La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VERSO LA PROGRAMMAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VERSO LA PROGRAMMAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 VERSO LA PROGRAMMAZIONE 2021-2027
REGIONE CALABRIA

2

3 Le correlazioni tra i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027
Tommaso Calabrò Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione

4 11 5 Obiettivi Tematici Obiettivi Strategici 14-20 21-27
Gli obiettivi di policy a confronto La proposta della Commissione per la programmazione prevede 5 Obiettivi Strategici in luogo degli 11 Obiettivi Tematici (OT) previsti dalla programmazione Tuttavia i nuovi Obiettivi Strategici si caratterizzano per una maggiore ampiezza tematica e si può sostenere che sostanzialmente ricomprendano tutti gli obiettivi di policy precedentemente suddivisi tra un numero maggiore di Obiettivi Tematici (con la parziale eccezione dell’OT11). 11 Obiettivi Tematici 5 Obiettivi Strategici 14-20 21-27 L’obiettivo di questa semplificazione è abilitare maggiori sinergie e incrementare la flessibilità nell’utilizzo delle risorse, rimuovendo distinzioni artificiali tra politiche diverse che contribuiscono al raggiungimento del medesimo obiettivo finale.

5 Programmazione 14-20 – Gli 11 Obiettivi Tematici
Dagli Obiettivi Tematici agli Obiettivi Strategici Programmazione – Gli 11 Obiettivi Tematici 1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 2. Migliorare l'accesso alle TIC, nonché l'impiego e la qualità delle medesime 3. Promuovere la competitività delle PMI 4. Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori 5. Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi 6. Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete 8. Promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori 9. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione 10. Investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l'apprendimento permanente 11. Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente

6 Programmazione 21-27 – I 5 Obiettivi Strategici
Dagli Obiettivi Tematici agli Obiettivi Strategici Programmazione – I 5 Obiettivi Strategici 1. Un'Europa più intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica intelligente e innovativa 2. Un'Europa più verde e a basse emissioni di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un'energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell'economia circolare, dell'adattamento ai cambiamenti climatici e della gestione e prevenzione dei rischi 3. Un'Europa più connessa attraverso il rafforzamento della mobilità e della connettività regionale alle TIC 4. Un'Europa più sociale attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali 5. Un'Europa più vicina ai cittadini attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato delle zone urbane, rurali e costiere e delle iniziative locali N.B.: I 5 Obiettivi strategici sono a loro volta articolati in 21 Obiettivi Specifici.

7 OS1 - Un'Europa più intelligente
Dall’esperienza del POR 14-20 Agli Obiettivi Specifici dell’OS1 nel 21-27 1. Rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate 2. Permettere ai cittadini, alle imprese e alle amministrazioni pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione 3. Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI 4. Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità * * Solo una parte delle attività finanziate dall’Asse 2 nel saranno ricomprese nell’ambito dell’OS1

8 OS1 - Un'Europa più intelligente
Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? OS1 - Un'Europa più intelligente Asse 1 344 imprese sostenute per progetti di innovazione e ricerca & sviluppo: 152 progetti per l’acquisto di prodotti e servizi innovativi 16 progetti (Horizon 2020) per il supporto alla partecipazione e ai programmi a gestione diretta dall’UE 142 progetti per la realizzazione di progetti di R&S 27 progetti per startup e spin-off (17 startup e 10 spin-off) 7 progetti per Poli di innovazione tecnologica 300 ricercatori e addetti qualificati sostenuti nelle imprese beneficiarie

9 OS1 - Un'Europa più intelligente
Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? OS1 - Un'Europa più intelligente Asse 3 Asse 2 456 PMI sostenute 11 piattaforme di servizi digitali per cittadini e imprese (es. Fascicolo Sanitario Elettronico - SISR) 221 progetti per la riorganizzazione e la ristrutturazione aziendale - Impianti e macchinari 39 progetti per incrementare i servizi per l’internazionalizzazione 52 progetti per l’adozione di soluzioni ICT 57 progetti per il potenziamento delle micro filiere produttive locali 87 progetti per i sostegno alle imprese turistiche 13 progetti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (es. SUAP - SIURP - SISGAP - SIAR) Inoltre 1 misura sul credito di imposta (68 M€)

10 * OS2 - Un'Europa più verde Dall’esperienza del POR 14-20
Agli Obiettivi Specifici dell’OS2 nel 21-27 1. Promuovere misure di efficienza energetica 2. Promuovere le energie rinnovabili 3. Sviluppare sistemi, reti e impianti di stoccaggio energetici intelligenti a livello locale 4. Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi e la resilienza alle catastrofi 5. Promuovere la gestione sostenibile dell'acqua 6. Promuovere la transizione verso un'economia circolare 7. Rafforzare la biodiversità, le infrastrutture verdi nell'ambiente urbano e ridurre l'inquinamento * * Solo una parte delle attività finanziate dall’Asse 4 nel saranno ricomprese nell’ambito dell’OS2

11 138 interventi 36 comuni sostenuti 194 comuni sostenuti
Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? OS2 - Un'Europa più verde Asse 4 Asse 5 36 comuni sostenuti per adottare soluzioni tecnologiche ad alta efficienza per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica (Linea 1) 138 interventi Per la difesa del suolo, il contrasto all’erosione costiera e al rischio idrogeologico 105 interventi di contrasto al rischio idrogeologico 33 interventi di contrasto al rischio erosione costiera 194 comuni sostenuti per adottare soluzioni tecnologiche ad alta efficienza per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione pubblica (Linea 2)

12 5 progetti 223 progetti 71 progetti 19 progetti
Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? OS2 - Un'Europa più verde Asse 6 223 progetti per migliorare i sistemi di raccolta differenziata nei comuni 5 progetti per ingegnerizzazione delle reti idriche dei comuni capoluogo 71 progetti per la tutela e il monitoraggio ambientale 19 progetti per la messa in conformità degli agglomerati ai sensi della direttiva 91/271/CE nel settore della depurazione 2 progetti di monitoraggio quali-quantitativo dei corpi idrici superficiali e sotterranei 1 avviso pubblicato nel 2019 di educazione ambientale 2.0

13 * * OS3 - Un'Europa più connessa Dall’esperienza del POR 14-20
Agli Obiettivi Specifici dell’OS3 nel 21-27 1. Rafforzare la connettività digitale 2. Sviluppare una rete TEN-T intermodale, sicura, intelligente, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile 3. Sviluppare una mobilità locale, regionale e nazionale, intelligente, intermodale, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile, migliorando l'accesso alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera 4. Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile * * * Solo una parte delle attività finanziate dagli Assi 2 e 4 nel saranno ricomprese nell’ambito dell’OS3

14 2 Grandi progetti mobilità urbana
Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? OS3 - Un'Europa più connessa Asse 2 Asse 4 165 comuni beneficiari del completamento dell’infrastruttura Banda Ultra Larga 2 Grandi progetti mobilità urbana Sistema di collegamento metropolitano tra Catanzaro e Germaneto Asse 7 Sistema di collegamento metropolitano tra Cosenza-Rende-Università della Calabria 1 collegamento stradale Gallico-Gambarie 6 progetti per il potenziamento dei porti 14 progetti per il miglioramento delle linee ferroviarie

15 OS4 - Un'Europa più sociale
Agli Obiettivi Specifici dell’OS4 nel 21-27 1. Rafforzare l'efficacia dei mercati del lavoro e l'accesso a un'occupazione di qualità, mediante lo sviluppo dell'innovazione e delle infrastrutture sociali 2. Migliorare l'accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell'istruzione, della formazione e dell'apprendimento permanente, mediante lo sviluppo di infrastrutture 3. Aumentare l'integrazione socioeconomica delle comunità emarginate, dei migranti e dei gruppi svantaggiati, mediante misure integrate riguardanti alloggi e servizi sociali 4. Garantire la parità di accesso all'assistenza sanitaria mediante lo sviluppo di infrastrutture, compresa l'assistenza sanitaria di base Dall’esperienza del POR 14-20

16 24 comuni sostenuti 2.678 soggetti sostenuti 1.227 tirocini
Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? OS4 - Un'Europa più sociale Asse 8 Asse 9 24 comuni sostenuti per progetti di edilizia sociale pubblica 2.678 soggetti sostenuti in percorsi di inclusione lavorativa 8 progetti per la riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile (PRUACS) 5 progetti per potenziare l’offerta abitativa a canone sostenibile (PNEA) 11 progetti per il recupero e la manutenzione di immobili di edilizia sociale pubblica 1.227 tirocini in corso di realizzazione 4.866 domande approvate per gli enti che ospitano tirocini e servizi di orientamento 1 avviso pubblicato nel 2019 per progetti di edilizia socio-assistenziale e alloggi sociali (Social Housing) 227 progetti per autoimpiego e autoimprenditorialità

17 567 istituti scolastici sostenuti 706 soggetti sostenuti
Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? OS4 - Un'Europa più sociale Asse 10 567 istituti scolastici sostenuti per la realizzazione di: 706 soggetti sostenuti in percorsi di inclusione lavorativa interventi per l’innovazione tecnologica e laboratori piattaforme web e strumenti di apprendimento on-line 8 progetti Per l’assistenza domiciliare e il sostegno alle famiglie in difficoltà 29 interventi infrastrutturali sostenuti per l’innovazione tecnologica delle Università calabresi Asse 11 57 progetti per l’adeguamento sismico degli edifici scolastici comunali e provinciali

18 4.758 borse di studio erogate 8.068 alunni coinvolti
Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? OS4 - Un'Europa più sociale Asse 12 4.758 borse di studio erogate (contribuendo al raggiungimento del 100 % degli aventi diritto) 686 per l’annualità 2015/2016 728 per l’annualità 2016/2017 3344 per l’annualità 2017/2018 8.068 alunni coinvolti in attività didattiche extracurriculari in 90 scuole di cui: 3307 alunni coinvolti nella I edizione 4761 alunni coinvolti nella II edizione 247 studenti sostenuti per il conseguimento di Master di I e II livello (annualità 2017 e 2018)

19 Strategia urbana di sviluppo sostenibile Strategia per le Aree Interne
OS5 - Un'Europa più vicina ai cittadini Dall’esperienza del POR 14-20 Agli Obiettivi Specifici dell’OS5 nel 21-27 1. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato, il patrimonio culturale e la sicurezza nelle aree urbane 2. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato a livello locale, il patrimonio culturale e la sicurezza, anche per le aree rurali e costiere, tra l'altro mediante iniziative di sviluppo locale di tipo partecipativo Strategia urbana di sviluppo sostenibile Strategia per le Aree Interne

20 Strategia Aree interne
Cosa è stato già fatto nel POR 14-20? OS5 - Un'Europa più vicina ai cittadini Strategia Aree Urbane Strategia Aree interne 1 Strategia urbana per il sostegno ai Poli Urbani di livello regionale (Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria) 1 Strategie per il sostegno alle Aree interne 1 Strategia urbana per il sostegno ai Poli Urbani di livello inferiore (Crotone, Vibo Valentia, Corigliano-Rossano, Lamezia Terme e Gioia Tauro-Rosarno San Ferdinando)


Scaricare ppt "VERSO LA PROGRAMMAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google