La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)"— Transcript della presentazione:

1 Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Prof. Giorgio Gallinella Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Elisabetta Manaresi (ricercatore) Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Gloria Bua (assegnista) Dott. Alessandro Reggiani (dottorando) Microbiologia (padiglione 11, 3° piano) Policlinico universitario S. Orsola Microbiologia

2 PARVOVIRUS B19 Tassonomia: Famiglia = Parvoviridae
Sottofamiglia = Parvovirinae Genere = Erythrovirus Specie = B19 (Genotipi 1-3) Capside icosaedrico di 22 nm di diametro - ssDNA di 5596 nucleotidi a polarità +/- Microbiologia

3 PARVOVIRUS B19 Trasmissione per via respiratoria
Target principale: Cellule Progenitrici Eritroidi (EPCs) del midollo osseo Patogenesi: Eritema infettivo o V malattia Sindromi poliatropatiche Crisi aplastiche transitorie Ipoplasia eritrocitaria Idrope e/o morte fetale Trasfusioni sangue IVIG Vaccini Terapia antivirale Microbiologia

4 TECNICHE UTILIZZATE Tecniche di coltura in vitro di cellule eucariotiche: Coltura primaria di Cellule Progenitrici Eritroidi EPCs, linea cellulare UT7/EpoS1 Tecniche di biologia molecolare: Clonaggio in vettori plasmidici, trasformazione di batteri competenti e purificazione di DNA plasmidico; Trasfezione di cellule eucariotiche; Saggi di vitalità cellulare; Saggi di immunofluorescenza su vetrino (IIF); saggi di ibridazione molecolare in situ (FISH); analisi al citofluorimetro per la ricerca di antigeni virali e cellulari; Purificazione di acidi nucleici con estrattori automatici PCR (PCR end point, PCR real time, RT-PCR real time). Microbiologia

5 LINEE DI RICERCA Ricerca di potenziali molecole con attività antivirale (antivirali ad ampio spettro, retargeted drug, molecole di nuova sintesi) Sviluppo ed ottimizzazione di un sistema sintetico per la produzione di Parvovirus B19 Studio dell’interazione virus-cellula Caratterizzazione biochimica di proteine virali Microbiologia

6 1. Ricerca di potenziali molecole ad attività antivirale
Saggi di vitalità cellulare EPCs o linea di UT7/EpoS1 infettate con B19V + composto con ipotetica attività antivirale Real Time PCR per la quantificazione del DNA virale IIF per le proteine capsidiche Effetti dell’idrossiurea su B19V ed EPCs Microbiologia

7 2. Sviluppo ed ottimizzazione di un sistema sintetico per la produzione di Parvovirus B19
Genoma di B19V clonato in un vettore plasmidico Valutazione della replicazione del B19V ed espressione degli antigeni virali: Real Time PCR, FISH per la ricerca degli acidi nucleici virali Immunofluorescenza indiretta per l’analisi dell’espressione di proteine virali Nucleofezione di UT7/EpoS1 Infezione di EPCs FISH per il DNA virale Microbiologia

8 3. Studio dell’interazione virus-cellula
Valutazione della replicazione del B19V ed espressione degli antigeni virali: Real Time PCR, FISH per la ricerca degli acidi nucleici virali Immunofluorescenza indiretta, citofluorimetria per l’analisi dell’espressione di proteine virali Citofluorimetria per l’analisi delle proteine e del DNA cellulari EPCs o linea di UT7/EpoS1 infettate con B19V Microbiologia

9 4. Caratterizzazione biochimica di proteine virali
Identificazione del co-recettore per Parvovirus B19: Purificazione proteine virali Isolamento per affinità della proteina interagente Identificazione dei partner cellulari Overespressione della proteina NS: Nucleofezione di cellule UT7/EpoS1 Purificazione della proteina overespressa Caratterizzazione della proteina Identificazione dei partner cellulari NS protein Microbiologia

10 INFORMAZIONI GENERALI
Periodo di svolgimento del tirocinio Avere terminato il tirocinio in farmacia Essere a buon punto con gli esami Posti disponibili per CTF 1 studente all’anno Consiglio sui corsi a scelta da frequentare Nessuna richiesta particolare Durata della tesi Minimo 6 mesi (massimo 9 mesi) Microbiologia


Scaricare ppt "Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)"

Presentazioni simili


Annunci Google