La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia"— Transcript della presentazione:

1 Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia
Franco Gaudio - Gabriella Ricciardi CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Centro di ricerca Politiche e Bio-economia Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

2 Fonte: ISTAT, 2017 Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

3 Incidenza degli stranieri in Italia
Fonte: ISTAT, 2017 Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

4 Fonte: ISTAT, 2017 Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

5 Caratteristiche del fenomeno migratorio in Italia
A partire da queste considerazioni, la quantificazione del fenomeno migratorio in Italia andrebbe articolata nelle seguenti categorie: - Immigrati residenti, che corrispondono in larga misura alla categoria degli “stanziali”, i quali possono presentare una posizione rispetto al mercato del lavoro sia formale che informale (lavoro grigio). - Immigrati regolari ma non residenti, che comprendono una quota consistente dei cosiddetti stagionali regolari, sia formali che informali rispetto al mercato del lavoro. - Immigrati non regolari, che comprendono le quote, difficilmente quantificabili, degli immigrati stagionali e degli immigrati in transito che si spostano nella regione e nel Mezzogiorno, la cui posizione rispetto al mercato del lavoro è informale (lavoro nero). - Richiedenti asilo, che, pur costituendo una categoria a se stante e di dimensioni esigue, rappresentano nella regione Calabria una categoria significativa soprattutto per le pratiche di inclusione che hanno determinato in micro-contesti locali. Totale Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

6 Fonte: ISTAT Fonte: ISTAT Fonte: ISTAT Fonte: ISTAT
Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

7 Occupati in agricoltura per nazionalità
Fonte: ISTAT Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

8 Regioni con impiego di immigrati in agricoltura
Fonte: Nostre elaborazioni su dati ISTAT Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

9 Dati sullo sfruttamento…
La dimensione dello sfruttamento rimane comunque alta (vd. tabella): su 330 aree a rischio sfruttamento in agricoltura, quelle con grave sfruttamento o con situazioni definite “indecenti” sono 199 (60%), localizzate soprattutto nelle regioni del sud (Campania; Puglia; Sicilia) e anche in alcune regioni del nord (Piemonte; Lombardia; Emilia Romagna; Toscana); le sole aree senza rischio sfruttamento sono la Liguria, la Valle d’Aosta, il Friuli Venezia Giulia e l’Umbria. Tabella – Numero di aree a rischio sfruttamento lavorativo in agricoltura il sommerso in agricoltura è pari al 43%; in quest’ambito opera il caporalato che ha un costo di € 600 milioni/anno (FLAI-CGIL). le aree in cui si pratica il caporalato sono almeno 890 (FLAI-CGIL); in 22 di queste aree si è di fronte a situazioni di grave sfruttamento e in 33 di condizioni indecenti. Legenda GS = Gravemente sfruttato I=Indecente B=Buone Fonte: Nostre elaborazioni, dati FLAI-CGIL, 2015 Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

10 Condizioni di sfruttamento nel lavoro in agricoltura
Fonte: FLAI CGIL Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

11 Lavoro irregolare nei settori di attività
Fonte: ISTAT Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

12 Condizioni abitative degli immigrati
Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

13 Incidenza delle case non occupate per comune
Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

14 Quadro finanziario pluriennale 2021-2027
Il futuro della PAC Quadro finanziario pluriennale IV. MIGRAZIONE E GESTIONE DELLE FRONTIERE approccio globale alla gestione della migrazione rafforzamento della gestione delle frontiere esterne Forte accento sulla migrazione e sulla protezione delle nostre frontiere esterne in miliardi di EUR — a prezzi correnti Ufficio europeo di sostegno per l'asilo euLISA* Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera Gestione delle frontiere (comprese le apparecchiature doganali) Asilo e migrazione x 2,6 30 25 15 10 20 5 Quadro finanziario pluriennale Quadro finanziario pluriennale 35 * Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia Nel complesso, il bilancio dell'UE per la gestione delle frontiere esterne, la migrazione e i flussi di rifugiati sarà notevolmente rafforzato, per un importo complessivo di quasi 33 miliardi di EUR, rispetto ai 12,4 miliardi previsti per il periodo Nota: rispetto al quadro finanziario pluriennale dell'UE a 27 (stima) Fonte: Commissione europea Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

15 Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura
Bruxelles, COM(2017) 713 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura 4.2. Migrazione La futura PAC dovrà svolgere un ruolo maggiore nell'attuazione dell'esito del vertice di La Valletta16, affrontando le cause di fondo della migrazione. La conoscenza e le competenze specifiche acquisite mediante i progetti sostenuti dalla PAC dovrebbero essere utilizzate per creare opportunità di occupazione e attività generatrici di reddito nelle regioni di origine e di transito dei migranti, anche mediante i progetti pilota del piano di investimenti esterni dell'UE per la formazione dei giovani agricoltori, con la partecipazione delle organizzazioni europee degli agricoltori. Inoltre i programmi di scambio UE-Unione africana sono vie da esplorare. Occorre approfondire la cooperazione sulla ricerca e l'innovazione in materia di agricoltura mediante le politiche e gli strumenti pertinenti dell'UE. La Commissione è impegnata a intensificare la cooperazione e il dialogo strategici con l'Unione africana su questioni legate all'agricoltura e allo sviluppo rurale, in modo da aiutare la regione a sviluppare l'economia agroalimentare. All'interno dell'UE l'agricoltura offre opportunità di lavoro stagionale. Inoltre, attraverso il braccio dello sviluppo rurale, la PAC può svolgere un ruolo nell'aiutare i migranti legali, in particolare i rifugiati, a inserirsi e integrarsi nelle comunità rurali. L'esperienza dimostra che lo sviluppo locale a guida locale/LEADER è particolarmente adeguato a tal fine. Immigrazione e aree rurali marginali: la comunità interculturale e legale di Rosarno e Camini Visita di studio, ottobre 2018

16 Grazie per l’attenzione
Per approfondimenti: Grazie per l’attenzione Franco Gaudio, Gabriella Ricciardi, CREA-Centro di ricerca Politiche e Bio-economia


Scaricare ppt "Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia"

Presentazioni simili


Annunci Google