La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I PRINCIPALI RISULTATI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I PRINCIPALI RISULTATI"— Transcript della presentazione:

1 I PRINCIPALI RISULTATI
DELL’INDAGINE

2 ALCUNE NECESSARIE PREMESSE
 I risultati si riferiscono ad un’indagine sui “clienti” di Assolombarda coinvolti in processi di internazionalizzazione.  E’ un esempio di marketing al servizio del cliente: definire le caratteristiche dell’utente per posizionare e declinare le politiche associative.  Il data base dell’indagine è di ampie proporzioni (1.641 aziende hanno fornito indicazioni utili) ed è un patrimonio esclusivo di Assolombarda.  Le caratteristiche del data base sembrano poter permettere considerazioni di ordine generale sull’intera realtà delle imprese milanesi.

3 Le modalità di presenza
L’INDAGINE Il campione Le modalità di presenza I mercati attuali I fornitori esteri I competitors Marchi e brevetti

4 NUMERO DELLE AZIENDE PER CLASSE DIMENSIONALE
IL CAMPIONE NUMERO DELLE AZIENDE PER CLASSE DIMENSIONALE

5 NUMERO DELLE AZIENDE PER COMPARTO PRODUTTIVO
IL CAMPIONE NUMERO DELLE AZIENDE PER COMPARTO PRODUTTIVO

6 NUMERO DELLE AZIENDE PER CLASSE DI EXPORT
IL CAMPIONE NUMERO DELLE AZIENDE PER CLASSE DI EXPORT

7 LE MODALITA’ DI PRESENZA PER TIPO DI ATTIVITA’
61,4%

8 LE MODALITA’ DI PRESENZA PER DIMENSIONE AZIENDALE

9 LE MODALITA’ DI PRESENZA PER CLASSE DI EXPORT

10 PRESENZA CON UNITA’ COMMERCIALI
LE MODALITA’ DI PRESENZA PRESENZA CON UNITA’ COMMERCIALI 61,1%

11 PRESENZA CON UNITA’ PRODUTTIVE
LE MODALITA’ DI PRESENZA PRESENZA CON UNITA’ PRODUTTIVE 10,0%

12 CONFRONTO 2003 – 2004: LE MODALITA’ DI PRESENZA

13 CONFRONTO 2003 – 2004: UNITA’ COMMERCIALI
LE MODALITA’ DI PRESENZA CONFRONTO 2003 – 2004: UNITA’ COMMERCIALI

14 CONFRONTO 2003 – 2004: UNITA’ PRODUTTIVE
LE MODALITA’ DI PRESENZA CONFRONTO 2003 – 2004: UNITA’ PRODUTTIVE

15 AZIENDE CHE OPERANO NEI DIVERSI CONTINENTI
I MERCATI ATTUALI AZIENDE CHE OPERANO NEI DIVERSI CONTINENTI 91,6% 49,6% 48,9%

16 % UTILIZZO DI FORNITORI ESTERI

17 % UTILIZZO DI FORNITORI ESTERI DI MAT. PRIME / SEMILAVORATI

18 % UTILIZZO DI FORNITORI ESTERI SOLO DI MATERIE PRIME

19 % UTILIZZO DI FORNITORI ESTERI SOLO DI SEMILAVORATI

20 COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN EUROPA
I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN EUROPA

21 COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN AMERICA
I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN AMERICA

22 COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN ASIA
I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN ASIA

23 COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN AFRICA
I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN AFRICA

24 COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN OCEANIA
I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN OCEANIA

25 % DI AZIENDE IN POSSESSO DI MARCHI E/O BREVETTI
MARCHI E BREVETTI % DI AZIENDE IN POSSESSO DI MARCHI E/O BREVETTI

26 LUOGO REGISTRAZIONE MARCHI E BREVETTI

27 % AZIENDE IN POSSESSO DI MARCHI/BREVETTI REGISTRATI
MARCHI E BREVETTI % AZIENDE IN POSSESSO DI MARCHI/BREVETTI REGISTRATI CHE HA SUBITO CASI DI CONTRAFFAZIONE


Scaricare ppt "I PRINCIPALI RISULTATI"

Presentazioni simili


Annunci Google