La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Autore: Jürg Glanzmann

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Autore: Jürg Glanzmann"— Transcript della presentazione:

1 Autore: Jürg Glanzmann
Allevamento di regine nel Miniplus secondo Martin Hunziger Starter e colonia allevatrice orfana (o incubatrice) Redazione Jürg Glanzmann Foto Ruedi Ritter Altre foto: Martin Hunzinger e Jürg Glanzmann Introduzione: Il sistema d’allevamento è autonomo! I telaini non sono integrati nelle colonie di produzione o nei nuclei Non dipende dalla razza Allevamento semplice e rapido Per apicoltori sia professionali che non Autore: Jürg Glanzmann Luglio 2013 ©apiservice Servizio sanitario apistico

2 Starter/colonia allevatrice
Selezione del materiale da allevamento / innesto Preparazione delle unità di fecondazione Trasferimento di celle Stazione di fecondazione Controllo e marcatura delle regine

3 Miniplus con 3 melari da covata e 2 - 4 melari da miele
Le colonie Miniplus forti (arniette Miniplus d’inverno con 13 telaini per melario) con 3 melari da miele sono utili come materiale di base per gli starter e le colonie allevatrici. Nei Miniplus, i telaini da miele sostituiscono i nutritori! Miniplus con 3 melari da covata e melari da miele

4 1. Starter/colonia allevatrice
Ci vuole una massa di api ben grande, se non grandissima, per poter aggiungere 2 telaini da allevamento con 21 celle!!! Popolazione robusta e piena di vitalità

5 Escludi regina tra i melari da covata

6 La regina non deve assolutamente poter accedere allo starter!
Collocare degli escludi regina tra i diversi melari da covata 7-10 giorni prima dell’inizio dell’allevamento. Questo semplifica la ricerca della regina! (Poiché non può più essere che su un solo melario; di fatto, non bisogna più neanche cercarla dato che questi melari non entrano nello starter) Separare il melario con la regina

7 Riunire starter e colonia allevatrice
Colonia madre Starter: 2 melari di covata opercolata, lasciare spazio per 2 telaini da allevamento (rimuovere 3 telaini per melario di covata) 1 melario da miele con 1-2 telaini da miele aperti Lasciare lo starter in posizione per almeno 4 ore prima di introdurre dei telaini da allevamento Porre accanto allo starter la colonia madre, ossia il melario con la regina e un melario per il miele. Ruotare di 180° (per posizionare il foro d’uscita dal lato opposto) Riunire starter e colonia allevatrice

8 2. Selezione del materiale da allevamento / innesto
Spazzare le api dal telaino utilizzato come materiale d’allevamento Di preferenza in un nido di covata dell’anno precedente. È difficile trasferire delle larve nei telaini di covata fresca (che sono stati costruiti durante l’anno).

9 Criteri d’allevamento:
Produzione di miele Assenza di aggressività Tenuta del telaino Debole tendenza alla sciamatura Vari criteri, quali comportamento igienico, sviluppo primaverile, pochi ponti di cera, tolleranza alla varroa, longevità Bisogna tenere conto anche del criterio opercolatura (il monitoraggio è tuttavia relativamente complicato poiché non si sa generalmente da quale colonia proviene il miele) Una buona opercolatura è un’«opercolatura bianca con uno spazio»: è ossia necessario che ci sia un piccolo spazio riempito d’aria tra il miele e il coperchio. La disopercolatura così è più facile. Altrimenti, diventa un’operazione fastidiosa! Questa caratteristica è tipica di una colonia e viene trasmessa geneticamente.

10 Innesto Larve molto giovani
Per poter allevare delle regine di ottima qualità, le larve devono avere un giorno di vita. Innesto

11 Innesto Larva di un giorno
Cucchiaio tradizionale per il trasferimento delle larve Chines (strumento cinese rosso per il trasferimento delle larve) Larva di un giorno Innesto

12 Cupule con un po’ di pappa reale
Si può mettere un po’ di pappa reale fresca nelle cupule prima d’innestarvi le larve. Cupule con un po’ di pappa reale

13 Larva di un giorno in una cupolino

14 Trasporto dei telaini da allevamento in una ghiacciaia con dei panni umidi; i telaini possono così essere conservati fino a 4 ore.

15 Le colonie allevatrici devono essere molto popolose!
Introduzione di 2 telaini da allevamento con 21 celle. Le colonie allevatrici devono essere molto popolose!

16 2 telaini da allevamento sono stati introdotti; ricoprire con un melario da miele

17 Problematica della varroa
Età in giorni Regina Ape 1 Uovo fecondato 2 3 4 Nutrimento con Nutrimento con pappa pappa reale proteica, miele, polline 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Sfarfallamento 17 18 19 20 21 22 Problematica della varroa La varroa si introduce nelle celle nelle ultime ore prima dell’opercolatura. Se non c’è più covata aperta a disposizione, possono essere attaccate anche le celle reali. In caso di allevamenti tardivi, si raccomanda di aggiungere un telaino da fuchi con covata aperta per farvi attaccare la varroa.

18 Non disturbare la colonia
Età in giorni Regina 1 Uovo fecondato 2 3 4 Larva 5 6 7 8 Opercolatura 9 10 11 12 13 14 15 16 Sfarfallamneto Non aprire!! Innesto Proteggere le celle Spostamento delle celle il 10° o l‘11° giorno dopo l’innesto delle larve. Attenzione!! Con temperature elevate, le regine possono schiudersi una mezza giornata prima. Questo non succede con l’incubatrice. Celle nelle arniette

19 Proteggere le celle – importante nel caso di allevamenti tardivi – 5 giorni dopo l’introduzione del telaino d’allevamento Proteggere le celle non appena sono opercolate, ossia 5 giorni dopo l’innesto delle larve.

20 Incubatrice con 160 celle da regina
34.5 60

21 Controllo dell’ispettore degli apiari
Controllo da parte dell’ispettore degli apiari prima del trasferimento alla stazione di fecondazione per evitare la trasmissione di malattie (controllo di peste europea e/o americana) Controllo dell’ispettore degli apiari

22 Controllo dell’ispettore degli apiari
Controllo della popolazione e delle covate effettuato dall’ispettore Controllo dell’ispettore degli apiari

23 3. Preparare le unità di fecondazione
Prelevare dai Miniplus con 4 melari o più: della covata, dei telaini da miele e delle api (dai Miniplus con uno o due melari si è già «attinto» per la creazione di unità Miniplus) Arniette Miniplus di «svernamento» che forniscono api e telaini per l’arnietta da allevamento

24 Preparare le arniette da allevamento
La foto mostra dei Miniplus doppi (una partizione, con un doppio foro d’ingresso, uno davanti e uno dietro). Queste arniette vengono portate tali e quali alla stazione di fecondazione. Preparare le arniette da allevamento

25 Preparare le arniette da allevamento
I Miniplus restano sul rimorchio e sono riempiti direttamente di telaini/api. Preparare le arniette da allevamento

26 Fondo di Miniplus con griglia per fuchi
I fuchi non sono separati. In queste arniette, i fuchi non possono né uscire né entrare. Su una stazione di fecondazione, non si aprono le arniette!! Vantaggio: nessun maschio viene trasferito dalla stazione di fecondazione. I veri fuchi restano nella stazione e quelli «falsi» restano nel Miniplus!

27 Preparazione delle arniette di fecondazione
Doppio Miniplus, ognuno con spazio per 5 telaini e un nutritore (o 6 telaini) Preparazione delle arniette di fecondazione

28 Si introducono 2 telaini da miele oppure un telaino da miele e del candito nel nutritore per ogni unità di fecondazione.

29 Attrezzatura del Miniplus
1 telaino da miele e un nutritore 3 telaini da covata, almeno uno con covata aperta (o 2 telaini da covata e un telaino vuoto) 1 partizione Api a sufficienza!! I Miniplus sono creati 4-7 giorni prima dell’aggiunta delle celle

30 Qui mancano solo i nutritori

31 Popolare i Miniplus 4-7 giorni prima dell’aggiunta delle celle
Tappe del lavoro: Popolare i Miniplus 4-7 giorni prima dell’aggiunta delle celle Spostare i Miniplus in un altro luogo Aggiungere le celle il 10° o l’11° giorno dopo il trasferimento delle larve Portare i Miniplus alla stazione di fecondazione tra il 13° e il 15° giorno dopo l’innesto delle larve Lasciarli per 2 settimane nella stazione di fecondazione È importante che nei Miniplus ci siano abbastanza api. A seconda del numero di covate che sfarfallano, aggiungere più o meno api. Le colonie Miniplus attirano esse stesse delle celle reali. Queste ultime non sono distrutte dato che la regina sfarfala più presto ed effettua essa stessa questo compito.

32 4. 4. Trasferire le celle Introdurre delicatamente una cella reale opercolata in un telaino

33 5. Stazione di fecondazione
Dent de Lys Colonie di fuchi Dent de Lys 20 colonie di fuchi fecondano circa regine In caso di maltempo (da 7 giorni), le colonie sono nutrite con acqua zuccherata affinché restino «dinamiche»! Per controllare le risorse, è a disposizione una bilancia con stazione meteorologica.

34 Colonie di fuchi vigorose
Le colonie di fuchi sono selezionate in base a dei criteri d’allevamento. Devono soddisfare tutti i criteri.

35 2 telaini da fuchi per colonia
Le colonie sono mantenute con uno spazio di fecondazione ridotto. Normalmente una colonia comporta 8, massimo 9 telaini da fecondazione (2 telaini da fuchi e 7 telaini da fecondazione)

36 Le colonie di fuchi devono disporre di molto nutrimento
Nella stazione di fecondazione, almeno una colonia deve essere dotata di una bilancia/stazione meteorologica. Così possiamo sapere cosa succede!!!

37 Stazione di fecondazione Dent de Lys; apporto di Miniplus

38 I Miniplus sono chiusi con del nastro isolante.
Così se dimentichiamo di aprire un’arnietta, le api saranno in grado di farlo da sole!

39 Dent de Lys Le arniette Miniplus sono disposte su pallet in legno e altri supporti – spesso per gruppi di tre.

40 6. Controllare/marcare le regine
Controllo di un’arnietta di fecondazione: magnifico nido di covata!!! I Miniplus consentono di controllare facilmente la qualità delle api (foto: nido di covata). Le regine possono anche essere «stoccate» per un lungo periodo, o addirittura passare l’inverno nei Miniplus convenzionali. L’importante è che vi sia sempre abbastanza nutrimento a disposizione. In febbraio, bisogna in genere riporvi sopra un melario con dei telaini da miele (per lo più il primo melario sottostante è vuoto e deve pertanto essere rimosso) Controllo dell’aspetto della covata

41 Marcare la regina Fissare la regina

42 Marcare la regina Applicare una goccia di colla

43 Marcare la regina Incollare la targhetta
Se marcate le regine con delle «targhette numerate», vi consigliamo di prendere dei colori fluorescenti (soprattutto blu, verde e rosso, che si vedono meglio!!) Incollare la targhetta

44 A mano con un marcatore Marcare la regina

45 Servizio sanitario apistico
Luglio 2013 ©apiservice-gmbh


Scaricare ppt "Autore: Jürg Glanzmann"

Presentazioni simili


Annunci Google