La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Mesopotamia Corso di Storia 2.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Mesopotamia Corso di Storia 2."— Transcript della presentazione:

1 La Mesopotamia Corso di Storia 2

2 Le fasi della storia della Mesopotamia
Civiltà sumerica Fine dell’impero accadico e «rinascita sumerica» Invasione Hittiti poi dominio dei cassiti (periodo medio-babilonese) dal IV millennio a.C. 2300 a.C. circa 2150 a.C. circa XVIII secolo al 1595 (periodo paleobabilonese) a.C. circa Regno unitario degli Accadi Invasione (amorrei, elamiti) poi regno unitario di Hammurabi nel XVIII secolo

3

4 Regolazione delle acque
Tigri Eufrate colmo campo canale solchi Irrigazione a solco grande risorsa Non favorevole all’agricoltura Aratro a trazione animale Terra è arida IRRIGAZIONE A SOLCO: preparano i campi in leggera pendenza a partire da un colmo sul quale era scavato un cavale dove scorreva l’acqua; l’acqua bagnava i campi scendendo lungo i solchi regolari tracciati nel terreno in pendenza ai lati del canale; quella eventualmente in eccesso terminava in bacini di drenaggio Notevole produttività agricola Bacino di drenaggio Precipitazioni insufficienti per l’ORZO

5 Regolazione delle acque
campo canale Notevole produttività agricola Irrigazione a solco Gestita dalla singola famiglia Bracci del Delta dei fiumi Coordinamento collettivo pianificato Irrigazione più semplice IRRIGAZIONE A SOLCO: preparano i campi in leggera pendenza a partire da un colmo sul quale era scavato un cavale dove scorreva l’acqua; l’acqua bagnava i campi scendendo lungo i solchi regolari tracciati nel terreno in pendenza ai lati del canale; quella eventualmente in eccesso terminava in bacini di drenaggio Distribuzione acqua Costanti manutenzioni Ampliamenti

6 ETNIA? Società multietnica? CHE COSA SIGNIFICA…
Dal greco ÈTHNOS «popolo, stirpe» Indica un gruppo umano caratterizzato da: Origine Cultura Lingua comuni Società multietnica? Si definisce «multietnica» una società in cui sono presenti popolazioni di diversa etnia.

7 Crocevia di popoli e culture
Terra aperta La Mesopotamia non ha barriere naturali Popolazioni interne invasioni contaminazioni Notevole sviluppo agricolo Crocevia commerciale Conoscenze scientifiche Le popolazioni che giunsero in Mesopotamia dall’esterno, oppure che si svilupparono al suo interno e in una certa fase divennero dominanti aggiunsero la propria cultura alle precedenti. Si tratta di un’amalgama nella quale è spesso difficile distinguere gli apporti di questo o quel popolo. Religione e miti La civiltà mesopotamica è una miscela di etnie e culture diverse stratificate nel tempo Tecniche agricole e costruttive

8 + LA MESOPOTAMIA (terra tra due fiumi) pianure fertili e irrigue
è caratterizzata da pianure fertili e irrigue assenze di barriere naturali che consentono che determina Lo sviluppo agricolo migrazioni e invasioni stratificazione di popoli e civiltà tra cui e quindi Lo sviluppo urbano SUMERI ACCADI BABILONESI organizzazione in città- stato attuazione della rivoluzione urbana invenzione della scrittura cuneiforme Primo impero della Mesopotamia fondato da Sargon I Apogeo dell’impero sotto Hammurabi, che redige il più antico codice di leggi scritte +

9 I SUMERI (V-IV millennio)
Origine sconosciuta Parte meridionale della Terra di Sumer Civiltà urbana tante dalla metà del IV millennio Città-stato a.C. indipendenti Sumer  dalla parola babilonese Shumer che indicava appunto la Mesopotamia meridionale. CITTÀ STATO: ognuna controlla un territorio circostante più o meno ampio, anche se nelle varie fasi storiche alcune presero il sopravvento su altre. IV MILLENNIO Produttiva campagna Tecniche irrigue

10 CITTÀ STATO? CHE COSA SIGNIFICA…
Unità politica autonoma, costituita da: un centro urbano (dotato o meno di mura difensive e sede del potere e del culto) Territorio a esso circostante, sfruttato a scopi agricoli e/o pastorizi. I primi esempi di questa struttura politica diffusa nel mondo antico, ma ancora presente in quello medievale (comuni), si ebbero proprio nella Mesopotamia sumerica

11 Intreccio di politica e religione
potere TEMPIO PALAZZO ZIGGURAT Politico-militare religioso Casta SACERDOTI RE nobiltà Principi-sacerdoti «ensi / en» inizialmente PRINCIPI-SACERDOTI «ensi» o «en» Ogni cittàha un dio-patrono Gestisce i riti per ottenere i favori della divinità Interpreta il futuro (Astri) Organizzazione politica della comunità Emana leggi Alleanze o guerre

12 Il tempio e l’economia sumerica
Terre Villaggi agricoli indipendenti eccedenze Terre funzionari Organizzazione ECONOMICA Orzo, frumento, miglio; Datteri; olio di sesamo; «birra dai cereali» agricoltura Lavori pubblici I FUNZIONARI DEL TEMPIO gestivano su vasta scala i lavori necessari, specie quelli idraulici; dopo aver retribuito in natura i lavoratori dei campi del tempio e dei campi liberi, incamerano le eccedenze. ARGILLA: (ricca in Mesopotamia) trasformata in mattoni, essiccati al sole, permise la costruzione di villaggi prima e di centri urbani poi, con i loro imponenti edifici pubblici e religiosi e le loro altrettanto imponenti mura; trasformata in tavolette, invece servì agli scrivi (cioè a coloro che conoscevano l’arte della scrittura) per registrar accuratamente tutte le attività gestite dal tempio commerci Tessono lana e lino artigianato Fondono metallo Mattoni (città/villaggi/mura) argilla Tavolette (Scribi/Scrittura)

13 Lo sviluppo delle città e gli schiavi
III millennio Differenziazione sociale a.C. Prigionieri di guerra scribi Schiavi «trattati bene» funzionari Debiti non saldati mercanti CONDIZIONE SCHIAVILE: era meno dura che in altre civiltà; spesso entravano in relazione di fiducia con il padrone che aveva il potere di liverarli; l’uso di catene e strumenti coercitivi era limitato a soggetti pericolosi o a coloro che si temeva potessero fuggire. La relativa libertà è testimoniata dal fatto che potessero sposarsi non solo tra loro ma anche con gente libera senza per questo perdere la loro condizione servile. artigiani Famiglie povere vendono i figli come s. Alimenta e diversifica le attività Ricchezza prodotta dall’agricoltura

14 La donna in Mesopotamia
Relativa libertà Sottomessa all’uomo (padre/marito) Diritti sui figli* Matrimonio monogamico figli Ammesso il divorzio *IN CASO DI MORTE DEL MARITO i diritti sui figli passavano direttamente a lei Ammessa una concubina (sterilità della moglie) Possono avere proprietà/ vendere e acquistare / ereditare Donne di ceto elevato Possono diventare scriba, sacerdotessa o funzionario

15 Divisione delle funzioni politiche e religiose
Metà del III millennio TEMPIO PALAZZO potere Casta SACERDOTI RE «Lugal» LUGAL in sumerico significava «grande uomo» Le iscrizioni di questo periodo ci tramandano le imprese di sovrani come Mesilim di Kish (2550 a.C.), Mesannepadda di Ur (2450 a.C.) o Lugalzaggesi di Uruk (2340 a.C.) Politico-militare Amministrare la città Garantire il culto

16 COSMOGONIA? CHE COSA SIGNIFICA…
dal greco Κοσμογονία <- κόσμος «universo» γονία <- γενεσις «origine» Mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione dell’Universo.

17 Inanna (dea della fertilità)
Dèi e Cosmogonie An (dio del cielo) creatori Enlil (dio del vento) Garanti dell’ordine dell’universo Divinità antropomorfe Enki (dio del acqua) Nisaba (dea del grano) Forze della natura Utu (dio del sole) Garanti dell’ordine sociale Nanna (dio della luna) I sumeri hanno sviluppato le prime Inanna (dea della fertilità) COSMOGONIE Origine del mondo su base mitico-religiosa. Dumuzi (pastore la cui vita/morte -> cicli stagionali) caos terra cielo SLIDESHOW uomini

18 Invenzione della scrittura
SLIDESHOW 3000 a.C. Scrittura pittografica Segni sono disegni riproducenti gli oggetti che vogliono identificare Scrittura cuneiforme SCRITTURA CUNEIFORME: segni grafici stilizzati a forma di chiodo o cuneo Incidono con uno stilo delle tavolette di argilla fresca, poi fatta essiccare al sole

19 Astronomia e conoscenze scientifiche
Elaborano il calendario lunare I sumeri diedero notevole impulso all’astronomia Sanno riconoscere stelle e pianeti Scoprono che il movimento degli astri è regolare «Necessità» di predire il futuro Misurazione del tempo con il sistema sessagesimale Divisione del cerchio in 360° SESSAGESIMALE: cioè basato sul numero 60 con multipli e sotto multipli La ruota viene inventata nel 4000 a.C. circa Forse per primi applicano la ruota ai trasporti di terra. Tavola per le moltiplicazioni e le divisioni Calcolo di radici quadrate e cubiche Calcolo di aree e volumi

20 INNOVAZIONI ESSENZIALI
Civiltà sumerica Agricoltura irrigua scrittura INNOVAZIONI ESSENZIALI Cosmogonie Scoperte matematiche Calendario lunare CULTURA E CONOSCENZE Città-stato indipendenti FORMA POLITICA

21 Civiltà mesopotamiche
I NODI – Le prime grandi civiltà Quadro sinottico dai SUMERI ai MICENEI – vedi Metropolis vol.1, p.117

22 Accadi e Babilonesi La lezione continua… LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE
La lezione continua… Accadi e Babilonesi LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE

23 La Mesopotamia Corso di Storia 2
Amerini, Metropolis, vol.2, Pearson, 2017 Milano-Torino


Scaricare ppt "La Mesopotamia Corso di Storia 2."

Presentazioni simili


Annunci Google