La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)"— Transcript della presentazione:

1 TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
REQUISITI VECCHIAIA ANZIANITA’ 65 ANNI 40 ANNI ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA UOMINI DONNE ______________________________________________________________ 20 ANNI COMPLESSIVI DI ACCREDITI A PRESCINDERE DALL’ETA’ A cura di Agata Famoso

2 Segue: TOTALIZZAZIONE
Quali gestioni Gestione separata Lavoratori autonomi es: Collaboratori, associati in partecipazione Assicurazione Generale Obbligatoria Forme sostitutive, esclusive e esonerative dell’A.G.O. Forme pensionistiche obbligatorie ex: F.P.L.D. Gestioni speciali lavoratori autonomi D.lgs. n. 509/94 D.lgs. n. 103/96 ______________________________________________________________ artigiani – commercianti c. diretti – coloni e mezzadri Casse professionali privatizzate es: avvocati, ingegneri, commercialisti Casse professionali nate dal gennaio ’96 es: ENPAP - ENPAB A cura di Agata Famoso

3 Segue: TOTALIZZAZIONE
PERIODO MINIMO CUMULABILE Non inferiore a 3 anni in ciascuna gestione ESCLUSI PERIODI COINCIDENTI ______________________________________________________________ A cura di Agata Famoso

4 TOTALIZZAZIONE MODALITA’ DI CALCOLO
1 Le prestazioni sono calcolate con il sistema contributivo 2 Ciascuna gestione liquida pro-quota in relazione ai contributi accreditati 3 Se nella singola gestione fossero raggiunti i requisiti minimi ivi previsti, la quota sarà determinata con il sistema previsto da detta gestione Le pensioni in totalizzazione sono interamente cumulabili con i redditi da lavoro ______________________________________________________________ A cura di Agata Famoso

5 AMIANTO (art. 1, commi da 20 a 22, legge 247/07)
Anzianità contributiva incrementata del 50% Ai fini del maggior beneficio pensionistico Rivalutazione utile sia ai fini del diritto che della misura abbiano presentato, entro il 15 giugno 2005, domanda per la certificazione di esposizione ultradecennale all’amianto, fino all’avvio dei lavori di bonifica e comunque non oltre il 2 ottobre 2003 Sono valide le certificazioni rilasciate da INAIL a lavoratori che: abbiano svolto attività in aziende interessate da atti di indirizzo del Ministero non siano già titolari di pensione Le procedure saranno definite con successivo decreto ______________________________________________________________ E’ istituito presso l’INAIL un fondo per le vittime dell’amianto e per i loro eredi, che erogherà una prestazione aggiuntiva alla rendita liquidata ex T.U. 1124/65 Le modalità di attuazione sono demandate a un emanando decreto interministeriale A cura di Agata Famoso

6 LA DISOCCUPAZIONE ORDINARIA (art. 1, commi 25 e 26, legge 247/07)
soggetti di età inferiore a 50 anni 8 mesi DURATA soggetti di età superiore a 50 anni 12 mesi 60% primi 6 mesi Calcolato sull’ultima retribuzione percepita nei limiti del massimale MISURA 50 % 7° e 8° mese 40 % mesi successivi ______________________________________________________________ Riconosciuta contribuzione figurativa per l’intero periodo di percezione del trattamento, calcolata sulle retribuzioni A cura di Agata Famoso

7 LA DISOCCUPAZIONE CON REQUISITI RIDOTTI
35 % per i primi 120 giorni MISURA calcolato sui redditi di lavoro dell’anno precedente 40 % per i successivi giorni fino ad un massimo di 180 giorni DURATA Spetta per un numero di giornate parti a quelle lavorate nell’anno, comunque non superiore alla differenza tra il numero 360, diminuito delle giornate di trattamento di disoccupazione eventualmente goduto, e quello delle giornate di lavoro prestate ______________________________________________________________ A cura di Agata Famoso

8 AMMORTIZZATORI (art. 2, commi da 521 a 525, legge 244/07)
Entro il 31 dicembre 2008, con decreto interministeriale, si potranno disporre: dei trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria Concessioni in deroga di mobilità di disoccupazione speciale Subordinatamente alla realizzazione di programmi finalizzati alla gestione di crisi occupazionale, definiti in sede governativa entro il 15 giugno 2008 Possibilità di proroga degli ammortizzatori in deroga, concessi al 31 dicembre 2007 se riduzione del 10% del numero dei lavoratori destinatari dei trattamenti scaduti La misura dei trattamenti è ridotta del 10% nel caso di prima proroga, del 30% nel caso di seconda proroga e del 40% nel caso di proroghe successive ______________________________________________________________ A cura di Agata Famoso

9 Segue: AMMORTIZZATORI
Proroga fino al 31 dicembre 2008 dei trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria ai di mobilità attività commerciali con più di 50 dipendenti dipendenti delle imprese esercenti agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di 50 dipendenti imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti ______________________________________________________________ Nel limite massimo di spesa di 45 milioni di euro, a carico del Fondo per l’occupazione A cura di Agata Famoso

10 Segue: AMMORTIZZATORI
CIGS – CRISI AZIENDALI Rifinanziato, per il 2008, l’intervento che proroga a 24 mesi il trattamento straordinario di cassa integrazione nei casi di crisi aziendale Cessazione di attività di azienda Cessazione di un settore di attività Cessazione di uno o più stabilimenti o parte di essi Trattasi di: “PICCOLA” MOBILITA’ Stanziati 45 milioni di euro ______________________________________________________________ Prorogata al 31 dicembre 2008 l’iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati da aziende con anche meno di 15 dipendenti A cura di Agata Famoso

11 RIVALUTAZIONE TETTI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (art
RIVALUTAZIONE TETTI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (art. 1, comma 27, legge 247/07) Dal 1° gennaio 2008 i tetti massimi di cassa integrazione guadagni erogabile e la relativa retribuzione di riferimento sono annualmente rivalutati in base al 100% dell’aumento derivante dalla variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati ______________________________________________________________ A cura di Agata Famoso

12 DANNO BIOLOGICO (art. 1, commi 23 e 24, legge 247/07)
In attesa di un meccanismo di rivalutazione automatica Stanziati 50 milioni di euro in via straordinaria per rivalutare, in base alla variazione ISTAT , le indennità risarcitorie da danno biologico I criteri e le modalità di attuazione del beneficio sono demandati a un successivo decreto ______________________________________________________________ A cura di Agata Famoso

13 DELEGHE Lavori usuranti - 3 mesi
Ammortizzatori – 12 mesi per la progressiva riforma degli ammortizzatori sociali Superamento della disoccupazione e mobilità con un unico strumento di sostegno al reddito Modifiche per CIGO e CIGS Potenziamento dei Servizi per l’impiego e revisione delle procedure amministrative risultate poco efficaci Lavoro femminile e rafforzamento dei servizi per l’infanzia e per gli anziani Armonizzazione dei regimi pensionistici diversi da INPS e innalzamento dell’età di pensionamento ______________________________________________________________ A cura di Agata Famoso


Scaricare ppt "TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)"

Presentazioni simili


Annunci Google