La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta"— Transcript della presentazione:

1 Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
Osservatorio congiunturale sulle imprese del terziario Rapporto di ricerca Aosta, 22 luglio 2019 (19183ava02/Rapporto)

2 Indice Premessa Clima di fiducia Andamento congiunturale
Osservatorio sul credito Metodo e appendice

3 Premessa | Principali evidenze
Nel corso dei primi sei mesi del 2019, un quarto delle imprese del terziario della Valle d'Aosta ha ravvisato un peggioramento dell’economia italiana. La prospettiva per la seconda parte dell’anno è di un’ulteriore flessione, analogamente a quanto ci si attende con riferimento all’andamento della propria impresa. Sono prevalentemente le imprese del commercio che evidenziano le maggiori difficoltà, dovute anche alla stagnazione della domanda, a fronte delle migliori performance degli operatori turistici, che seppur reduci dal calo di presenze e arrivi nei primi mesi del 2019, continuano a mostrarsi complessivamente soddisfatti della propria attività. Il 56% delle imprese del terziario della Valle d’Aosta ritiene che i propri ricavi siano rimasti stabili. Il restante 44% si divide tra chi segnala un miglioramento, chi un peggioramento. L’outlook a sei mesi è di invarianza, confermando la condizione di difficoltà degli operatori del commercio. Positivi i dati dell’occupazione, anche in virtù delle stabilizzazioni dei contratti: per quattro imprese su cinque la situazione non è peggiorata. In questo contesto, l’indicatore relativo alla liquidità delle imprese staziona nell’area di espansione di mercato, con una previsione di stabilità. Il 24% delle imprese ha fatto richiesta di credito nel corso dei primi sei mesi del Di queste, il 77% ha ottenuto risposta positiva. In generale, le condizioni alle quali il credito viene concesso risultano sostanzialmente stabili, quando non in peggioramento rispetto al semestre precedente.

4 INDICATORI CONGIUNTURALI OSSERVATORIO SUL CREDITO
Premessa | Gli indicatori in sintesi INDICATORI CONGIUNTURALI OSSERVATORIO SUL CREDITO Fiducia economia italiana 45,4 24,1 (44,5) Domanda di credito Fiducia economia propria impresa 46,0 (45,1) Offerta di credito (ammontare desiderato) 51,0 50,3 Ricavi (50,0) 50,9 Durata del credito 49,0 Occupazione (50,1) 49,6 Tassi di interesse Prezzi praticati dai fornitori 45,5 (46,0) 44,7 Altre condizioni credito Tempi di pagamento dei clienti 61,5 (64,0) Garanzie richieste dalle banche 39,0 Fabbisogno finanziario 60,5 (60,0) Sono riportati i dati relativi al PRIMO SEMESTRE Nelle parentesi, è riportata la PREVISIONE in vista del II SEMESTRE 2019.

5 Indice Premessa Clima di fiducia Andamento congiunturale
Osservatorio sul credito Metodo e appendice

6 Fiducia ECONOMIA ITALIANA | Nei primi sei mesi del 2019, il 25% delle imprese del terziario della Valle d'Aosta ha ravvisato un peggioramento dell’economia italiana. La prospettiva per i prossimi mesi è di un’ulteriore flessione (indicatore da 45,4 a 44,5). A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa, negli ultimi sei mesi, rispetto ai sei mesi precedenti, è migliorata, invariata, peggiorata? INDICE – Classe di addetti 45,4 INDICE: 45,4 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) PREVISIONE PROSSIMO SEMESTRE: 44,5 INDICE – Settore di attività 45,4 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 430 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

7 Fiducia ANDAMENTO IMPRESA | Analoga la congiuntura circa l’andamento della propria impresa: il 18% degli operatori ritiene che la situazione sia migliorata, ma il 26% che sia peggiorata. Per i prossimi mesi si prevede un ulteriore calo. A Suo giudizio, l’andamento economico generale della Sua impresa, negli ultimi sei mesi, rispetto ai sei mesi precedenti, è migliorato, rimasto invariato o peggiorato? INDICE – Classe di addetti 46,0 INDICE: 46,0 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) PREVISIONE PROSSIMO SEMESTRE: 45,1 INDICE – Settore di attività 46,0 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 430 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

8 Indice Premessa Clima di fiducia Andamento congiunturale
Osservatorio sul credito Metodo e appendice

9 Andamento dei RICAVI | Circa il 56% delle imprese del terziario VDA ritiene che i propri ricavi siano rimasti stabili. Il restante 44% si divide tra chi segnala un miglioramento, chi un peggioramento. L’outlook a sei mesi è di sostanziale invarianza. Il livello dei ricavi della Sua impresa, negli ultimi sei mesi, rispetto ai sei mesi precedenti, è migliorato, rimasto invariato o peggiorato? INDICE – Classe di addetti 50,3 INDICE: 50,3 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) PREVISIONE PROSSIMO SEMESTRE: 50,0 INDICE – Settore di attività 50,3 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 430 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

10 Andamento dell’OCCUPAZIONE | Positivi i dati relativi all’occupazione, specialmente in virtù delle stabilizzazioni dei contratti in essere (quattro imprese su cinque sostengono che la situazione sia migliorata o comunque consolidata). Negli ultimi sei mesi, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto ai sei mesi precedenti, è migliorata, rimasta invariata o peggiorata? INDICE – Classe di addetti 49,0 INDICE: 49,0 INDICE: 44,0 ND INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) PREVISIONE PROSSIMO SEMESTRE: 50,1 INDICE – Settore di attività 49,0 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: Esclusivamente le imprese con almeno due addetti. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

11 Andamento dei PREZZI PRATICATI DAI FORNITORI | Il 67% delle imprese ritiene che i prezzi praticati dai propri fornitori siano stabili. La previsione nel breve termine fa presagire una frenata dell’inflazione (i prezzi «miglioreranno», quindi si abbasseranno). I prezzi praticati alla Sua impresa dai Suoi fornitori, negli ultimi sei mesi, rispetto al semestre precedente, sono migliorati, rimasti invariati o peggiorati? INDICE – Classe di addetti 45,5 INDICE: 45,5 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) PREVISIONE PROSSIMO SEMESTRE: 46,0 INDICE – Settore di attività 45,5 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 430 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

12 Andamento dei TEMPI DI PAGAMENTO | Solo il 4% delle imprese della Valle d'Aosta rileva un allungamento dei tempi di pagamento da parte dei propri clienti. La situazione è destinata a migliorare ancora nei prossimi sei mesi. Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della sua impresa, rispetto al semestre precedente, è migliorato, rimasto invariato o peggiorato? INDICE – Classe di addetti 61,5 INDICE: 61,5 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) PREVISIONE PROSSIMO SEMESTRE: 64,0 INDICE – Settore di attività 4,0 61,5 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 430 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

13 Andamento del FABBISOGNO FINANZIARIO | La situazione della liquidità «tiene», mostrando un indicatore al di sopra dell’area di espansione di mercato: la previsione per i prossimi sei mesi disegna uno scenario di sostanziale stabilità. La capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa (situazione della liquidità), rispetto al semestre precedente, è migliorata, rimasta invariata o peggiorata? INDICE – Classe di addetti 60,5 INDICE: 60,5 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) PREVISIONE PROSSIMO SEMESTRE: 60,0 INDICE – Settore di attività 60,5 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 430 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

14 Indice Premessa Clima di fiducia Andamento congiunturale
Osservatorio sul credito Metodo e appendice

15 DOMANDA e OFFERTA di credito | Il 24% delle imprese del terziario della Valle d'Aosta ha chiesto credito negli ultimi sei mesi. Di queste, oltre il 77% ha ottenuto risposta positiva (51% domanda accolta interamente, 26% un ammontare inferiore). A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi sei mesi? Percentuali di imprese che hanno chiesto credito al sistema bancario nel periodo gennaio 19 – giugno 19 Esito della domanda di credito nel periodo gennaio 19 – giugno 19 (analisi effettuata sul 24,1% del campione) 51,0 ACCOLTA con ammontare pari o superiore 75,9 24,1 Imprese che NON hanno chiesto credito 26,1 ACCOLTA con ammontare inferiore Imprese che hanno chiesto un fido o un finanziamento 6,0 NON ACCOLTA 16,9 In ATTESA di risposta Base campione: 430 casi. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nel semestre considerato hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi sei mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo semestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo semestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo.

16 Ristrutturazione del debito
DOMANDA e OFFERTA di credito | La prima motivazione alla base della richiesta di credito è legata ad esigenze di liquidità e cassa (60% delle imprese). Tuttavia, è elevata la quota di coloro che si recano in banca per il cosiddetto «credito buono», ovvero quello destinato ad investimenti (26%). Negli ultimi sei mesi La Sua impresa ha chiesto un finanziamento o la rinegoziazione di un finanziamento esistente prevalentemente per…? Ristrutturazione del debito Liquidità e cassa Investimenti 60,0 26,0 14,0 Base campione: 105 casi. Esclusivamente le imprese che hanno fatto richiesta di credito. I dati sono riportati all’universo.

17 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2)
Andamento della DURATA TEMPORALE | Il 74% delle imprese del terziario della Valle d'Aosta con un finanziamento in corso giudica sostanzialmente stabile la situazione relativa alla durata temporale del credito. Lei ritiene che la situazione sia migliorata, rimasta invariata o peggiorata negli ultimi sei mesi con riferimento alla durata temporale del credito? INDICE – Classe di addetti 50,9 INDICE: 50,9 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) INDICE – Settore di attività 50,9 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 288 casi. Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

18 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2)
Andamento del COSTO DEL FINANZIAMENTO | Tra le imprese della Valle d'Aosta che hanno un finanziamento in corso, il 69% circa considera stabile il costo del credito (tassi di interesse) nel corso dei primi sei mesi del 2019. Lei ritiene che la situazione sia migliorata, rimasta invariata o peggiorata negli ultimi sei mesi con riferimento al tasso di interesse praticato dalla banca? INDICE – Classe di addetti 49,6 INDICE: 49,6 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) INDICE – Settore di attività 49,6 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 288 casi. Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

19 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2)
Andamento del COSTO DELL’ISTRUTTORIA | Oltre un’impresa su cinque della Valle d'Aosta ha ravvisato un inasprimento dei costi delle condizioni accessorie legate al credito negli ultimi sei mesi (istruttoria e altre condizioni). Lei ritiene che la situazione sia migliorata, rimasta invariata o peggiorata negli ultimi sei mesi con riferimento al costo dell’istruttoria e alle “altre condizioni”? INDICE – Classe di addetti 44,7 INDICE: 44,7 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) INDICE – Settore di attività 44,7 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 288 casi. Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

20 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2)
Andamento delle GARANZIE | Un quarto delle imprese della Valle d'Aosta giudica più esigenti le richieste delle banche negli ultimi sei mesi in fatto di garanzie a copertura dei finanziamenti concessi. Lei ritiene che la situazione sia migliorata, rimasta invariata o peggiorata negli ultimi sei mesi con riferimento alle garanzie richieste dalle banche? INDICE – Classe di addetti 39,0 INDICE: 39,0 INDICE = (% MIGLIORE) + ((% UGUALE) / 2) 2,6 INDICE – Settore di attività 39,0 «Migliore» «Uguale» «Peggiore» Base campione: 288 casi. Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. INDICE = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.

21 Indice Premessa Clima di fiducia Andamento congiunturale
Osservatorio sul credito Metodo e appendice

22 Metodo | Scheda tecnica della ricerca
COMMITTENTE Confcommercio Valle d'Aosta AUTORE Format Research Srl ( OBIETTIVI DEL LAVORO Indagine sull’andamento economico e sul fabbisogno del credito delle imprese del terziario della Valle d'Aosta. DISEGNO DEL CAMPIONE Campione rappresentativo dell’universo delle imprese del terziario della Valle d'Aosta. Domini di studio del campione: dimensione (1 addetto, 2-5 addetti, 6-9 addetti, addetti, oltre 49 addetti), settore di attività (commercio, turismo, servizi). NUMEROSITA’ CAMPIONARIA Numerosità campionaria complessiva: 430 casi (430 interviste a buon fine). Anagrafiche «non reperibili»: 445 (31,4%); «rifiuti»: 543 (38,3%); «sostituzioni»: 988 (69,7%). Intervallo di confidenza 95% (Errore +4,8%). Fonte delle anagrafiche delle imprese: Camere di commercio. METODO DI CONTATTO Interviste telefoniche somministrate con il Sistema Cati (Computer Assisted Telephone Interview) / Cawi (Computer Assisted Web Interview). TECNICA DI RILEVAZIONE Questionario strutturato. PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE Dal 17 al 28 giugno 2019. CODICE DEONTOLOGICO La rilevazione è stata realizzata nel rispetto del Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar, del Codice deontologico Assirm (Associazione istituti di ricerca e sondaggi di opinione italiani), e della «Legge sulla Privacy» (articolo 13 del d.lgs. 196 del 2003 e Regolamento UE n. 679/2016 art ) . DIRETTORE DELLA RICERCA Dott. Pierluigi Ascani Dott. Daniele Serio

23 Metodo | Universo rappresentato e struttura del campione
UNIVERSO IMPRESE DELLA VALLE D'AOSTA CAMPIONE IMPRESE DELLA VALLE D'AOSTA Fonte: I.Stat 2019 * Nell’ambito dei servizi non sono considerate le Attività finanziarie e assicurative e le Attività professionali, scientifiche e tecniche.

24 Metodo | Questionario

25 Metodo | Questionario

26 Metodo | Questionario

27 Metodo | Questionario

28 2019 © Copyright Format Research Srl
Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento, senza la previa autorizzazione scritta di Format Research. 2019 © Copyright Format Research Srl format research s.r.l. via ugo balzani 77, roma, italia tel , fax cf, p. iva e reg. imp. roma rea roma , cap. soc. € ,00 i.v. unità operativa - via sebastiano caboto 22/a 33170 pordenone, italia - rea 99634/pn Membro: Assirm, Confcommercio, Esomar, SIS UNI EN ISO 9001:2015 CERT. N° 1049


Scaricare ppt "Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta"

Presentazioni simili


Annunci Google