La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni inerenti alla promozione della cultura storica ed etnografica della regione FVG Articolo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni inerenti alla promozione della cultura storica ed etnografica della regione FVG Articolo."— Transcript della presentazione:

1

2 Avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni inerenti alla promozione della cultura storica ed etnografica della regione FVG Articolo 27 quater L.R. 16/14 e Regolamento n.123/19 LA MODULISTICA Udine, 11 settembre 2019 Francesca Tessaro Servizio Attività culturali Direzione Cultura e Sport

3 Dove trovare la modulistica
La domanda va redatta su apposita modulistica pubblicata Sul sito della regione all’indirizzo: – Area Tematica Cultura/Sport - Attività culturali – Sezione cultura storica ed etnografica oppure

4 Vi sono due modulistiche distinte per le due sezioni
PER LA PROMOZIONE STORICA ALLEGATO A1 PER LA PROMOZIONE ETNOGRAFICA ALLEGATO A2 ATTENZIONE DUNQUE NEL COMPILARE LA MODULISTICA COERENTE ALLA SEZIONE PER CUI SI RICHIEDE IL CONTRIBUTO (Differiscono nell’intestazione)

5 La Modulistica da presentare
La domanda (ALLEGATO A1 E A2) è strutturata in QUADRI che vanno letti e compilati attentamente - Dati del richiedente (Quadro A e B) Relazione illustrativa del progetto (Quadro C sez 1-2) Piano finanziario*(Quadro D) Dichiarazioni sostitutive* con doc identità* e altre dichiarazioni (Quadro E) Impegni da rispettare (Quadro F) Modalità di pagamento (Quadro G) Fanno altresì parte della domanda Eventuale scheda partner con doc identità (Allegato B) Ove necessario procura*(Allegato C) F23 attestante l’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo se dovuta * Pena inammissibilità della domanda

6 Come si presenta la domanda
Quadri A e B riguardano l’anagrafica del richiedente e i dati del legale rappresentante QUADRO A Richiedente Denominazione       Natura giuridica Codice fiscale Partita IVA Indirizzo sede legale (Via) (n.) (CAP) (Comune di) (Provincia di) Indirizzo sede operativa (da compilare se diversa dalla sede legale) Telefono PEC Sito web/profilo facebook/altra modalità on line di pubblicazione dei contributi ricevuti ai sensi della legge 4 agosto 2017 n. 124 art. 1, commi da 125 a 127 QUADRO B Legale rappresentante del richiedente Nome e Cognome Nato/a a In data

7 Quadro C e sezioni C1 e C2 IL quadro C Descrizione sintetica del progetto per un suo eventuale inserimento su amministrazione trasparente. Le sezioni C1 e C2 sono fondamentali per l’attribuzione del punteggio che si suddivide in: sezione C per attribuzione CRITERI OGGETTIVI sezione C per attribuzione CRITERI VALUTATIVI

8 Sezione C1 criteri oggettivi
Capacità del richiedente di attrarre finanziamenti per attività culturali: indicare i finanziamenti (superiori a mille euro nel triennio) ricevuti dal richiedente negli ultimi tre anni con l’indicazione dei nomi dei soggetti finanziatori, dell’anno di riferimento e oggetto del finanziamento Diffusione sul territorio regionale Storicità del progetto Apporto di fondi al progetto (pubblici e/o privati) diversi dal contributo regionale

9 Criteri oggettivi - Sezione C1

10 N.B. Consigli utili alla compilazione:
Nelle informazioni per l’attribuzione dei criteri oggettivi non limitatevi a barrare il campo modulo, ma compilate il campo descrittivo a fianco. Art. 16 comma 3 dell’Avviso: <<Qualora nella domanda non siano indicati tutti gli elementi necessari per l’attribuzione del punteggio di uno o più criteri compresa la barratura dei campi modulo con la relativa descrizione, non viene richiesta alcuna integrazione alla domanda e non viene assegnato alcun punteggio in relazione a tale criterio>>. N.B.

11 Criteri qualitativi - Sezione C2
Relazione descrittiva del progetto Descrizione del richiedente Congruenza delle attività e adeguatezza del budget in relazione agli obiettivi e ai risultati del progetto Coinvolgimento attivo di studenti/ragazzi nella realizzazione del progetto Modalità di comunicazione e di promozione del progetto e capacità dello stesso di valorizzare e promuovere il territorio, la sua specificità, la sua storia e la sua popolazione Descrizione e quantificazione del materiale audiovisivo, musicale, teatrale, letterario (ecc.) prodotto Descrizione dei principali partner, evidenziandone il ruolo nell’ambito del progetto

12 Criteri qualitativi - Sezione C2

13 Il piano finanziario Quadro D
Il piano finanziario è composto da voci di spesa e voci di entrata Voci di spesa sono suddivise in otto categorie: Spese di personale relative al progetto Spese per personale amministrativo Spese direttamente collegabili al progetto Spese di pubblicità e di promozione Spese per la gestione di spazi Spese di rappresentanza Spese sostenute per gli studenti/ragazzi Spese per l’acquisto di beni strumentali Voci di entrata Fondi diversi dal contributo regionale (fondi propri, dei partner, donazioni e sponsorizzazioni e altri contributi pubblici) Entrate generate dalla realizzazione dell’iniziativa Voci di spesa meno voci di entrata = FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

14 Limiti voci di spesa N.B. Vi sono alcuni limiti da rispettare su alcune voci di spesa: a) spese per il personale amministrativo max del 10%; b) spese di rappresentanza misura max del 5%; c) spese per l’acquisto di beni strumentali misura max del 20% Attenzione il piano finanziario deve «dialogare» con la parte descrittiva e la sua coerenza rappresenta un criterio soggetto a valutazione

15 Le dichiarazioni - Quadro E

16 Dichiarazioni sostitutive - Quadro E
di essere legale rappresentante del richiedente; di essere altra persona munita di delega con potere di compilazione, sottoscrizione e presentazione della domanda di incentivo. che lo statuto o l’atto costitutivo del richiedente siano adottati con: atto pubblico n. , data, redatto da, registrato presso, con il n.       scrittura privata registrata n. , data, registrato presso       che lo statuto o l’atto costitutivo del richiedente: contengono l’indicazione dell’assenza di finalità di lucro o dell’obbligo di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento delle attività previste nell’oggetto   e altre dichiarazioni fra cui: richiesta o meno dell’anticipo del 100% titolare o meno di partita Iva ed esenzione imposta di bollo

17 N.B. Impegni – Quadro F Il richiedente si impegna fra l’altro:
ad avere al momento dell’erogazione del contributo la propria sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia; a utilizzare la posta elettronica certificata per tutte le comunicazioni con l’Amministrazione Regionale; a rispettare i termini previsti dall’Avviso; a presentare la rendicontazione della spesa entro i termini previsti dall’Avviso; a consentire e agevolare ispezioni e controlli da parte dell’Amministrazione regionale; a comunicare eventuali variazioni sostanziali del progetto; a dimostrare, in sede di rendicontazione della spesa, l’entità e la fonte del cofinanziamento necessario a garantire la parte di fabbisogno finanziario non coperta dal contributo concesso; ad apporre il logo della Regione su tutto il materiale promozionale del progetto, quale, in particolare, volantini, inviti, manifesti, messaggi pubblicitari e siti internet dedicati, a partire dalla data del decreto di approvazione della graduatoria

18 Modalità di pagamento – Quadro G
Al fine di poter procedere all’incasso degli eventuali pagamenti che verranno effettuati da codesta Amministrazione regionale, rivolge istanza affinché il pagamento avvenga mediante una delle seguenti modalità: Conto corrente bancario/ Conto corrente postale Intestato a: Il c/c bancario o postale deve essere intestato al richiedente Istituto di credito:       Filiale di:       PAESE CIN EUR CIN CODICE ABI (banca) CODICE CAB NUMERO CONTO CORRENTE coordinate IBAN coordinate BBAN

19 Scheda partner allegato B

20 Procura allegato C

21 Procura allegato C Quando va utilizzata:
Nel caso in cui il legale rappresentante incarichi un terzo soggetto di compilare, sottoscrivere/o presentare la domanda Nel caso in cui la domanda sia inoltrata dalla casella di posta elettronica di altro soggetto Ricordarsi di allegare fotocopia del doc di identità di entrambi

22 Per una corretta compilazione
Fare attenzione a compilare tutti i campi Apporre le crocette in risposta a specifiche domande in modo coerente con la parte descrittiva Ricordarsi di allegare i documenti di identità Verificare che le schede partner siano sottoscritte e corredate da carta d’identità Pagare F23 se non esenti e allegare la ricevuta.

23 Per ulteriori informazioni
Laura Manzini Ivano Marchiol Lodovico Tambosco Francesca Tessaro Susanna Abatangelo


Scaricare ppt "Avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni inerenti alla promozione della cultura storica ed etnografica della regione FVG Articolo."

Presentazioni simili


Annunci Google