madison (funzionario della nuova amministrazione), chiedendo, in base al Judiciary Act del , alla US Supreme Court in primo e unico grado l’emissione di un writ of mandamus che ordini a Madison di provvedere alla notifica.

29 Judicial review Marbury v. Madison
La Corte Suprema, presieduta dal Chief Justice Marshall (federalista), dichiara il Judiciary Act, nella parte che prevede il ricorso alla US Supreme Court in primo grado per l’emissione di un writ of mandamus, illegittimo perché è contrario all’art. III della Costituzione (che prevede casi tassativi di giurisdizione esclusiva in unico grado diversi dall’emissione di tale writ)

30 Giurisdizione statale e federale
Come per il potere legislativo, la giurisdizione è generalmente statale, eccezionalmente federale: giurisdizione delle Corti federali nei soli casi previsti dalla Costituzione (limited jurisdiction)

31 Diversity jurisdiction
In caso di controversie tra cittadini di Stati diversi, le Corti federali hanno una jurisdiction in diversity, che tuttavia non è nella prassi esclusiva (spesso la controversia è decisa dai giudici statali, la cui sentenza di ultimo grado può comunque essere impugnata davanti alla US Supreme Court)

32 Diversity jurisdiction
Nei casi di diversity jurisdiction, la Corte federale deve applicare the laws of the … states, cioè il «diritto statale» (individuato applicando le regole di diritto internazionale privato - conflict of laws), (sec. 34 Judiciary Act 1789)

33 Diversity jurisdiction
L’espressione «Iaw of the state» è stata interpretata: dapprima restrittivamente come “legge” (statute, act of the Parliament): i giudici federali applicavano solo il diritto statale scritto nelle leggi, non nella common law (giurisprudenza), sostituendo a quest’ultima una propria giurisprudenza, la general federal common law (Swift v. Tyson 1842). La giurisprudenza federale si sostituisce così arbitrariamente alla giurisprudenza statale in materie attribuite dalla Costituzione al diritto statale (X emendamento e art. 1 Cost.) poi estensivamente come “diritto” (comprensivo della giurisprudenza e della legge): i giudici federali applicano il diritto statale scritto sia nelle leggi che nella common law ( Erie Railroad Co. v. Tompkins 1938): there is no general federal common law

34 Semplificazione e omogeneizzazione del diritto statunitense
Costituzione Leggi federali “Leggi” uniformi o “leggi” modello Law schools Dottrina

35 Law Schools Riforma di Langdell nella seconda metà dell'800 (Harvard): 3 anni, esami, case method Formazione del giurista Stile delle sentenze dottrinario Giudici nominati tra avvocati e professori Classe di giuristi Insegnamenti: diritto statale + principi comuni del diritto USA

36 Dottrina Langdell: formalismo giuridico, precedente vincolante
Holmes: superamento del formalismo Roscoe Pound: scuola sociologica (sociological jurisprudence) Realismo giuridico: analisi del legal process, il diritto realizza fini sociali (Yale, Columbia, Llewellyn, Frank), tecniche di interpretazione del precedente, cases and materials

37 Dottrina Economic analysis of law – EAL: efficienza delle regole giuridiche (Calabresi, Posner, Coase, Baker) Critical legal studies – Crits: non c’è differenza tra ragionamento giuridico e politico (Harvard, Kennedy, Unger, Tushnet)

38 Restatement Opera della dottrina che espone gli orientamenti prevalenti nella giurisprudenza dei singoli Stati Oggetto: diverse aree del diritto disciplinate soprattutto dalla giurisprudenza statale (contract, tort, trust, conflict of laws, agency, non famiglia e successioni) Promosso dall’ALI (American Law Institute) Prima edizione 1932, oggi terza edizione

39 Uniform Commercial Code UCC
“Leggi” uniformi e “leggi” modello promosse dalla NCCUSL UCC: contratti commerciali (soprattutto compravendita, titoli di credito) Struttura di un codice di civil law Regole sull’interpretazione Recepito da tutti gli Stati, con esclusione della Louisiana


Scaricare ppt "Diritto statunitense a.a. 2014/2015."

Presentazioni simili


Annunci Google