Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMosè Rosati Modificato 11 anni fa
1
I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Polo Pugliese - Italiano
Scrivere
2
Introduzione Il testo Processi di scrittura Scrittura e videoscrittura
Argomentare Schemi di ragionamento I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
3
Laboratorio Lettura e commento di testi
Scritture di studenti: criticità e modalità di correzione Elaborazione di consegne e attività per la stesura di testi I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
4
Frase Enunciato Testo Frase, enunciato, testo (textus = tessuto)
espressione linguistica costruita secondo le norme generali della lingua, tale da esprimere un concetto di senso compiuto al di fuori di un testo e di una situazione comunicativa Frase realizzazione concreta di una frase in un determinato contesto Enunciato unità fondamentale della nostra attività linguistica, dotata dei caratteri di unità e completezza per rispondere a una precisa volontà comunicativa Testo (textus = tessuto) I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
5
Frase - Enunciato Piero lava i piatti Piero in questo momento i piatti Piero lava, non asciuga i piatti Piero è disponibile a qualsiasi lavoro domestico Piero fa il lavapiatti I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
6
Il testo. Principi costitutivi
Coesione Coerenza Autore Intenzionalità Ricevente Accettabilità Rapporto testo-realtà Informatività Rapporto testo-situazione Situazionalità Rapporto testo-altri testi Intertestualità I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
7
La coesione riguarda i rapporti grammaticali e i modi in cui sono collegati tra loro i componenti di un testo coesivi - forme sostituenti pronomi, iponimi/iperonimi, sinonimi, ellissi segnali discorsivi - connettivi - demarcativi I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
8
Foricità Ho incontrato Marco e gli ho prestato gli appunti. anafora Città da sfogliare, al centro di un’ampia insenatura tra Capo Nero e Capo Verde, Sanremo ha una personalità tutta sua. catafora I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
9
Segnali discorsivi L’autostrada era bloccata da ore, allora decidemmo di prendere la statale. congiunzione Giovanni, sei il solito ritardatario. Allora, ti decidi a uscire? segnale discorsivo I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
10
La coerenza riguarda la connessione tra i contenuti presenti nel testo e la sua continuità semantica coerenza tematica coerenza logica coerenza semantica coerenza stilistica I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
11
Coerenza tematica Questa estate Luca è stato in montagna. Lui mangia molte mele. Le mele sono frutti che crescono in abbondanza in Trentino. Le Dolomiti sono montagne molto alte. D’altronde la stagione migliore è la primavera. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
12
coerenza logica Giovanni ha incendiato il cespuglio e ha acceso il fuoco. Giovanni ha acceso il fuoco e ha incendiato il cespuglio. Si vestì e fece colazione. Dopo essersi vestito fece colazione. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
13
I miei tre figli sono molto sportivi.
coerenza semantica I miei tre figli sono molto sportivi. Marco va in palestra due volte la settimana. Claudio gioca a pallone. Luisa è una grande nuotatrice. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
14
Il testo. Principi regolativi
un testo deve essere facilmente prodotto e usato Efficienza un testo deve produrre un certo fine o effetto Efficacia un testo deve avere una composizione armonica tra contenuti e aspetti testuali Appropriatezza I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
15
Inventio Dispositio Elocutio Processi di scrittura
I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
16
Inventio definizione del compito ideazione: ricerca dei contenuti
argomento destinatario scopo recupero dal proprio ‘magazzino’ osservazione-analisi della realtà estrazione da fonti informative I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
17
Dispositio selezione organizzazione pianificazione
in rapporto a scopi e destinatari raggruppare e gerarchizzare i materiali disporre i materiali in una successione funzionale I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
18
stesura revisione Elocutio ideazione strutturazione pianificazione
I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
19
Le dimensioni della competenza di scrittura
rispetto delle consegne coerenza e coesione impaginazione e partizioni del testo (capoversi e paragrafi) testuale padronanza delle strutture morfosintattiche uso consapevole della punteggiatura correttezza ortografica grammaticale consistenza del patrimonio lessicale appropriatezza semantica e coerenza del registro uso dei linguaggi settoriali lessicale-semantica scelta di argomenti pertinenti organizzazione degli argomenti consistenza e precisione di informazioni e dati rielaborazione delle informazioni e valutazione ideativa I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
20
Scrittura e videoscrittura. I processi
raccolta di idee ideazione riordinamento delle idee costruzione della ‘struttura’ pianificazione ‘mappa’ del documento controllo ortografico e grammaticale Thesaurus e dizionari in linea stesura correzione in modalità ‘revisione’ controllo delle modifiche stampa revisione I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
21
Aspetti del testo e strumenti del wp
I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
22
Alcune regolette INVIO soltanto prima di iniziare un nuovo paragrafo
Terra d’emigrazione e di migrazioni interne, negli ultimi decenni l’Italia, come già l’Europa, diviene meta di flussi migratori provenienti dai paesi del Terzo Mondo e dai paesi dell’Est. Fattori come la decolonizzazione, lo squilibrato incremento demografico, le esigenze di riconversione economica, la delusione per i nuovi regimi autoritari instauratisi nel periodo postcoloniale, il sempre più accentuato divario fra paesi ricchi e paesi poveri, la dissoluzione degli Stati dell’Europa orientale, determinano la fuga dai paesi più svantaggiati. Le migrazioni odierne sembrano il risultato di processi di espulsione dai paesi di origine, piuttosto che, come accadeva in passato per i nostri emigranti, del richiamo di mercati in espansione (Bonifazi 1997). Attualmente in Italia gli immigrati provengono da tutti i continenti. Le aree dalle quali si sono originati i flussi più consistenti sono l’Europa dell’Est insieme al subcontinente indiano. Di recente sono aumentati anche i flussi dall’America Latina, a causa delle difficoltà economiche locali, e dall’Africa sub-sahariana, dove la pressione demografica è molto elevata. I più numerosi sono gli immigrati provenienti dal Marocco e dall’Albania; seguono nella graduatoria delle nazionalità la Romania, le Filippine e la Cina: Terra d’emigrazione e di migrazioni interne, negli ultimi decenni l’Italia, come già l’Europa, diviene meta di flussi migratori provenienti dai paesi del Terzo Mondo e dai paesi dell’Est. Fattori come la decolonizzazione, lo squilibrato incremento demografico, le esigenze di riconversione economica, la delusione per i nuovi regimi autoritari instauratisi nel periodo postcoloniale, il sempre più accentuato divario fra paesi ricchi e paesi poveri, la dissoluzione degli Stati dell’Europa orientale, determinano la fuga dai paesi più svantaggiati. Le migrazioni odierne sembrano il risultato di processi di espulsione dai paesi di origine, piuttosto che, come accadeva in passato per i nostri emigranti, del richiamo di mercati in espansione (Bonifazi 1997). Attualmente in Italia gli immigrati provengono da tutti i continenti. Le aree dalle quali si sono originati i flussi più consistenti sono l’Europa dell’Est insieme al subcontinente indiano. Di recente sono aumentati anche i flussi dall’America Latina, a causa delle difficoltà economiche locali, e dall’Africa sub-sahariana, dove la pressione demografica è molto elevata. I più numerosi sono gli immigrati provenienti dal Marocco e dall’Albania; seguono nella graduatoria delle nazionalità la Romania, le Filippine e la Cina: I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
23
di migrazioni interne , negli ultimi
segni d’interpunzione , ; : . ? ! ‘attaccati’ alla parola precedente e ‘staccati’ dalla parola successiva di migrazioni interne , negli ultimi di migrazioni interne ,negli ultimi di migrazioni interne, negli ultimi I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
24
De Mauro (1963 ) sottolinea De Mauro (1963) sottolinea
virgolette e parentesi chiuse: ‘attaccate’ alla parola precedente e ‘staccate’ dalla parola successiva De Mauro (1963 ) sottolinea De Mauro (1963) sottolinea I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
25
Il bimbo gridò: « Lasciami!»
virgolette e parentesi aperte: ‘staccate’ dalla parola precedente e ‘attaccate’ dalla parola successiva Il bimbo gridò: « Lasciami!» Il bimbo gridò: «Lasciami!» I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
26
Perciò – credo –dobbiamo reagire
lineette che delimitano gli incisi ‘staccate’ dalla parola precedente e dalla parola successiva Perciò – credo –dobbiamo reagire Perciò – credo – dobbiamo reagire I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
27
la formazione post - universitaria
trattino fra due parti di un composto ‘attaccato’ al carattere precedente e al carattere successivo la formazione post - universitaria la formazione post-universitaria I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
28
durante l’ inverno durante l’inverno apostrofo
‘attaccato’ al carattere precedente e al carattere successivo durante l’ inverno durante l’inverno I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
29
perché finché sé né accenti 3a pers. di essere: accento grave è cioè
congiunzioni: accento acuto perché finché sé né I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
30
(similarità, contrasti)
Testo argomentativo focus relazione tra concetti (similarità, contrasti) matrice cognitiva giudicare e scegliere campo di referenza concettuale generi e forme dialoghi filosofici dibattiti arringhe giudiziarie saggi scientifici recensioni critiche I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
31
Tipi di argomentazione
affermativa si propone una tesi e la si sostiene con argomenti che possano giustificarla confutativa si prende in esame una tesi proposta da altri e se ne dimostra l’infondatezza confutativa-affermativa dialettica si prendono in esame più tesi, proponendo argomenti a favore e a sfavore di sostegno si sostiene una tesi già enunciata da altri I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
32
esplicative predicative propositive preferenziali Tesi
Il Giappone ha perso la seconda guerra mondiale perché era militarmente inferiore all’America esplicative L’epoca attuale è la più felice della storia predicative Bisogna accogliere gli immigrati propositive È meglio vivere in Italia che in Cina preferenziali I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
33
Argomenti basati su dati di fatto e su regole di natura razionale oggettivi basati su credenze e su regole opinabili soggettivi I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
34
Dati dati di fatto presunzioni opinioni affidamenti
conoscenze di natura oggettiva riguardanti la realtà dati di fatto dati ricavati, per via indiretta, da altri dati presunzioni enunciazioni in cui si esprime un giudizio personale opinioni testimonianze o pareri di altri, in generi fonti autorevoli di cui ci si può fidare affidamenti I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
35
Regole leggi naturali relazioni logiche principi assodati d’esperienza
Nessun essere vivente ha il dono dell’ubiquità leggi naturali Una cosa è incompatibile con il suo contrario relazioni logiche Studiando molto si ottengono buoni risultati principi assodati d’esperienza Non si deve tradire l’amicizia norme morali L’attività sportiva tempra il carattere valori e credenze I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
36
fondatezza e significatività
Argomentazione premesse dati fondatezza e significatività regole forza e pertinenza conclusione limitazione I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
37
p → q p q premesse conclusione ------------- Schemi deduttivi
Modus Ponens premesse Se è notte, allora è buio. È notte. conclusione Allora è buio. p → q p q I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
38
p → q ¬q ¬ p premesse conclusione ------------- Schemi deduttivi
Modus tollens premesse Se è notte, allora è buio. Non è buio. conclusione Allora non è notte. p → q ¬q ¬ p I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
39
Implicazione logica
40
premesse conclusione Deduzione Tutte le studentesse portano i jeans.
Queste ragazze sono studentesse. conclusione Queste ragazze portano i jeans. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
41
premesse conclusione Deduzione
Tutti gli elettori hanno un’età superiore a 18 anni. I ragazzi di scuola media non hanno ancora 18 anni. conclusione I ragazzi di scuola media non sono elettori. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
42
Abduzione (ragionamento debole)
premesse Tutte le studentesse indossano i jeans. Queste ragazze indossano i jeans. conclusione Queste ragazze sono studentesse. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
43
A E I O Il Quadrato logico contrarie contraddittorie contraddittorie
universale affermativa A universale negativa E contrarie subalterne contraddittorie contraddittorie contraddittorie contraddittorie subalterne particolare affermativa I O particolare negativa subcontrarie I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
44
Rapporti tra le proposizioni del quadrato
A E contrarie - non possono essere entrambe vere Tutti gli uomini sono mortali. Nessun uomo è mortale. - possono essere entrambe false Tutti i mammiferi vivono sulla terraferma. Nessun mammifero vive sulla terraferma. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
45
Rapporti tra le proposizioni del quadrato
I O subcontrarie - possono essere entrambe vere - non possono essere entrambe false Qualche vertebrato è uomo. Qualche vertebrato non è uomo. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
46
Rapporti tra le proposizioni del quadrato
A O, I E contraddittorie - non possono essere entrambe vere Tutti gli uomini sono mortali. Qualche uomo non è mortale. - non possono essere entrambe false Qualche uomo è cattivo. Nessun uomo è cattivo. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
47
Rapporti tra le proposizioni del quadrato
I subalterna di A O subalterna di I - se l’universale è vera, risulterà vera la particolare della stessa qualità Tutti gli uomini sono mortali. Qualche uomo è mortale. - se la subalterna è vera, non si può concludere da ciò la verità dell’universale Qualche musicista è italiano. Tutti i musicisti sono italiani. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
48
Il sillogismo Tutti gli uomini sono mortali. Tutti i Greci sono uomini. Dunque tutti i Greci sono mortali. termini: uomini Greci mortali medio: uomini soggetto: Greci predicato: mortali I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
49
I termini delle proposizioni categoriche
il Soggetto è preso universalmente nelle universali (A ed E) il Predicato è preso universalmente nelle negative (E ed O) nella particolare affermativa (I) né il Soggetto né il Predicato sono presi universalmente nell’universale affermativa (A) il Predicato non è preso universalmente I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
50
Tutti gli uomini sono mortali
nell’universale affermativa (A) il predicato non è preso universalmente Tutti gli uomini sono mortali mortali uomini I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
51
Regole fondamentali del sillogismo
Regole sui termini il termine medio deve essere preso universalmente almeno in una premessa nessun termine può essere preso universalmente nella conclusione senza che sia stato preso universalmente in una delle premesse I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
52
Regole fondamentali del sillogismo
Regole sulle proposizioni da premesse negative non segue alcuna conclusione se una premessa è negativa, la conclusione deve essere negativa se una premessa è particolare, la conclusione deve essere particolare I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
53
Tutte le studentesse indossano i jeans.
Queste ragazze indossano i jeans. Queste ragazze sono studentesse. Persone in jeans studentesse ragazze I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
54
Tutti gli uomini sono mortali.
Tutti i Greci sono uomini. Tutti i Greci sono mortali. mortali uomini greci I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
55
Il fluoro causa una diminuzione dei disturbi dentari.
Induzione conclusione Il fluoro causa una diminuzione dei disturbi dentari. premesse Gli abitanti della città A, le cui acque sono ricche di fluoro, hanno una percenutale di disturbi inferiore alla media. Gli abitanti della città B, le cui acque sono ricche di fluoro, hanno pure un basso indice di disturbi dentari. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
56
Strategia euristica raccogliere dati significativi per la risposta di cui si è alla ricerca richiamare una regola in cui dati di quel tipo costituiscono la condizione per il verificarsi di una conseguenza controllare, verificando che non si ottengano conclusioni contraddittorie I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
57
PROBLEMA Quando è stata costruita la chiesa?
I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
58
La facciata è in stile romanico All’interno vi è un mosaico bizantino
dati La facciata è in stile romanico All’interno vi è un mosaico bizantino I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
59
Lo stile romanico e i mosaici bizantini sono propri
PROBLEMA Quando è stata costruita la chiesa? RAGIONAMENTO dati La facciata è in stile romanico All’interno vi è un mosaico bizantino regola Lo stile romanico e i mosaici bizantini sono propri del periodo fra il IX e il XII secolo conclusione La chiesa è stata costruita fra il IX e il XII secolo limitazione a meno che non si tratti di una ricostruzione o di un’imitazione moderna I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
60
Laboratorio 1 Penso che con la scomparsa della nostra specie scomparirà anche il pensiero capace di pensare Dio e che quindi, quando la nostra specie scomparirà, allora scomparirà anche Dio perché nessuno sarà più in grado di pensarlo. Nell’ultima domanda mi chiede se, con la scomparsa dell’uomo sulla terra, scomparirà anche il pensiero capace di pensare Dio. Certo, la grandezza dell’uomo sta nel poter pensare Dio. E cioè nel poter vivere un rapporto consapevole e responsabile con Lui. Ma il rapporto è tra due realtà. Dio ˗ questo è il mio pensiero e questa la mia esperienza, ma quanti, ieri e oggi, li condividono! ˗ non è un’idea, sia pure altissima, frutto del pensiero dell’uomo. Dio è realtà con la “R” maiuscola. Gesù ce lo rivela ˗ e vive il rapporto con Lui ˗ come un Padre di bontà e misericordia infinita. Dio non dipende, dunque, dal nostro pensiero. Del resto, anche quando venisse a finire la vita dell’uomo sulla terra ˗ e per la fede cristiana, in ogni caso, questo mondo così come lo conosciamo è destinato a venir meno ˗, l’uomo non terminerà di esistere e, in un modo che non sappiamo, anche l’universo creato con lui. La Scrittura parla di «cieli nuovi e terra nuova» e afferma che, alla fine, nel dove e nel quando che è al di là di noi, ma verso il quale, nella fede, tendiamo con desiderio e attesa, Dio sarà «tutto in tutti». I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
61
Nessuna delle bellissime vedute di Venezia del Canaletto venne presa dal vero e nessuna ritrae fedelmente la realtà. Il grande vedutista aveva un modo di lavorare diverso dai grandi artisti della tradizione romanica che, come risaputo, andavano a riprendere en plain air le città e i paesaggi. Canaletto usciva solo se il cielo era terso, in gondola con un quaderno di “scaraboti” sottobraccio. Faceva fermare la gondola dove gli pareva congeniale e senza scendere dalla barca (dunque da un punto di vista ribassato) riprendeva a matita gli edifici davanti a lui, annotando (in veneto) i nomi dei colori, le scritte delle insegne dei negozi, i nomi dei proprietari dei palazzi. Spostata di poco la gondola, in un altro foglio riprendeva l’edificio accanto, e così via. Tornato in bottega incollava i fogli uno all’altro ottenendo una veduta grandangolare. Che poi riportava sulla tela, torcendo e piegando a suo piacimento chiese e edifici. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
62
Forme sostituenti. Anafore
Nessuna delle bellissime vedute di Venezia del Canaletto venne presa dal vero e nessuna ritrae fedelmente la realtà. Il grande vedutista aveva un modo di lavorare diverso dai grandi artisti della tradizione romanica che, come risaputo, andavano a riprendere en plain air le città e i paesaggi. Canaletto usciva solo se il cielo era terso, in gondola con un quaderno di “scaraboti” sottobraccio. Ø Faceva fermare la gondola dove gli pareva congeniale e senza scendere dalla barca (dunque da un punto di vista ribassato) Ø riprendeva a matita gli edifici davanti a lui, annotando (in veneto) i nomi dei colori, le scritte delle insegne dei negozi, i nomi dei proprietari dei palazzi. Spostata di poco la gondola, in un altro foglio Ø riprendeva l’edificio accanto, e così via. Tornato in bottega Ø incollava i fogli uno all’altro ottenendo una veduta grandangolare. Che poi Ø riportava sulla tela, torcendo e piegando a suo piacimento chiese e edifici. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
63
Connettivi testuali I commercianti protestano; i clienti non sono soddisfatti della merce acquistata; gli impiegati del comune sono in sciopero. Insomma, tutta la gente della cittadina si agita. valore riformulativo-riassuntivo Che la classe politica che ha esercitato il potere negli ultimi trenta o quarant’anni sia stata, nel suo insieme, corrotta e corruttrice, è vero. Ma è altrettanto vero che al potere è sempre rimasta col nostro voto. valore avversativo-limitativo I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
64
Per quel che riguarda la famiglia, intesa anzitutto come l’unione più o meno durevole e socialmente approvata di un uomo, di una donna e dei loro figli, la credenza che si tratti di un fatto naturale s’impone tanto più facilmente in quanto questa unità sociale sembra essere un fenomeno praticamente universale. Tuttavia vi sono esempi di società altamente elaborate in cui queste associazioni quasi permanenti di un uomo e di una donna non esistono, così come nel caso dei Nayar della Costa di Malabar in India. Il genere di vita guerriero degli uomini proibiva loro di fondare una famiglia. Le donne prendevano gli amanti che volevano e i figli nati da queste unioni appartenevano al lignaggio materno. L’autorità e la gestione delle terre erano nelle mani degli uomini del lignaggio materno. Tuttavia questo tipo di raggruppamento costituisce in se stesso una famiglia, anche se non riconosce il modello coniugale. Dunque, se l’unione coniugale stabile non esiste dappertutto, essa non può costituire un’esigenza naturale. valore deduttivo-conclusivo I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
65
Laboratorio 2 Studenti universitari al 1° anno. Scienze della Comunicazione Un ruolo ponderante è dato dalle abitudini la diagnosi viene basata sulla storia del paziente, per poi porre degli esami Ricorrono agli antidepressivi o ad altri farmaci che possono avere effetti collaterali o problemi a rischio La farmacologia dovrebbe essere usata solo che hanno disturbi del sonno ben delineati ritengo che nessun uomo né individualmente né come rappresentante delle fazioni o di comunità, abbia il diritto di togliere la vita ad un’altro uomo, sia perché dal punto di vista religioso rappresenta il contrario di tutte le tesi dogmatiche, sia perché il suo processo di intimidazione non subisce alcuna variazione nella mente di numerosi potenziali criminali I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
66
Studenti all’Esame di Stato di Secondaria Superiore
Prova Scritta Italiano Nell'universo il mondo non è posto in una posizione centrale, ma è pur sempre significativo, anche se la scienza negli ultimi secoli ha voluto rendere insignificanti gli esseri umani La scienza, infatti, riesce a conquistare l'uomo facendogli cambiare opinione su un qualcosa e a credere a ciò che dice lei Incipit: Oggi uno degli argomenti di cui si sta sentendo parlare molto, specialmente attraverso i programmi televisivi, è quello che riguarda gli UFO. Ma la prima domanda da porsi è: ma gli ufo esistono veramente (…)? […] Explicit: Ma non potremmo mai sapere se l’uomo un giorno scoprirà se in qualche altra parte dell’universo esistono degli esseri viventi come noi […] a meno che l’uomo non riesca a battere il “muro” della velocità della luce. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
67
Studenti all’Esame di Stato di Secondaria Superiore
Prova Scritta Italiano la musica è un’arte nata tramite suoni e rumori molteplici che progredendosi mediante leggi e convenzioni, hanno realizzato una moltitudine di modi per contribuire alla diffusione dell’educazione Ritengo che la musica sia lo specchio della nostra società, dove esistono migliaia di componimenti capaci di fluire dal nostro animo quella sensazione di “ego sum” Incipit: La musica non ha solo lo scopo di ascoltare ma insegna tante cose molto importanti come l’educazione, il sollievo e il riposo. Oggi la musica è uno strumento molto praticato e ascoltato dalle persone, perché in qualsiasi posto la puoi ascoltare. […] Explicit: Credo che la musica è lo strumento principale dei giorni d’oggi per esprimere emozioni e anche per servire l’educazione ai bambini. Spero che la musica sia un oggetto di divertimento e non di distruzione per la società e dia sempre la voglia di farci divertire ed emozionare come fa ancora oggi. I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
68
Laboratorio 3 In Italia e in Europa le donne trovano lavoro più facilmente degli uomini I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
69
curare l’arricchimento del lessico
Per concludere ricordare che per imparare a scrivere serve una continua esposizione alla scrittura attraverso la pratica della lettura proporre esercizi di analisi e di produzione che mettano al centro la riflessione linguistica dedicando maggiore attenzione all’oggetto ‘testo’ curare l’arricchimento del lessico abituare lo studente ad elaborare dei saggi confrontandosi con più testi fin dall’inizio del ciclo scolastico I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
70
proporre esercizi compositivi in direzioni opposte:
lavorare sulla libertà, ossia far scrivere vari testi su uno stesso nucleo tematico in differenti modalità comunicative (si pensi agli Esercizi di stile di Queneau) lavorare su compiti molto ben definiti, con indicazioni precise su scopi e destinatari lavorare sulla formulazione delle consegne, con l’esplicitazione di che cosa è richiesto agli studenti, di che cosa è facoltativo e di che cosa non è ammesso I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
71
tenere sempre presente l’importanza della scrittura come strumento del pensiero concettuale, che porta a riflettere, scomporre e ricomporre esperienze e conoscenze, a organizzarle logicamente non abbassare la guardia sul mantenimento e il rafforzamento degli apprendimenti pregressi, raggiunti o attesi nella scuola del primo ciclo, sui vari livelli della lingua – grafico, lessicale, semantico, morfosintattico, testuale – e ritornare ciclicamente sulle abilità di base I Lincei per una nuova didattica nella scuola. Polo Pugliese – Italiano Maria Maggio, Scrivere
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.