La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Energia potenziale in catene polipeptidiche

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Energia potenziale in catene polipeptidiche"— Transcript della presentazione:

1 Energia potenziale in catene polipeptidiche
Interazioni a corto raggio – interazioni tra gruppi vicini (gruppi in catena laterale e catena principale, gruppi in residui adiacenti) Interazioni a lungo raggio – interazioni tra gruppi lontani nella sequenza (ripiegamenti di catene, strutture terziarie). Interazioni di coppia – interazioni tra coppie di atomi. Dipendono solo dalla distanza relativa tra i due atomi.

2 Energia torsionale Interazioni elettrostatiche Legame idrogeno Interazioni di non legame Interazioni di van der Waals

3 Interazioni di Van der Waals
Potenziale di Lennard-Jones (12,6)

4 Interazioni elettrostatiche

5 Analisi in cariche parziali
Glutammato Cisteina

6 Polarità delle strutture elicoidali
Il legame peptidico ha una sua componente di dipolo: Il momento di dipolo risultante ha un valore di 0.72eÅ=3.46D

7 Allorchè il peptide si trova in una conformazione elicoidale i singoli momenti di dipolo si sommano dando luogo ad un macrodipolo diretto lungo la catena, con il polo positivo centrato sul gruppo N-terminale (δ=+0.5) e il polo negativo centrato sul C-terminale (δ=-0.5). d = (numero di monomeri)·z’ q = 0.473

8 Legame Idrogeno D=-230kJ·Å3·mol-1

9

10 Energia torsionale mk = numero di minimi per il k-esimo angolo torsionale Φk In approssimazione isomeri rotazionali:

11 Ni—Ci : Eo( )  0.6 kcal·mol-1
CiCi : Eo()  0.2 kcal·mol-1 CiNi+1: Eo()  20 kcal·mol-1 (gli atomi Ci, Oi e Ni+1 sono bloccati sul piano in conformazione trans planare)

12 Diagrammi di energia potenziale (Plot di Ramachandran)
l’energia è riportata in una mappa a due dimensioni, in funzione dei valori assunti dagli angoli torsionali Φ e Ψ. Le curve di livello sono equispaziate a partire dal minimo più profondo dell’energia. zone scure: regioni a bassi valori ) dell’energia potenziale; zone chiare: regioni ad alta energia potenziale (es. impedimenti sterici).

13 Glicina Ψ Φ Un diagramma centrosimmetrico (residuo achirale)
Zone permesse Zone proibite Φ Due minimi simmetrici a Φ=-80°, Ψ=90° e a Φ=80° e Ψ=-90°

14 Alanina Strutture β Elica sinistra Elica destra (più stabile)
La differenza energetica tra l’-elica destra e l’-elica sinistra è dovuta al fatto che le due eliche non sono esattamente enantiomere (l’una l’immagine speculare dell’altra), bensì vanno considerate come diastereomere.

15

16 Moti vibrazionali Stretching = stiramento dei legami
Lo stiramento di un doppio legame (b) richiede più energia di quella necessaria per lo stiramento di un legame singolo (a).

17 Bending = piegamento degli angoli
Il piegamento di un angolo trigonale (b) richiede più energia di quella necessaria per il piegamento di un angolo tetraedrico (a).


Scaricare ppt "Energia potenziale in catene polipeptidiche"

Presentazioni simili


Annunci Google