La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE"— Transcript della presentazione:

1 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017

2 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI
ANALISI DEI BISOGNI Proseguire il percorso iniziato nel precedente anno scolastico volto a promuovere la consapevolezza rispetto a stereotipi e discriminazioni di genere Consolidare l’educazione alla cura e al rispetto personali come presupposti di un sano e corretto stile di vita Far assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

3 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI
RISULTATI ATTESI Favorire la gestione consapevole delle emozioni attraverso la pratica teatrale Promuovere l’educazione alla cura e all’attenzione come alternativa concreta alla discriminazione e alla violenza Consolidare la percezione positiva nei confronti del percorso formativo ed educativo, sia personale che d’Istituto EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

4 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI
RISORSE DISPONIBILI Docenti interni Associazione “Se Non Ora Quando Teatro Lucca” EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

5 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI
FASI DELL’ATTIVITA’ 1) OTTOBRE ATTIVITA’ LABORATORIALE - Prima lezione: Amore come attenzione (riferimento all’esperimento di Masaru Emoto sulla memoria dell’acqua) - Seconda lezione: Le declinazioni della violenza nell’arte (analisi di opere d’arte) - Terza lezione: Amore per stessi, Amarsi per poter amare gli altri ( con esercizi di rilassamento corporeo) EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

6 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

7 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI
FASI DELL’ATTIVITA’ 2) NOVEMBRE ATTIVITA’ LABORATORIALE Quarta lezione: Amore come rispetto per le regole e per la comunità Quinta lezione: Amore come tolleranza e accettazione: esercizi teatrali sull’equilibrio Sesta lezione: Amore come lessico: parole positive, parole negative EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

8 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

9 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI
FASI DELL’ATTIVITA’ 3) MARZO ATTIVITA’ LABORATORIALE Settima lezione: Realizzazione di uno spettacolo per sordi e di uno per ciechi. Scenette sonore e visive Ottava lezione: Amore come festa e manifestazione collettiva Nona lezione: Realizzazione di un collage: creare la propria visione della realtà EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

10 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI
FASI DELL’ATTIVITA’ 4) APRILE ATTIVITA’ LABORATORIALE Decima lezione: Travestimenti: mettersi letteralmente nei panni degli altri EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

11 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

12 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI
PUNTI DI FORZA Argomento raramente affrontato a livello scolastico Metodologia: didattica laboratoriale e pratica teatrale Azione facilitatrice da parte di esperti esterni qualificati Coinvolgimento delle emozioni personali degli alunni EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

13 EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI
PUNTI DI DEBOLEZZA Scarsa frequenza degli alunni delle classi terze ai laboratori pomeridiani, in particolare quelli del martedì pomeriggio Concomitanza di laboratori per le classi terze nello stesso orario, circostanza che ha reso il gruppo «mobile» per quanto riguarda la presenza degli alunni EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI


Scaricare ppt "EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE"

Presentazioni simili


Annunci Google