La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019"— Transcript della presentazione:

1 Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Diritto - Civile – Amministrativo

2 Il contratto a favore di terzo art. 1411 c.c.
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

3 Lo stato di necessità nei rapporti giuridici e rapporti contrattuali
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

4 La simulazione art. 1414 c.c. Natura giuridica Disciplina Rimedi
Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

5 I contratti ad effetti differiti art. 1184, 1353, 1356, 1359 c.c.
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

6 La cessione del contratto 1406, 1407, 1409, 1410 c.c.
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

7 La cessione del credito art. 1260, 1263, 1264, 1266, 1267 c.c.
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

8 La risoluzione di diritto e la clausola risolutiva espressa (art
La risoluzione di diritto e la clausola risolutiva espressa (art – 1517 c.c.) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

9 la causa illecita, il motivo illecito e il negozio in frode alla legge art. 1343 – 1344, 1345 c.c.)
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

10 I patti successori e il relativo divieto (art. 458 c.c.)
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

11 la valutazione dei danni e il risarcimento in forma specifica (1223,1224, 1225, 1226, 1218, 2056, 2058 c.c. ) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

12 La responsabilità solidale con riguardo a quella del fideiussore (1292 e ss. 1936 c.c. E ss.)
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

13 le servitù prediali, le obbligazioni propter rem e gli oneri reali 1027 c.c.
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

14 Scioglimento, liquidazione e cancellazione delle società di capitali (art. 2484 c.c.).
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

15 Il federcommesso e il mandato gestorio
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

16 Gli atti di liberalità Natura giuridica Disciplina Rimedi
Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

17 Il contratto in danno di terzi
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

18 Il valore del documento informatico (art. 1 e 20 Dlgs 82/2005)
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

19 Gli obblighi di conclusione del procedimento amministrativo con particolare riguardo a quello sanzionatorio di lavoro Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

20 I provvedimenti abilitativi e concessivi in materia edilizia
I provvedimenti abilitativi e concessivi in materia edilizia. Il danno da ritardo e da silenzio Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

21 I contratti misti di concessione (art. 169 DLGS 18.4.16 n. 50)
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

22 L’autorizzazione integrata ambientale Rapporti tra V. I. A
L’autorizzazione integrata ambientale Rapporti tra V.I.A. (valutazione impatto ambientale) e V.A.S (valutazione ambientale strategica) (art- 8bis, 11, 29 ter 29 sexies DLgs n. 152) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

23 L’autorizzazione paesaggistica
L’autorizzazione paesaggistica. Rapporti fra gli organi statali e gli enti locali. Art. 146 – 147 dlgs n. 42 Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

24 L’espropriazione di beni culturali (art. 95 – 96 – 07 Dlgs 22. 1
L’espropriazione di beni culturali (art. 95 – 96 – 07 Dlgs n. 42) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

25 La tutela delle risorse idriche (art
La tutela delle risorse idriche (art – – 77 – 124 – 164 – 165 Dlgvo n. 152) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

26 Il codice di comportamento dei pubblici dipendenti e le conseguenze inerenti le violazioni dei relativi precetti (artt. 54 – 55 ter Dlgs n. 165) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

27 Il ruolo delle associazioni di protezione ambientale nel procedimento amministrativo ambientale
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

28 il controllo interno alla PA con particolare riguardo a quello relativo alla regolarità amministrativa e contabile (art Dlgs 286/1999) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

29 la risoluzione e il recesso dai contratti di appalto pubblici (art
la risoluzione e il recesso dai contratti di appalto pubblici (art e 109 dlgs n. 50) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

30 La funzione consultiva del Consiglio di stato nei confronti degli atti amministrativi e progetti e disegni di legge (art. 108 e 109 Dlgs 19/1991 e art. 117 L. 127/1997) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

31 L’esercizio coordinato di funzioni nelle aree metropolitane (art
L’esercizio coordinato di funzioni nelle aree metropolitane (art. 22 DLGS 267/2000 e L. 56/2014) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

32 L’obbligo di segreto d’ufficio, aziendale, professionale, scientifico, industriale (art. 3 L. 179/2017) Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

33 L’utilizzazione senza titolo di un bene a scopi pubblici
L’utilizzazione senza titolo di un bene a scopi pubblici. L’acquisizione sanante Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

34 L’opposizione e trasposizione del ricorso straordinario al Capo dello Stato in sede giurisdizionale
Natura giuridica Disciplina Rimedi Differenze e interferenze con altri istituti Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

35 I reati di riciclaggio, autoriciclaggio, e impiego di denaro beni o utilità di provenienza illecita (art. 648 bis, ter c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

36 Anatocismo e usura 644 e 644 ter c.p.
inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

37 I reati di frode con particolare riguardo a quelli commessi nelle pubbliche forniture (artt. 353, 353 bis, 354, 356 c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

38 Il reato di insider trading con particolare riguardo al principio della doppia punibilità
inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

39 Il reato di maltrattamenti ed uccisione di animali
inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

40 La Tutela del Segreto di Stato
inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

41 I reati informatici con particolare riguardo alle condotte che integrano l’indebita diffusione di dati personali inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non. Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

42 la tutela penale antidiscriminatoria con particolare riguardo al cd «diritto penale del nemico»
inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non. Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

43 Il reato di tratta di persone (art. 601 c. c
Il reato di tratta di persone (art. 601 c.c.) con riguardo alla legislazione nazionale e sovranazionale; rapporti con il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina inquadramento sistematico e teorico Disciplina ( elemento oggettivo, soggettivo, soggetti, interesse tutelato) Differenza o interferenza con altri reati Tentativo e momento consumativo Circostanze di esclusione del reato, di non punibilità, circostanze attenuanti, pene accessorie tipiche e non. Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

44 I limiti di efficacia del consenso dell’avente diritto con particolare riguardo al consenso nei reati colposi e nelle attività rischiose inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

45 Il concorso fra il delitto di disastro ambientale tentato ed i corrispondenti illeciti contravvenzionali inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

46 Le condotte caratterizzate da finalità terroristiche e l’interesse tutelato (art, 270 bis e 270 sexies c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

47 La formazione partecipazione a banda armata (art. 306 c.p.)
inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

48 Il reato di detenzione di materiale pornografico anche con riguardo alle immagini virtuali (art. 600 ter e quater c.p.) inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni

49 la truffa contrattuale e precontrattuale (art. 640 c.p.)
inquadramento sistematico e teorico Disciplina Collegamenti interdisciplinari Conclusioni


Scaricare ppt "Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019"

Presentazioni simili


Annunci Google