La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNIONE EUROPEA TAPPE UNIFICAZIONE PAESI MEMBRI EURO ISTITUZIONI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNIONE EUROPEA TAPPE UNIFICAZIONE PAESI MEMBRI EURO ISTITUZIONI"— Transcript della presentazione:

1 UNIONE EUROPEA TAPPE UNIFICAZIONE PAESI MEMBRI EURO ISTITUZIONI
SCHENGEN

2 Consiglio dell’Unione Europea
Istituzioni Consiglio Europeo Commissione Europea Parlamento Europeo Consiglio dell’Unione Europea Credits

3 PARLAMENTO EUROPEO Dove si trova?
La sede plenaria si trova a Strasburgo Di che cosa si occupa? Il parlamento emana direttive I paesi membri devono recepirle, cioè metterle in atto Solo sulle materie in cui i paesi membri non sono autonomi DIRETTIVE: Quando non sono recepite il paese membro viene multato Leggi vincolanti per i paesi membri sulle materie in cui i paesi non sono autonomi

4 Da chi è composto? Da 751 membri eletti ogni 5 anni a suffragio universale diretto Il numero di deputati è proporzionale alla popolazione del paese da cui provengono Il numero dei parlamentari per ogni paese deve essere maggiore di 20 e minore di 90 I due partiti più importanti sono: -PPE: Partito Popolare Europeo -PSE: Partito Socialista Europeo SUFFRAGIO UNIVERSALE DIRETTO: I membri vengono eletti dai cittadini a suffragio universale diretto

5 CONSIGLIO EUROPEO Dove si trova? La sede si trova a Bruxelles
Di che cosa si occupa? Definisce gli orientamenti politici e le future politiche dell’UE (trattati) È formato da tutti i capi di stato di governo dei paesi membri. C’è un presidente che resta in carica 5 anni. Da chi è formato? Ogni quanto si riunisce? Almeno 4 volte l’anno

6 Commissione Europea La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. E’ composta da 28 membri, in carica per 5 anni. Uno è il presidente (tutt’ora in carica J.C. Juncker) e 27 sono commissari. Essi sono designati uno per paese, poi la commissione deve essere approvata dal parlamento europeo. Ogni membro è paragonabile ad un ministro, che si occupa di una materia specifica. Controlla che i trattati, le leggi e le direttive già presenti vengano rispettate e attuate. Credits

7 Consiglio dell'unione europea
Durante il Consiglio dell’unione europea si riuniscono i ministri dei vari paesi aderenti all’UE. Non ci sono membri fissi. In occasione di ogni riunione del Consiglio, ciascun paese è rappresentato dal ministro responsabile della materia trattata in quell’occasione (agricoltura, economia, politica estera, difesa). La presidenza è assegnata a turno ogni 6 mesi a un Paese membro, il cui ministro è il presidente di turno dell’Unione in occasione delle riunioni. Definisce le future politiche dell’ Unione Europea.

8 Libera circolazione L’accordo di Schengen (1985):
La libera circolazione nei paesi aderenti è garantita da due accordi fondamentali: L’accordo di Schengen (1985): garantisce la libera circolazione delle persone L’accordo di Roma (1957) : garantisce la libera circolazione delle merci Credits

9 TRATTATO DI ROMA Firmato nel 1957,questo trattato prevedeva:
l'eliminazione dei dazi doganali tra gli Stati Membri; l'istituzione di una tariffa doganale esterna comune; l'introduzione di politiche comuni nel settore dell'agricoltura e dei trasporti; la creazione di un Fondo Sociale Europeo; l'istituzione della Banca europea degli investimenti; lo sviluppo della cooperazione tra gli Stati Membri.

10 ACCORDO DI SCHENGEN Firmato nel 1985, entrato in vigore nel 1995 (Lussemburgo) Consente la libera circolazione delle persone all’interno dei paesi membri abolendo i controlli Doganali. Alcuni paesi pur facendo parte dell’ UE non aderiscono all’accordo di Schengen per la possibilità di attacchi terroristici. ( Regno Unito e Irlanda). Altri paesi anche se non fanno parte dell’UE aderiscono all’accordo per motivi commerciali.(Svizzera, Islanda, Norvegia). Questo accordo può essere sospeso per un certo periodo di tempo a causa di eventi internazionali.

11 L’ Euro L’euro è l’unità monetaria ufficiale dell’Unione Europea
Credits L’ Euro L’euro è l’unità monetaria ufficiale dell’Unione Europea ed è amministrato dalla Banca Centrale Europea. Si parla di moneta unica già nel Trattato di Maastricht del 1992, ma la nascita ufficiale della moneta unica europea avviene nel E’ però in vigore dal 1999 ed è in circolazione dal 2002.

12 Attualmente utilizzano questa moneta 19 dei 28 paesi che fanno parte dell’UE.
Uno dei più grandi benefici dell'introduzione della moneta unica è stata l'eliminazione dei rischi e costi di cambio, così da garantire più stabilità alle aziende esportatrici all'interno dell'eurozona. Un secondo effetto è stato una riduzione nelle fluttuazioni dei prezzi, ovvero un maggior contenimento dell'inflazione a vantaggio dei consumatori. Zona euro UE non appartenenti all'AEC II * UE appartenenti all'AEC II con opt-out UE non appartenenti all'AEC II con opt-out Non UE che usano bilateralmente l'euro Non UE che usano unilateralmente l'euro * AEC: Accordo Europeo di Cambio

13 La BCE La Banca Centrale Europea, che ha sede a Francoforte (Germania), è l’organo economico più importante d’Europa in quanto ha il compito di emettere moneta, decidere quanti soldi mettere in circolo e di conseguenza tenere sotto controllo l’inflazione e il potere d’acquisto. Il presidente, attualmente Mario Draghi, è affiancato da cinque commissari (il cosiddetto “board”). Tutti i membri sono nominati dal Consiglio Europeo.

14 Credits LA CEE Questa organizzazione (Comunità Economica Europea) nasce nel 1957 in seguito all’emanazione dei Trattati di Roma con l’obiettivo di unire i Paesi Europei dopo la seconda guerra mondiale.

15 PAESI FONDATORI I primi paesi ad aderire a questo accordo economico furono SEI: Francia Germania Belgio Italia Lussemburgo Paesi Bassi

16 Obbiettivi e Trattati La CEE attua da subito una politica protezionistica, mira quindi a favorire la produzione interna di beni e servizi, e ad evitare l'importazione di prodotti dall'estero. 1979: Prime elezioni dell’Europarlamento 1992: TRATTATO DI MAASTRICHT: Nascita dell’Unione Europea.

17 1995: Accordo di SCHENGEN (Vedi Link correlato)
2002: Unica moneta in circolazione  EURO. 1957 1979 1992 1995 2002

18 I PAESI MEMBRI LEGENDA Paesi fondatori 1957
Paesi entrati dal 1973 al 1986 Paesi entrati nel 1995 Paesi entrati nel 2004 Paesi entrati nel 2007 Credits

19 PAESI FONDATORI (1957) ITALIA: repubblica, aderisce a Schengen, euro, 60 milioni di abitanti FRANCIA: repubblica, aderisce a Schengen, euro, 66 milioni di abitanti circa GERMANIA: euro, 80 milioni di abitanti circa BELGIO: monarchia costituzionale, aderisce a Schengen, euro, 11 milioni di abitanti circa PAESI BASSI: monarchia parlamentare, aderisce a Schengen , euro, 16 milioni di abitanti circa LUSSEMBURGO: monarchia costituzionale, aderisce a Schengen, euro, di abitanti circa

20 Paesi UE ( ) Gran Bretagna (1973) Monarchia Costituzionale Parlamentare, non aderisce a Schengen, non ha l’euro (£), abitanti: 64.1 milioni. Danimarca (1973) Monarchia Parlamentare Costituzionale, aderisce a Schengen, non ha l’euro (corona), abitanti: 5.6 milioni. Irlanda (1973) Repubblica Costituzionale, non aderisce a Schengen, ha l’euro, abitanti: 4.6 milioni. Grecia (1981) Repubblica Parlamentare, aderisce a Schengen, ha l’euro, abitanti: 11 milioni. Spagna (1986) Monarchia Costituzionale, aderisce a Schengen, ha l’euro, abitanti: 47.3 milioni. Portogallo (1986) Repubblica Democratica, aderisce a Schengen, ha l’euro, abitanti: 10.5 milioni.

21 PAESI ENTRATI NELL’UE NEL 1995 Fonti: www.wikipedia.org
AUSTRIA: repubblica parlamentare federale, aderisce a Schengen, aderisce all’euro, 8.5 milioni di abitanti SVEZIA: monarchia costituzionale, aderisce a Schengen, non aderisce all’euro, 9.6 milioni di abitanti FINLANDIA: repubblica parlamentare, aderisce a Schengen, aderisce all’euro, 5.4 milioni di abitanti Fonti:

22 PAESI MEMBRI ( DAL 2004 ) CIPRO: Repubblica presidenziale, non aderisce a Schengen, ha l’ euro, 858 mila abitanti. ESTONIA: Repubblica parlamentare, aderisce a Schengen, ha l’euro, abitanti. LETTONIA: Repubblica parlamentare, aderisce a Schengen, ha l’euro, abitanti. LITUANIA: Repubblica parlamentare, aderisce a Schengen, ha l’euro, abitanti. MALTA: Repubblica parlamentare, aderisce a Schengen, ha l’euro, abitanti. Fonte: Wikipedia

23 POLONIA, REPUBBLICA CECA, SLOVACCHIA, SLOVENIA, UNGHERIA (2004)
POLONIA: repubblica parlamentare, aderisce a Schengen, non ha l’euro ( Złoty polacco ), 38 485 779 abitanti. REPUBBLICA CECA: repubblica parlamentare, aderisce a Schengen, non ha l’euro ( Corona ceca ), abitanti. SLOVACCHIA: repubblica parlamentare, aderisce a Schengen, ha l’euro, abitanti. SLOVENIA: repubblica semipresidenziale, aderisce a Schengen, ha l’euro, 2 029 680 abitanti. UNGHERIA: repubblica parlamentare, aderisce a Schengen, non ha l’euro ( Fiorino ungherese ), abitanti. Fonte:Wikipedia

24 Paesi entrati nel 2007 e 2013 ROMANIA (2007): repubblica semipresidenziale, non aderisce a Schengen, non ha l’euro (leu rumeno), abitanti. BULGARIA (2007): repubblica parlamentare, non aderisce a Schengen, non ha l’euro (lev bulgaro), abitanti. CROAZIA (2013): repubblica parlamentare, non aderisce a Schengen, non ha l’euro (kuna croata), abitanti.

25 Ipertesto realizzato dalla classe 2A
(Liceo Scientifico “Norberto Rosa”) Slide iniziale: Michele Castiglione Elia Homberger Cecilia Maritano Alessia Remolif Istituzioni europee (Commissione/Consiglio UE): Andrea Farchi Noemi Larosa Martina Maritano Marco Reyneri Istituzioni europee (Parlamento/Consiglio Europeo) Euro – BCE: Martina Febbo Pettigiani Roberta Pagliero Tiziano Veglio Tappe dell’unificazione: Federico Armando Alessandro Bedin Roberto Giacosa Beatrice Perotto Schengen: Chiara Allegretti Giorgia Lisuzzo Claudio Marino Miriana Politano Paesi membri: Martina Audino Pietro Chirio Martina Federico Niccolò Procaccini


Scaricare ppt "UNIONE EUROPEA TAPPE UNIFICAZIONE PAESI MEMBRI EURO ISTITUZIONI"

Presentazioni simili


Annunci Google