La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto Tecnico Economico Statale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto Tecnico Economico Statale"— Transcript della presentazione:

1 Istituto Tecnico Economico Statale
“Jacopo Barozzi” Modena

2 COMPETENZE ECONOMICO – GIURIDICO AZIENDALI
COMPETENZE LINGUISTICHE COMPETENZE INFORMATICHE INGLESE Strumenti di Office Linguaggi di programmazione SW Metodologia progettuale e documentazione di progetto CMS e progettazione siti web Corsi e seminari su ICT FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO

3 Relazioni Internazionali
LA NOSTRA SCUOLA AFM Biennio Comune RIM Relazioni Internazionali per il Marketing Amministrazione Finanza Marketing SIA Sistemi Informativi Aziendali

4 BIENNIO COMUNE DISCIPLINE 1a 2a Italiano 4 Storia 2 Matematica
Scienze terra/biologia Fisica (cl.1^) Chimica(cl:2^) Geografia 3 Informatica Inglese 3* Seconda lingua Economia aziendale Diritto Scienze motorie Religione /alternative 1 Ore totali 32

5 Tale potenziamento riguarderà anche il secondo anno
Anno Scolastico 2019/2020 Una classe prima avrà la lingua Inglese potenziata di un’ora e come seconda lingua Tedesco per un totale di 33 ore settimanali Tale potenziamento riguarderà anche il secondo anno

6 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo economico, giuridico, amministrativo, finanziario. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema azienda. PROFILO DISCIPLINE 3a 4a 5a Italiano 4 Storia 2 Matematica 3 Inglese Informatica Seconda lingua Economia aziendale 6 7 8 Diritto Economia politica Scienze motorie Religione /alternative 1 Ore totali 32

7 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Il diplomato in “Sistemi Informativi Aziendali” utilizza le reti e gli strumenti informatici finalizzati alla innovazione tecnologica e competitiva aziendale; individua ed utilizza moderne forme di comunicazione anche in rete; agisce nel sistema informativo aziendale e contribuisce alla sua innovazione, al suo adeguamento organizzativo e tecnologico anche in riferimento alla sicurezza dei dati; elabora, interpreta e rappresenta efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti software e/o gestionali ed è in grado di analizzare fenomeni economico/sociali connessi con le attività aziendali. PROFILO DISCIPLINE 3a 4a 5a Italiano 4 Storia 2 Matematica 3 Informatica 5 Inglese Seconda lingua Economia aziendale 7 Diritto Economia politica Scienze motorie Religione /alternative 1 Ore totali 32

8 RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” le competenze del diplomato si caratterizzano per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. PROFILO DISCIPLINE 3a 4a 5a Italiano 4 Storia 2 Matematica 3 Inglese Seconda lingua Terza lingua Diritto Economia aziendale e geopolitica 5 6 Relazioni internazionali Tecnologie della comunicazione Scienze motorie Religione /alternative 1 Ore totali 32

9 COMPETENZE e CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
ROUTER ADSL FIREWALL SWITCH N. Porte 50 LAN SERVER WEB SERVER Reti di PC – Office & SIA Reti locali LAN, Internet e servizi web Basi di Dati & SIA Metodologia progettuale e documentazione di progetto DBMS Locali ed in Rete e Linguaggio SQL Linguaggi di programmazione WEB Statica/Dinamica & SIA CMS, HTML, ASP, VBSCRIPT ECDL - Patente Europea del computer Corsi specifici di potenziamento per la preparazione agli esami per la certificazione (centro accreditato per gli esami)

10 CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Corsi preparatori per il conseguimento delle Certificazioni Linguistiche INGLESE: C1 - B2 - B1 FRANCESE: DELF B1/B2 SPAGNOLO: DELE B1 TEDESCO: GOETHE-ZERTIFIKAT B1

11 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte partecipano ad un periodo tra le due e le quattro settimane di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO per un totale di 400 ore presso: Imprese industriali, commerciali, bancarie, assicurative Enti locali, Camera di Commercio, Tribunale, Comuni Studi Professionali

12 ULTERIORI RELAZIONI CON IL MONDO DEL LAVORO
Estate in alternanza Contatti tra diplomati e imprese locali in cerca di personale Progetti didattici di sostegno alla nuova imprenditoria

13 ATTIVITA’ E PROGETTI d’ Istituto e di Classe
Potenziamento della Matematica per il biennio Una Matematica divertente Matematica per l’accesso l’Università Centro Sportivo Studentesco e campionati studenteschi Educazione alla legalità anche fiscale, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza di genere, contrasto al bullismo anche cyberbullismo Attività di accoglienza Educazione alla salute (solidarietà e prevenzione) Educazione stradale Uscite didattiche/ fiere/mostre Storia in viaggio: da Fossoli a Mauthausen Incontri e conferenze Esperienza teatrale

14 IL BAROZZI e L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Docenti di madrelingua per tutte le lingue straniere insegnate possibilità di frequentare, su richiesta, il quarto anno all’estero AIESEC – Educhange : studenti universitari o laureati con competenze in lingue straniere collaborano con i docenti nell’attività didattica (CLIL) Erasmus PLUS

15 ERASMUS PLUS CIVIC ( Erasmus KA2 ) VET ( Erasmus KA102 )
Progetto per lo sviluppo di competenze civiche e di valori europei: partenariato con 8 scuole europee (Romania,Polonia 2,Francia 2, Portogallo,Italia 2) al fine di introdurre l’apprendimento dell’ Educazione Civica in ambito interdisciplinare con coinvolgimento di studenti e docenti VET ( Erasmus KA102 ) Mobilità studentesca biennale rivolta alle classi quarte con finalità formative di apprendimento e cooperazione : stage lavorativi di 3 settimane in Francia (Nantes) e Spagna (Granada) equivalenti al corrispettivo stage in Italia

16 INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO di motivazione allo studio e di riduzione dell’insuccesso scolastico PAUSA DIDATTICA (istituzionalizzata per il biennio) STUDIO INDIVIDUALE AZIONI DI RECUPERO PERSONALIZZATE CORSI DI RECUPERO METODOLOGIA DIDATTICA DELLE CLASSI APERTE RECUPERO ESTIVO SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO PROGETTI PON “LA SCUOLA E … OLTRE”

17 E DOPO IL DIPLOMA ? LAVORO: UNIVERSITA’: CORSI POST DIPLOMA:
Imprese industriali, commerciali, bancarie e assicurative, studi libero professionali e di consulenza aziendale, imprese import-export LAVORO: UNIVERSITA’: CORSI POST DIPLOMA: Tutte le facoltà universitarie per il conseguimento di lauree triennali e specialistiche Formazione professionale

18 Su 211 diplomati nel ,5% studia all’università ,4 % studia all’università e lavora ,4% lavora e non studia all’università RICHIESTI 880 RAGIONIERI nell’anno 2017

19 Prenotazione obbligatoria allo
“ Fate lezione con noi “ MATTINATE DI PROVA: MERCOLEDI’ 05/12/2018 dalle 9 alle 12 MARTEDI’ /12/2018 dalle 9 alle 12 GIOVEDI’ /12/2018 dalle 9 alle 12 VENERDI’ /01/2019 dalle 9 alle 12 VENERDI’ /01/2019 dalle 9 alle 12 MERCOLEDI’ 23/01/2019 dalle 9 alle 12 Prenotazione obbligatoria allo 059/241091 chiedere della sig.ra Roberta

20 Viale Monte Kosica, 136 - Modena 059/241091 www.itesbarozzi.edu.it
Dirigente Scolastico: Prof. ssa Lorella Marchesini Viale Monte Kosica, Modena 059/241091 Realizzato da Christian Visone


Scaricare ppt "Istituto Tecnico Economico Statale"

Presentazioni simili


Annunci Google