La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE"— Transcript della presentazione:

1 LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

2 OPERAZIONE NAZIONALE BALILLA
Ogni ragazzo italiano doveva, ogni sabato pomeriggio, partecipare ad un’adunata ovvero un’esercitazione militare così da essere preparato al combattimento fin da bambino. Corpi maschili: -figli della lupa: dai 6 agli 8 anni; -balilla: dai 9 ai 10 anni; -balilla moschettieri: dagli 11 ai 13 anni; -avanguardisti: dai 14 ai 18 anni.

3 OPERAZIONE NAZIONALE BALILLA
Esisteva anche una categoria femminile formata da: -figlie della lupa: dai 6 agli 8 anni; -piccole italiane: dai 9 ai 13 anni; -giovani italiane: dai 14 ai 18 anni. Che insegnava loro ad essere delle perfette giovani italiane fasciste.

4 SABATO FASCISTA Il sabato fascista interrompeva la giornata lavorativa alle ore tredici, in modo che il pomeriggio potesse essere dedicato ad «attività di carattere addestrativo» a scopo militare. Tutti i giovani (figli della lupa, balilla, avanguardisti ecc.) si radunavano in uniforme per fare attività come la ginnastica per tenere in allenamento i muscoli, ed esercitazioni militari.

5 Attività svolte durante il Sabato fascista.

6 UN ALTRO TIPO DI CALENDARIO
Durante il regime fascista Benito Mussolini impose oltre al calendario gregoriano un altro tipo di calendario, il calendario E.F. E.F. sta per «Era Fascista» quindi nei documenti ufficiali oltre ad esserci scritto per esempio 1943, era indicato anche, anno XVII E.F.

7 Nelle pagelle veniva indicato l’anno E. F
Nelle pagelle veniva indicato l’anno E.F. insieme ad i simboli principali del regime fascista


Scaricare ppt "LA SCUOLA AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE"

Presentazioni simili


Annunci Google