Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMaria Paoli Modificato 5 anni fa
1
Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
Il sangue Realizzato da Battaglia Maria Sofia 2° G Prof. Luigi Bellassai
2
L’apparato circolatorio
L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa, che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento. Nell'essere umano e in tutti i vertebrati, il cuore è l'organo propulsore del sangue e costituisce l'elemento centrale dell'apparato, che comprende anche i vasi sanguigni (arterie e vene) e i vasi linfatici.
3
Il sangue e la sua composizione
Il sangue è un tessuto connettivo fluido. Esso proviene dal cuore ed è il cosiddetto «tessuto di respirazione secondario». Esso è costituito dal plasma, dai globuli, dai globuli bianchi e dalle piastrine.
4
I globuli rossi Gli eritrociti o emazie o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo. Fanno parte degli elementi figurati del sangue insieme ai leucociti e alle piastrine. Nei mammiferi sono privi di nucleo, mentre nei restanti vertebrati (come gli uccelli) ne sono provvisti.
5
I globuli bianchi I leucociti o globuli bianchi o WBC, sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue. Essi sono presenti nella maggior parte dei distretti tissutali del corpo e viaggiano attraverso vasi linfatici e sanguigni. Il numero di leucociti nel sangue è spesso un indicatore di malattia, e quindi la conta dei globuli bianchi è un sottogruppo importante del totale emocromocitometrico. Il normale conteggio dei globuli bianchi solitamente viene espresso da a globuli bianchi per microlitro di sangue. La funzione principale dei leucociti è quella di preservare l'integrità biologica dell'organismo tramite l'attuazione dell'immunità cellulare. In particolare, una volta oltrepassate le barriere anatomiche dell'immunità innata (costituite principalmente dalla cute e dalle mucose) i microrganismi patogeni (virus, batteri, miceti, parassiti) e i corpi estranei penetrati nell'organismo sono riconosciuti e processati dai leucociti. I meccanismi di immunità innata (naturale, o specifica) sono garantiti dai granulociti e monociti; I meccanismi di immunità acquisita (adattativa, specifica) sono garantiti dai linfociti. In oncologia essi rappresentano un fattore prognostico importante andando a costituire parte dei TILs (Linfociti infiltranti il tumore).
6
Le piastrine Le piastrine (dette anche trombociti) fanno parte degli elementi figurati del sangue e la loro funzione è mediare il processo di emostasi e di coagulazione delle ferite. Come anche gli altri elementi figurati del sangue, le piastrine vengono prodotte dal midollo rosso delle ossa, hanno una vita media limitata e poi verranno distrutte nella milza. Un millimetro cubo di sangue ne contiene in media Le piastrine, come anche i globuli rossi, sono dei corpuscoli "usa e getta" perché si logorano molto in fretta e, terminato il loro compito, vengono distrutte.
7
Il plasma Il plasma sanguigno è una componente del sangue. È il liquido in cui sono sospese le cellule sanguigne. Il plasma contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici. Il plasma ha un colore giallo paglierino; È composto principalmente da acqua (92%), proteine (8%) e sali minerali. Serve come mezzo di trasporto per il glucosio, i lipidi, ormoni, i prodotti del metabolismo, anidride carbonica ed ossigeno. La capacità di trasporto dell'ossigeno è relativamente bassa comparata a quella dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi; può essere aumentata in condizioni iperbariche. È il mezzo di immagazzinamento e trasporto dei fattori di coagulazione, quali la fibrina, e il suo contenuto di proteine è necessario per mantenere la pressione osmotica del sangue.
8
La donazione del sangue
La donazione di sangue è l'azione di un singolo individuo, agente volontariamente in maniera spontanea o concordata, finalizzata al privarsi di una determinata quantità del proprio sangue o di suoi componenti, affinché venga utilizzata per scopi medici. Può essere dettata da puro spirito di solidarietà, totalmente gratuita, oppure (in alcuni paesi) può avere una controparte economica: su 180 stati osservati dall'Organizzazione mondiale della sanità nel 2013 in 57 stati il 100% delle donazioni di sangue risultavano non retribuite e in 74 stati più del 90% del sangue raccolto proveniva da donatori volontari non retribuiti. La donazione in Italia è esclusivamente a titolo gratuito. La quantità di sangue prelevato e le modalità possono variare. La raccolta può essere fatta per semplice deflusso dopo puntura venosa, o grazie ad attrezzature automatizzate che prelevano solo specifiche porzioni del sangue in aferesi (plasmaferesi, plasmapiastrinoaferesi, eritropiastrinoaferesi, ecc.). La maggior parte dei componenti del sangue utilizzato per le trasfusioni hanno una vita breve e il mantenimento di una fornitura costante è un problema persistente.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.