La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta."— Transcript della presentazione:

1 Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte
Prof.ssa Silvia Guetta

2 Layout titolo e contenuto con elenco
La negoziazione nell’ottica dell’apprendimento La mediazione L’efficacia della Maieutica nei conflitti

3 Negoziare: il conflitto mi appartiene
Non è solo il processo che porta alla soluzione del problema. Si parla di negoziazione delle posizioni e negoziazione del merito. Quest’ultima impostata sul problem solving. Uscire dalla logica del conflitto come problema da risolvere ed entrare in quella della scoperta, dell’apprendimento e della risorsa

4 Negoziazione Non necessariamente risolvere il conflitto, ma sicuramente imparare Passare dalle posizioni agli interessi Tra bisogni e desideri La capacità di esplicitare il conflitto Se l’altro non ci sta

5 La mediazione: in mezzo ai conflitti per aiutare i protagonisti a fare da soli
Individuare gli aspetti che sono stati già trattati nel libro Mediare le conflittualità Individuare gli aspetti di novità della proposta di Novara Descrivere il modello di mediazione proposto da Novara

6 L’efficacia della maieutica nei conflitti
L’arte del tirare fuori ciò che di personale è in noi vs l’arte della persuasione L’attenzione è sui processi che sviluppano l’apprendimento e non sulle condizioni in cui si sviluppa l’apprendimento o dove si realizza. Epistemologia maieutica come esperienza di reciprocità fra interno ed esterno, che implica la maieutica come concreta modalità generativa. Il lavoro di base consiste nell’aiutare il soggetto a trovare le proprie risorse interiori affrontando i problemi ed assumendo compiti sostenibili. L’approccio maieutico è creatività che si realizza attraverso tre modalità: La comprensione interna; la sostenibilità personale; la reciprocità relazionale. L’importanza della domanda maieutica e le tre tipologie

7 Buono studio


Scaricare ppt "Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta."

Presentazioni simili


Annunci Google