La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Reddito, bilancio e prezzi relativi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Reddito, bilancio e prezzi relativi"— Transcript della presentazione:

1 Reddito, bilancio e prezzi relativi
ECONOMIA & FINANZA PUBBLICA Reddito, bilancio e prezzi relativi In un grafico si riportano quantità di 2 beni: Y sulle ordinate ed X sulle ascisse Il reddito monetario R di un consumatore può essere espresso come quantità di Y o di X che tale reddito può acquistare Y0 è la quantità massima di Y che il consumatore potrebbe acquistare se destinasse tutto R all’acquisto di Y X0 è la quantità massima di X che il consumatore potrebbe acquistare se destinasse tutto R all’acquisto di X Il segmento di retta Y0X0 è la retta di bilancio: i punti su Y0X0 indicano tutte le possibili combinazioni di Y ed X che un consumatore può acquistare spendendo tutto il suo reddito Y I punti A,B,C sono esempi di combinazioni di Y ed X acquistabili spendendo tutto R L’angolo α indica il rapporto tra X0 e Y0 ed è il prezzo relativo di Y in termini di X, pY/pX . Y0 L’angolo β indica il rapporto tra Y0 e X0 ed è il prezzo relativo di X in termini di Y, pX/pY. α Se aumenta la quantità di X acquistabile con lo stesso reddito R, da X0 a X1, restando invariato Y0, la retta di bilancio diventa Y0X1: aumenta il prezzo relativo di Y in termini di X (α1) e diminuisce il prezzo relativo di X in termini di Y (β1) A Y1 α1 Se diminuisce la quantità di Y acquistabile con lo stesso reddito R, da Y0 a Y1, restando invariato X0, la retta di bilancio diventa Y1X0: aumenta il prezzo relativo di Y in termini di X (α2) e diminuisce il prezzo relativo di X in termini di Y (β2) α2 B C Se pX è il prezzo monetario di X e pY quello di Y, R/pY è il potere di acquisto di R in termini di Y, mentre R/pX è il potere di acquisto di R in termini di X. β2 β1 β X X0 X1


Scaricare ppt "Reddito, bilancio e prezzi relativi"

Presentazioni simili


Annunci Google