La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Lavoro Agile nel Comune di Firenze: sperimentazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Lavoro Agile nel Comune di Firenze: sperimentazione"— Transcript della presentazione:

1 Il Lavoro Agile nel Comune di Firenze: sperimentazione
a cura di direzione Risorse umane 9 maggio 2019

2 Durata 22 mesi – fino a giugno 2020
Il Lavoro agile nel Comune di Firenze: Sperimentazione Il Comune di Firenze: P.A. pilota nel progetto Lavoro Agile per il futuro della P.A. Progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari Opportunità (DPO) Sviluppa metodologie e strumenti per la sperimentazione di percorsi di Lavoro Agile in 15 P.A. pilota, azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione, creazione di reti tra stakeholder Durata 22 mesi – fino a giugno 2020 Finanziamento PON Governance e Capacità istituzionale 2014/2020 Supporto di una società di consulenza nella realizzazione di progetti pilota per la sperimentazione di percorsi di lavoro agile direzione Risorse umane

3 2018 CRONOPROGRAMMA Il Lavoro agile nel Comune di Firenze:
Sperimentazione Il Percorso fino ad oggi attuato e da attuare (1) CRONOPROGRAMMA 2018 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Costituzione del Gruppo di Lavoro Interdirezionale Definizione obiettivo interdizionale Incontri Gruppo di Lavoro Studio di fattibilità tecnica e professionale direzione Risorse umane

4 2019 CRONOPROGRAMMA Il Lavoro agile nel Comune di Firenze:
Sperimentazione Il Percorso fino ad oggi attuato e da attuare (2) CRONOPROGRAMMA 2019 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Survey Dirigenti e P.O. e Focus Direttori Proposta del Regolamento e invio ai sindacati Formazione/Informazione ai lavoratori agili e ai rispettivi responsabili Definizione atti propedeutici al lavoro agile Inizio sperimentazione e monitoraggio direzione Risorse umane

5 Le Direzioni coinvolte sono: Direzione Generale
Il Lavoro agile nel Comune di Firenze: Sperimentazione Sperimentatori Partecipano alla sperimentazione dipendenti con diversa professionalità, inquadramento ed assegnazione Le Direzioni coinvolte sono: Direzione Generale Direzione Sistemi Informativi Direzione Risorse Umane Direzione Cultura e Sport Direzione Ufficio Segreteria Generale e Affari Istituzionali Direzione Ambiente Il numero massimo dei dipendenti, ancora in fase di definizione, è 25 direzione Risorse umane

6 Il Lavoro agile nel Comune di Firenze:
Sperimentazione Caratteristiche del Lavoro Agile al Comune di Firenze Il Lavoro Agile non è una nuova tipologia contrattuale ma una diversa modalità di esecuzione del rapporto di lavoro, stabilita mediante accordo individuale «Addendum» all’originario contratto individuale di lavoro del dipendente. Il Lavoro Agile consente lo svolgimento della prestazione di lavoro con modalità spazio temporali innovative garantendo pari opportunità e non discriminazione ai fini del riconoscimento delle professionalità e della progressione di carriera. Rimangono invariate la sede lavorativa, la posizione del collaboratore nell’organizzazione dell’Ente e il normale orario di lavoro (full time - part time) direzione Risorse umane

7 Flessibilità della prestazione lavorativa
Il Lavoro agile nel Comune di Firenze: Sperimentazione Regole: proposta (1) Flessibilità della prestazione lavorativa Flessibilità oraria: esclusivamente nei giorni feriali (escluso il sabato) dalle ore 7.30 alle 20.00 Contattabilità: in una fascia oraria obbligatoria, pari ad almeno la metà del suddetto orario da stabilire nell’accordo individuale Flessibilità spaziale : ambienti chiusi e all’interno del territorio nazionale idonei a consentire lo svolgimento dell’attività in condizione di sicurezza e riservatezza La sede di lavoro è indicata dal singolo dipendente di concerto con il proprio Direttore come luogo prevalente ma non univoco direzione Risorse umane

8 Flessibilità della prestazione lavorativa
Il Lavoro agile nel Comune di Firenze: Sperimentazione Regole: proposta (2) Flessibilità della prestazione lavorativa Periodicità: fino ad un massimo di 4 volte al mese, con discrezionalità di ripartizione su base mensile o settimanale fermo restando il limite del rientro lavorativo settimanale in sede; 1 o 2 volte a settimana, senza il limite di cui alla modalità indicata al punto precedente; durante il periodo estivo (dal mese di giugno al mese di agosto), per un periodo max di 30 gg, anche discontinui, e sino a 4 giorni a settimana, con il limite di un rientro lavorativo settimanale in sede. direzione Risorse umane

9 PC Portatile 13”/15” pollici, per garantire la mobilità dell’utente
Il Lavoro agile nel Comune di Firenze: Sperimentazione Dotazione tecnologiche: proposta PC Portatile 13”/15” pollici, per garantire la mobilità dell’utente PC dotato di HardDisk (HD) piccolo e crittografato HD piccolo evita salvataggi locali da parte dell’utente La critttografia riduce la possibilità di data breach ( anche nell’eventualità di un furto del portatile) Per la firma digitale sono possibili 2 soluzioni: firma remota (che non comporta l’utilizzo di dispositivi fisici di firma), firma con smart card (che necessita di un PC portatile con lettore integrato) Telefono cellulare per la connettività e le chiamate Specifico software diteleassistenza; direzione Risorse umane

10 Sottoscrizione dell’«addendum» cioè di un accordo che disciplina:
Il Lavoro agile nel Comune di Firenze: Sperimentazione Avvio della Sperimentazione Avvio del Lavoro Agile Sottoscrizione dell’«addendum» cioè di un accordo che disciplina: Obiettivi da realizzare; Principali attività da svolgere; Strumenti di lavoro in relazione alla specifica attività lavorativa; Luogo/luoghi prevalente/i; Durata e periodicità; Fascia giornaliera della prestazione lavorativa; Fasce di contattabilità; Preavviso in caso di recesso; Monitoraggio della prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali aziendali. direzione Risorse umane

11 Il Lavoro agile nel Comune di Firenze:
Sperimentazione Monitoraggio In fase di sperimentazione del lavoro agile sarà effettuato un monitoraggio sia in itinere, sia a conclusione di suddetta fase, allo scopo di verificare l’andamento della stessa e individuare eventuali azioni integrative e/o correttive utili all’eventuale proroga della sperimentazione e della successiva entrata a regime del sistema. Il monitoraggio si baserà sull’utilizzo di indicatori, utili alla verifica dell’efficienza ed efficacia delle modalità organizzative del lavoro agile e dei risultati concreti delle prestazioni di lavoro dei dipendenti coinvolti, sia in termini di qualità che di quantità. Il monitoraggio è pertanto fondamentale al fine di ottenere dati/indicazioni utili al miglioramento e perfezionamento del lavoro agile nell’Ente direzione Risorse umane

12 Ruolo della Direzione Risorse Umane
Il Lavoro agile nel Comune di Firenze: Sperimentazione Ruolo della Direzione Risorse Umane Verifica compatibilità del contenuto dell’accordo individuale con la regolamentazione vigente Ruolo della Direzione Risorse Umane Interventi di change management: formazione/informazione ai lavoratori agili e ai responsabili Monitoraggio della sperimentazione nell’Ente direzione Risorse umane

13 A giugno si parte !! Grazie per l’attenzione Nicoletta Vergari
Il Lavoro agile nel Comune di Firenze: Sperimentazione Avvio della Sperimentazione A giugno si parte !! Grazie per l’attenzione Nicoletta Vergari Responsabile P.O. Organizzazione e Formazione Direzione Risorse Umane direzione Risorse umane


Scaricare ppt "Il Lavoro Agile nel Comune di Firenze: sperimentazione"

Presentazioni simili


Annunci Google