La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

- riorganizzazione, digitalizzazione, interazione -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "- riorganizzazione, digitalizzazione, interazione -"— Transcript della presentazione:

1 - riorganizzazione, digitalizzazione, interazione -
il turismo a cagliari - riorganizzazione, digitalizzazione, interazione - di Alessandro Manno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE, giuridiche, politiche

2 perchÉ Cagliari ? Cagliari è capoluogo della Regione Autonoma della Sardegna dal 1948; e dal 1 Gennaio 2017, il centro principale dell’omonima Città Metropolitana. È servita dall’Aeroporto Internazionale Mario Mameli di Cagliari-Elmas, e dal Porto passeggeri commerciale e terminal crociere, situato a ridosso del centro storico della città.

3 Perché Cagliari ? Cagliari è stata, sin dalla sua fondazione, crocevia e crogiolo di popoli e culture provenienti da tutto il Mediterraneo. Grazie alla sua storia e alla sua posizione geografica, ha accumulato nel tempo un patrimonio artistico, culturale e naturalistico di enorme importanza.

4 il progetto L’idea è di creare un grande museo diffuso all’interno della Città di Cagliari, facendo entrare in sinergia enti pubblici (Comune, Regione, Città Metropolitana) e enti privati. L’obiettivo è rendere la Città fruibile al turista o al semplice cittadino che vuole visitarla, per un giorno come per un mese.

5 il progetto Per fare questo si auspica la creazione di un ente a cui facciano riferimento i vari musei e siti d’interessi della città, appartenenti a vari proprietari (privati, enti pubblici). Questo ente avrà il compito di coordinare una promozione condivisa dei vari siti e delle varie iniziative che si svolgeranno durante l’anno. Funzionale a questo progetto sarà la creazione di un’app con la quale l’utente potrà accedere a una serie di servizi.

6 Il progetto L’app sarà utilizzabile da dispositivi mobili, con processore Android, iOS e Windows Phone. L’app sarà gratuita, e ci sarà la possibilità di inserire inserzioni pubblicitarie di aziende e brand legati al territorio della Sardegna. Il suo utilizzo da parte dei turisti e dei cittadini dovrà essere promosso dall’Ente Turismo Regionale, con una campagna pubblicitaria nei principali luoghi di arrivo dei turisti (porti, aeroporti, stazioni ferroviarie) e i vari siti istituzionali (Regione, Comuni, ecc.)

7 cosa offrire ? Il turista potrà usufruire tramite l’app di una serie di servizi: Scegliere percorsi monotematici in base all’interesse (storico/architettonico, storico/archeologico, storico/religioso, naturalistico ed economico/culturale). Acquistare un biglietto unico per entrare nei musei e nei siti inseriti nel percorso. Acquistare il biglietto singolo per un unico museo o luogo d’interesse.

8 cosa offrire ? Acquistare un biglietto unico per pullman e metro ad un prezzo accessibile. Acquistare un pacchetto di biglietti dell’ARST o delle Ferrovie dello Stato, per spostarsi con mezzi extraurbani verso l’interno del territorio. Acquistare una tessera per il bike sharing.

9 L'obiettivo Questi servizi sono pensati con l’idea di rendere Cagliari una città turistica a 360°, fruibile non solo per un turismo “mordi e fuggi” , come ad esempio il turismo croceristico, ma anche per un turismo più slow; che consenta al turista di immergersi nella vita cittadina vivendola a pieno. Cagliari ha tutte le carte in regola per diventare un’importante città turistica e punto di partenza per la scoperta di un’intera regione.

10 Sviluppi futuri L’ente che avrà il compito di coordinare tutti i musei e siti della zona, getterà le basi per la creazione di un museo permanente sulla storia della Città di Cagliari; gestito dallo stesso ente e che raccoglierà materiale da tutti i siti consorziati nell’ente. Cagliari diverrà centro da dove partire per conoscere tutto il territorio della Sardegna, tramite un progetto promosso da parte dell’Ente Turismo della Sardegna.

11 Sviluppi futuri Si potranno creare percorsi ad hoc per ogni territorio, senza dimenticare altri luoghi di interesse: - SULCIS: Economico/Naturalistico - BARBAGIA: Tradizioni e Cultura - CAMPIDANO: Storia e cultura - OGLIASTRA: Natura e tradizioni … ecc.

12 Bibliografia Spano Giovanni, Guida di Cagliari, Cagliari, 1865.
AA VV, Cagliari quartieri storici (Castello, Stampace, Marina, Villanova), Silvana Editore, Cagliari, 1985e segg. AA VV, Santa Igia, Capitale Giudicale, ETS Editrice, Pisa, 1986. Scano Dionigi, Forma Kalaris, Ed. La Zattera, Cagliari, 1934 Principe Ilario, Le città nella storia d’Italia: Cagliari, Laterza, 1988

13 FINE Alessandro Manno Laboratorio di Public History 2018


Scaricare ppt "- riorganizzazione, digitalizzazione, interazione -"

Presentazioni simili


Annunci Google