La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dal manichino alla Real Dolls

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dal manichino alla Real Dolls"— Transcript della presentazione:

1 Dal manichino alla Real Dolls
La bambola nella visualità contemporanea «Nell’era del Consumismo il corpo si trasforma in un Giocattolo pericoloso».

2 «La sua forza sta nel rappresentare ciò che non può esistere»
Barbie, Lara Croft, Tomb Rider

3 Real Doll: va considerata nelle sue molteplici espressioni legate
all’apparenza, alla moda, alle problematiche di genere.

4 Claude Cahun ( ): Idea di femminilità riconducibile alla maschera.

5 I Surrealisti sancirono il ruolo sottomesso della
donna come oggetto erotico. Raoul Ubac, Mannequin dressed by Andrè Masson, 1937

6 Azusa Itagaki, Casa di bambola, 2011
Corpi che parlano in silenzio, oltre i loro occhi, i nasconde la storia di chi le circonda.

7 Il processo voyeuristico
appare reversibile.

8 Elena Dorfman, Still lovers, 2005

9 Le bambole sono coinvolte come compagne, con un proprio senso di
realtà al di là della finzione che rappresentano.

10 Laurie Simmons, The Love Doll, 2009-2011

11 Solitudine, tensione, ambiguità ….
Mancanza di comunicazione….

12 Bellezza artificiosa e condizione
irreale intrappolano il soggetto, incapace di reagire.

13 Bisogno di relazione con l’altro.
Beatrice Morabito, Doll’s secret Man Ray, Donna addormentata

14 La bambola si configura come un’estensione di noi stessi…
efficace strumento di indagine sui temi più controversi della società contemporanea. Vanessa Beecroft, VB47, 2001


Scaricare ppt "Dal manichino alla Real Dolls"

Presentazioni simili


Annunci Google