La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Inclusione finanziaria dei migranti in italia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Inclusione finanziaria dei migranti in italia"— Transcript della presentazione:

1 Inclusione finanziaria dei migranti in italia
Tana Anglana Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo Progetto FIN Pescara, 25 Giugno 2019

2 Inclusione Finanziaria in UNA DIMENSIONE GLOBALE
Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento recentemente recepita dal nostro ordinamento: diritto al conto di pagamento (o di base) 2017-The Venice Declaration: documento programmatico per sottolineare l'importanza dell'inclusione finanziaria e sociale nella riduzione della povertà

3 Evoluzione dell’offerta
Fase passiva: bancarizzazione dovuta all’ingresso nel mondo del lavoro. Pochi sforzi del sistema nel facilitare l’inclusione Fase proattiva: l’industria bancaria dimostra un interesse crescente verso questo settore (chiara percezione di redditività per la banca) Si moltiplicano le iniziative di migrant banking e welcome banking diffuse in tutto il settore bancari Fase di consolidamento: diffusione di una cultura all’inclusione finanziaria che è andata diffondendosi in questi anni e da cui trarranno beneficio tutti i cittadini italiani, pur riconoscendo le maggiori vulnerabilità del segmento immigrati

4 4°fase: adattamento a una segmentazione più approfondita
I nuovi arrivi: richiedenti asilo, nuove migrazioni internazionali e coloro che sono ancora esclusi dal sistema finanziario formale (circa ¼ della popolazione immigrata) Persone a un buon livello di integrazione economica finanziaria (anzianità migratoria, stabilità lavorativa, possesso casa, nuclei familiari, patrimonio personale). Fascia intermedia: in piena fase di integrazione socio-economica, per cui l’inclusione finanziaria costituisce un importante acceleratore del processo Gli imprenditori: il 9,5% del totale delle imprese attive in Italia e il 16,5% di quelle a titolare unico Le donne: componente pari al 52% delle presenze straniere Le nuove generazioni Cittadini vulnerabili ed esclusi in generale

5 processo migratorio/esigenze finanziarie
ARRIVO Durata media: 1,5 anni Ricerca lavoro Documenti Problemi linguistici Comunità come unico riferimento Accesso al sistema dei pagamenti Risparmio Invio di denaro in patria (pagamento del debito) STABILIZZAZIONE da 2 a 7,5 anni Stabilità lavorativa Avvio processo di integrazione Accesso al credito Invio di denaro in patria (sostegno alla famiglia) INTEGRAZIONE oltre i 7,5 anni Decisione di stabilirsi in Italia Ricongiungimento familiare Matrimonio/figli in Italia Bisogni finanziari complessi: credito, acquisto casa, assicurazioni, pensioni, investimenti Futuro dei figli Invio di denaro in patria (sostegno alla famiglia e investimenti)

6 Elementi principali del rapporto con la banca
Principale fonte di accesso alle informazioni e alle decisioni finanziarie: ambito famigliare o comunitario 1/4 dei migranti che accedono in banca hanno già acquisito informazioni Per chi non ha ancora un conto corrente, nel 70% dei casi la motivazione è legata a scarsa informazione – educazione finanziaria Al crescere della complessità dei prodotti accresce il bisogno di informazione e di relazione- consulenza Per 1/3 dei migranti le difficoltà linguistiche continuano ad essere un ostacolo Solo per il 4% dei cittadini immigrati la banca è chiaramente identificata come un consigliere per i propri bisogni finanziari Nel futuro a fronte di un maggiore utilizzo di prodotti e servizi finanziari si chiede un maggiore investimento nella relazione (consulenza)

7 Bancarizzazione Migranti 2011-2016
+13,6% +19,3% +333%

8 Importanza dei servizi di pagamento come chiave di accesso

9 Ambiti di potenziale miglioramento del rapporto migranti-banche (%)

10 Ruolo strategico dell’innovazione digitale
Internet Banking: 53% al 2016 (+31% dal 2011)

11 Cosa è stato fatto Moneymize: App realizzata dal CeSPI che ti aiuta a gestire progetti, risparmio e a conoscere e capire i principali strumenti finanziari. Pensata per i migranti che intendono sviluppare una progettualità in Italia, ma utilizzabile in realtà da tutti. Laboratori Territoriali sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti. Identificazione di 25 buone pratiche tra Milano e Roma Libretti senza Frontiere: servizio  per il trasferimento di fondi da libretti postali italiani a libretti postali di altri Paesi, a cominciare con la Tunisia. Benvenuto in banca: la brochure multilingue per conoscere la banca e usarla con facilità, disponibile sul sito dell’Abi Mandasoldiacasa.it: sito per la comparazione dei costi per il trasferimento delle rimesse e alfabetizzazione finanziaria di base

12 Tana Anglana Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo
«Poverty is not just a lack of money, it is not having the capability to realize one’s full potential as a Human Being» Amartya Sen Tana Anglana Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo Grazie


Scaricare ppt "Inclusione finanziaria dei migranti in italia"

Presentazioni simili


Annunci Google