La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

OGNI BAMBINO È CICERONE, SEGRETI E CURIOSITÀ DELLA MIA CITTÀ

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "OGNI BAMBINO È CICERONE, SEGRETI E CURIOSITÀ DELLA MIA CITTÀ"— Transcript della presentazione:

1 OGNI BAMBINO È CICERONE, SEGRETI E CURIOSITÀ DELLA MIA CITTÀ
CORSO PON: OGNI BAMBINO È CICERONE, SEGRETI E CURIOSITÀ DELLA MIA CITTÀ (6 – 13 settembre 2019) Istituto Comprensivo Statale “Quezzi” Via Ginestrato, 11 Genova – C.F Tel – Fax – -

2 Inizia il nostro viaggio
Con la fantasia ci siamo immaginati come era Genova tanti anni fa (Giorgia) Abbiamo scoperto che dove oggi camminiamo, tanto tempo fa, c’era il mare (Alessio Ca.) Genova all’inizio era stretta: c’era poco spazio tra i monti e il mare (Diego M.) C’erano corsi d’acqua con le canne, orti, frutteti e vigne. Non c’erano tante case (Federico)

3 I nomi dei «Carruggi", le strade strette, ci sono ancora oggi
I nomi dei «Carruggi", le strade strette, ci sono ancora oggi. Uno è vico Palla (Matteo). I nomi dei vicoli ci dicono quale attività veniva svolta : vico delle Vele, vico del Ferro (Alessandro). Le edicole servivano a illuminare i vicoli che erano cosi più sicuri (Pietro) I vicoli i chiamano carruggi e sono molto stretti (Alessio Co.) Ho visto un negozio che tanto tempo era il portico dove il marchese Cattaneo Adorno arrivava in carrozza (Mattia) Le case erano molto alte e molto vicine, per renderle più sicure hanno costruito delle specie di ponticelli (Marta)

4 PORTA SIBERIA Nell’antichità si chiamava Porta Cibaria poiché era il molo in cui arrivavano le merci cariche di cibo. Il mare, che circondava Porta Siberia, arrivava fino a Sottoripa (Greta).

5 PORTA SIBERIA (retro) Da Porta Siberia partivano vari vicoli che collegavano il molo al centro di Genova per il trasporto delle merci (Pietro)

6 STRADE PER GENOVA Questi vicoli erano denominati in base ai mestieri in atto: vico Bottai, in cui si riparavano le botti d’olio; vico delle Vele, etc. (Simone).

7 MURA DI MALAPAGA Le Mura di Malapaga erano le prigioni in cui venivano rinchiuse le persone che rubavano o che frodavano (Marta).

8 LA CATTEDRALE Eretta intorno all’anno 1098, la cattedrale intitolata a San Lorenzo Martire custodisce le ceneri del patrono della città, San Giovanni Battista, giunte a Genova alla fine della Prima Crociata.

9 Il bellissimo bassorilievo in via degli Orefici è della metà del 1400.
E’ il presepe più caro ai genovesi, è raffigurata l’adorazione dei Magi sullo sfondo della città vecchia.

10 EDICOLE ILLUMINATE I vicoli stretti e bui, di notte erano pericolosi, così le famiglie benestanti fecero costruire agli angoli dei palazzi le edicole. Ogni sera un incaricato si occupava di accendere l’olio sopra le edicole per illuminare i vicoli (Davide e India)

11 CURIOSITA’: SOTTORIPA Durante l’epoca medievale la zona di Sottoripa era adibita al ricovero di carrozze, cavalli e merci Un esempio è un attuale negozio di prodotti marinareschi, con colonne ancora corrose dal sale marino e il pavimento dell’epoca. Il fondaco, unito all’abitazione sovrastante, era della famiglia Cattaneo-Adorno ed era utilizzato per la movimentazione delle carrozze.

12 PARTECIPANTI: DOCENTE ESPERTA:
PIETRO BEVILACQUA; ALESSIO CAPRILE; CONGIU ALESSIO; CONGIU MATTIA; GIORGIA FURINI; GRETA GRIMALDI; MATTEO GRIMALDI; DIEGO MAUGERI; INDIA PIRRONE ; MARTA PIU; DAVIDE POP; ALESSANDRO SPERONI; FEDERICO TABBI; SIMONE ZANNONI DOCENTE ESPERTA: RITA CIRI TUTOR: ALESSANDRO CRUPI


Scaricare ppt "OGNI BAMBINO È CICERONE, SEGRETI E CURIOSITÀ DELLA MIA CITTÀ"

Presentazioni simili


Annunci Google