La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna"— Transcript della presentazione:

1 Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.1 – percorso orientativo Il percorso prevede attività diversificate con l'obiettivo di evidenziare le tante sfaccettature dei compiti di un museo. I ragazzi vengono coinvolti nelle seguenti azioni: • affiancamento alle attività di conservatorato archeologico e naturalistico (riscontro, inventariazione e movimentazione di reperti delle collezioni del museo); • affiancamento alle attività educative (preparazione materiali didattici, compartecipazione alle attività educative in affiancamento agli educatori museali); • affiancamento al front-office (personale del museo a contatto con il pubblico). Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 2 Studenti ospitabili contemporaneamente: 2 Modalità e tempistiche di svolgimento Mezza giornata/ giornata intera (max 30 ore settimanali per non più di 3 settimane) Periodo: febbraio – luglio 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre tramite mail al seguente indirizzo: unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/

2 Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.2 – percorso grafica e comunicazione Il percorso consente di utilizzare diverse competenze digitali ai fini della conservazione, della valorizzazione e comunicazione dei Beni culturali. I ragazzi vengono coinvolti nelle seguenti azioni: • progettazione e grafica con produzione di materiale di comunicazione delle iniziative del museo: volantini, locandine, video; • inventariazione foto digitali del museo; • sviluppo di strumenti e contenuti per la comunicazione multimediale. Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 1 Studenti ospitabili contemporaneamente: 1 Modalità e tempistiche di svolgimento Mezza giornata/ giornata intera (max 30 ore settimanali per non più di 4 settimane). Il computer con i programmi di grafica deve essere fornito dalla scuola. Periodo: febbraio – giugno 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre tramite mail al seguente indirizzo: unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/

3 Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.3 – percorso lingue straniere Il percorso consente di utilizzare/approfondire le competenze linguistiche nelle lingue straniere in relazione al patrimonio culturale territoriale. Le attività previste consistono nella produzione di traduzioni in lingua di testi (schede, elenchi, schemi, website, brochure informative del museo, etc.) afferenti alle diverse tematiche: archeologia, scienze naturali, storia del distretto dello Sportsystem, educazione al patrimonio. Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 2 classi Studenti ospitabili contemporaneamente: 1 gruppo classe Modalità e tempistiche di svolgimento 2 ore di inquadramento in classe a cura del Museo; mezza giornata al Museo per inquadramento specifico sul percorso; produzione lavori di traduzione in classe; mezza giornata al Museo per restituzione e chiusura progetto Periodo: ottobre maggio 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre tramite mail al seguente indirizzo: unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/

4 Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.4 – percorso educazione museale Il percorso consente di prendere familiarità con principi, metodologie e strumenti dell'educazione al patrimonio con diversi target di pubblico. I ragazzi vengono coinvolti nelle seguenti azioni: • affiancamento allo staff Museo nella progettazione e realizzazione delle attività educative; ciò prevede: preparazione materiali didattici; ricerche di contenuti, strategie e strumenti nel Centro di Documentazione del Museo e in rete; • affiancamento conduzione agli educatori museali con diversi target (adulti, bambini, persone con disabilità etc.); • produzione disegni archeologici/scientifici e disegni per attività educative. Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 4 Studenti ospitabili contemporaneamente: 2 Modalità e tempistiche di svolgimento Mezza giornata/giornata intera (max 30 ore settimanali per non più di 2 settimane) Periodo: Giugno-Luglio 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre tramite mail al seguente indirizzo: unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/

5 Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.5 – percorso conservazione e valorizzazione Il percorso consente di prendere familiarità con principi e metodi delle attività di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. I ragazzi vengono coinvolti nelle seguenti azioni: • azioni di manutenzione ordinaria sulle collezioni. Sono previste, in affiancamento ad esperti esterni e ai conservatori del museo, le seguenti attività sui reperti: riscontro, documentazione (anche fotografica) e inventariazione con specifico database; • produzioni di storytelling. Sono previste le seguenti attività: formazione sulle collezioni sia in autonomia, sia affiancati dal personale del museo; scelta libera dei reperti su cui costruire la narrazione; formazione specifica e approfondita sui reperti individuati con il supporto dei conservatori; elaborazione del progetto di storytelling e sua esposizione di fronte allo staff del museo ed altri pubblici. Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 2 Studenti ospitabili contemporaneamente: 2 Modalità e tempistiche di svolgimento Mezza giornata/giornata intera (max 30 ore settimanali per non più di 4 settimane) Periodo: Febbraio-Maggio 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre tramite mail al seguente indirizzo: unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/


Scaricare ppt "Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna"

Presentazioni simili


Annunci Google