La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Basi artiche: Mario Zucchelli e Concordia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Basi artiche: Mario Zucchelli e Concordia"— Transcript della presentazione:

1 Basi artiche: Mario Zucchelli e Concordia
Italiane

2 Concordia e la «EPICA» La costruzione della stazione è frutto di un accordo tra l'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), e l'Istituto polare francese Paul Émile Victor (IPEV). Nel 1996 venne realizzata una prima installazione temporanea, operativa solo nella stagione estiva, per fornire il supporto logistico alla missione »European Project for Ice Coring in Antarctica» (EPICA) un progetto di perforazione a CAROTAGGIO continuo della calotta glaciale fino alla base rocciosa per una profondità totale di 3 270,2 M. Il progetto EPICA si è concluso agli inizi del 2005 e la stazione è stata trasformata in una stazione scientifica permanente. La prima missione invernale (con 13 persone, di cui 11 francesi e 2 italiani) ha avuto inizio il 13 febbraio 2005. La Stazione Concordia ha una capacità Massima di 65 persone; è in grado di ospitare 32 persone nel periodo estivo e un massimo di 16 in quello invernale e occupa un'area di circa 1 500 m².

3 Concordia: struttura La stazione principale, ovvero quella invernale, è costituita da due edifici cilindrici alti 17 m, a tre piani, collegati tra loro, con strutture portanti in metallo rivestite da pannelli altamente isolanti in grado di resistere al freddo estremo e a un'elevata escursione termica tra l'interno e l'esterno (fino a 100 °C di escursione). Un edificio è dedicato alle attività cosiddette "silenziose" (laboratori, alloggi del personale, infermeria, sala radio, stazione meteorologica), mentre l'altro alle attività "rumorose": sala riunioni, uffici, sala mensa, biblioteca, palestra, sala tv, magazzini e supporto logistico. In un edificio adiacente alla struttura principale, prendono posto i generatori elettrici, le caldaie e la struttura per lo smaltimento delle acque reflue che impiega un impianto sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea specificatamente per le missioni spaziali di lunga durata basato su un reattore anaerobico.

4 Base: mario zucchelli L’orgoglio dell’Italia 

5 Mario Zucchelli Il primo tentativo di aprire una base permanente in Antartide per ospitarvi una missione scientifica italiana risale agli anni  , quando l'idea fu promossa da Silvio Zavatti, che aveva pensato a una localizzazione presso la Terra della Regina Maud o l'Isola Bouvet. La stazione permanente fu stabilita, invece, nell'area denominata Baia Terra Nova, sopra una roccia granita, nella costa di Scott, vicino alla Tethys Bay. Copre una superficie di circa m² a cui, oltre a magazzini, laboratori, impianti, servizi e alloggi, si aggiungono varie unità satelliti dislocate su un'area urbanizzata di circa m². Nel 2004 è stata intitolata all'omonimo ingegnere, che è stato alla guida del progetto Antartide dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economic0 sostenibile (ENEA), deceduto il 24 ottobre 2003

6 Le attività durante l’anno
La base è operativa durante i mesi primaverili ed estivi dell'emisfero australe (ottobre - febbraio), e rappresenta l'asse funzionale di tutte le attività di ricerca scientifica italiana in Antartide (PNRA, Programma Nazionale Ricerche in Antartide): attività scientifiche principali, sostegno logistico alla base italo-francese Concordia - Dome C, base di supporto per la nave oceanografica antartica Italica, punto di partenza delle traverse (attraversate logistiche del continente antartico, su mezzi cingolati, per il trasporto di materiali pesanti) e di coordinamenti dei campi remoti di rilevamento italiani. Al 2016, è arrivata ad ospitare 31 spedizioni scientifiche ( ), che negli ultimi anni hanno raggiunto una media di ricercatori all'anno (solitamente suddivisi in tre periodi di permanenza di circa 40 giorni l'uno)

7 Immagine bonus  Creato da: Giosuè Foti & Federico Bonanno


Scaricare ppt "Basi artiche: Mario Zucchelli e Concordia"

Presentazioni simili


Annunci Google