La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali"— Transcript della presentazione:

1 Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali

2 Struttura lezione Il sistema di transazioni di lavoro
Gli attori del sistema di transazioni di lavoro I processi negoziali

3 Il sistema di transazione del lavoro

4 Gli attori - Organizzazioni sindacali Finalità e struttura organizzativa
Il ruolo dei sindacati Rappresentano in forma organizzata e collettiva i lavoratori Tutelano gli interessi dei lavoratori nei contratti (categoriali, intercategoriali e aziendali) L’organizzazione dei sindacati Verticale o di categoria Confederazioni Federazioni di categoria: chimici, pubblico impiego, commercio, cultura . A questo livello di stipulano i contratti collettivi Orizzontale o intercategoriale o territoriale Coordina l’attività sindacale a livello territoriale

5 Gli attori - Organizzazioni sindacali Dimensione verticale e orizzontale

6 Gli attori - Organizzazioni sindacali Il sindacato di competizione
Rappresenta e tutela nuclei omogenei di lavoratori Livello di azione Prevalentemente decentrato (singola impresa) Prezzo del lavoro Sfruttare ability to pay dell’azienda (marketing rivendicativo) Accentuare i differenziali retributivi Modalità di offerta del lavoro Negoziazione diretta organici, organizzazione del lavoro, condizioni ambientali ecc. Rappresentanza politica dei lavoratori Alleanze politiche pragmatiche e contingenti

7 Gli attori - Organizzazioni sindacali Il sindacato di competizione nei beni culturali
Sindacati autonomi, gruppi spontanei (Cobas) Unsabeniculturali Unione sindacati di base/RdB

8 Gli attori - Organizzazioni sindacali Il sindacato di controllo
Rappresenta e tutela le persone lungo tutto il ciclo di vita professionale Livello di azione Prevalentemente accentrato Prezzo del lavoro Attenzione a complesso dei redditi e ai livelli di occupazione Attenuare i differenziali retributivi Modalità di offerta del lavoro Regolazione accentrata di orario, organizzazione del lavoro ecc. Basso coinvolgimento nelle problematiche aziendali Rappresentanza politica dei lavoratori Rappresentanza unitaria dell’insieme dei lavoratori

9 Gli attori - Organizzazioni sindacali Il sindacato di controllo nei beni culturali
Sindacati confederali CGIL (Funzione Pubblica) CISL (Funzione Pubblica – FPS) UIL (Pubblica Amministrazione)

10 Gli attori - Organizzazioni sindacali Rappresentanza
Rappresentanza per rispecchiamento Riproduce le preferenze dei gruppi sociali rappresentati Rappresenta solo gli iscritti Logica di azione tipica del sindacato di competizione Rappresentanza per l’azione Interpreta le esigenze dei gruppi sociali rappresentati Rappresenta i lavoratori (e non solo gli iscritti) Logica di azione tipica del sindacato di controllo

11 Gli attori - Associazioni imprenditoriali Finalità e struttura organizzativa
Il ruolo delle associazioni imprenditoriali Rappresentano in forma organizzata e collettiva gli imprenditori Erogano un insieme ampio e variegato di servizi a supporto di imprenditori e imprese L’organizzazione delle associazioni imprenditoriali Verticale o di categoria Confederale: es. Confindustria, Confcommercio, ecc. Settoriale categoria: Federchimica, Federculture, ecc. A questo livello di stipulano i contratti collettivi Orizzontale o intercategoriale o territoriale

12 Gli attori - Associazioni imprenditoriali Federculture (www
Gli attori - Associazioni imprenditoriali Federculture ( Federculture è l'associazione nazionale dei soggetti pubblici e privati che gestiscono le attività legate alla cultura ed al tempo libero. Obiettivo della Federazione è coadiuvare le realtà locali nella promozione di una gestione efficiente ed efficace di musei, teatri, impianti sportivi, biblioteche, parchi, aree archeologiche e sistemi turistici. Federculture nasce nel giugno del 1997 con 13 soci fondatori Oggi la federazione conta 159 associati, tra regioni, province, comuni, aziende, consorzi, fondazioni, istituzioni, società e associazioni, rappresentativi delle più significative realtà nazionali operanti nel settore con le quali promuove lo sviluppo dell'efficienza e della qualità dei servizi.

13 Gli attori - Associazioni imprenditoriali Servizi
Servizio sindacale e contrattuale Contrattazione collettiva interconfederale e di categoria Assistenza alle imprese nella contrattazione aziendale Servizi di natura professionale Servizi per la gestione operativa Supporto alle attività operative Amministrazione del personale, gestione ambientale ecc. Servizi per lo sviluppo Supporto al management nei progetti di crescita Consorzi export, Consorzi fidi ecc.

14 Gli attori - Stato Intervento sul sistema di transazioni di lavoro
Diretto Legislazione del lavoro Indiretto Politica fiscale, monetaria e creditizia Lo Stato come datore di lavoro MIBAC ( dipendenti età media 51)

15 I processi negoziali Il processo negoziale tra lavoratori ed imprese è condizionato da una serie di regole di base. Il sistema gerarchizzato della regolazione del lavoro: Regolazione legislativa Patti sociali (es. accordo luglio ’93, patto di Natale, ecc.) Contratti collettivi Contratti aziendali I diversi livelli di condizionamento non si escludono

16 I processi negoziali Le alternative di fondo
Prospettiva unitaria del potere di governo dell’impresa Autorità dell’imprenditore e della direzione non sono divisibili (con il sindacato) Il potere è legittimato solo dalla proprietà Transazioni di lavoro ispirate da reciproca sfiducia Scarsa o nulla propensione alla negoziazione individuale e collettiva Gioco distributivo (a somma zero) e relazioni di potere Prospettiva pluralistica del potere di governo dell’impresa Impresa come coalizione di persone e gruppi Ricerca di una sintesi efficace di interessi diversi, ma legittimi Transazioni di lavoro fondate sulla collaborazione Propensione alla negoziazione individuale e collettiva Gioco integrativo (a somma variabile positiva) e relazioni di scambio e di condivisione

17 I processi negoziali I modelli
Tipo di relazioni Attori Relazioni di potere Relazioni di scambio Relazioni di condivisione Attori individuali (datori di lavoro vs. lavoratori) Regolazione imprenditoriale e manageriale Contrattazione individuale Coinvolgimento diretto dei lavoratori Attori collettivi (associazioni imprenditoriali vs. sindacati) Contrattazione collettiva Partecipazione Attori istituzionali (Stato come legislatore o “terzo attore”) Legislazione del lavoro Neo-corporativismo Patti sociali Concertazioni

18 I risultati negoziali Efficacia ed efficienza negoziale
Efficacia negoziale Soggettiva – Grado di raggiungimento degli obiettivi di ciascun attore Come si misura: differenziale tra piattaforma rivendicativa ed esito del processo negoziale Oggettiva – Qualità del sistema negoziale nel suo complesso Come si misura – capacità del sistema di generare norme idonee a regolare la varietà degli interessi in modo compatibile Efficienza negoziale Rapporto tra Risorse investite (tempo, azioni di pressione, mobilitazione) Risultati ottenuti

19 I risultati negoziali Conflitto
Espressione della competizione tra interessi diversi Una forma di conflitto: lo sciopero Obiettivi – economici a fini contrattuali, politici o mobilitativi Finalità – di tipo difensivo, di tipo propositivo Come si misura lo sciopero Frequenza o numero degli scioperi (FR) Dimensione media Numero medio di partecipanti per ciascun episodio conflittuale DM = Partecipanti / Scioperi Gravità media Numero di giornate perse per partecipante GR = Giornate perse complessivamente / partecipanti Volume del conflitto: FR x DM x GR

20 Un sistema multidimensionale
Le persone e i comportamenti lavorativi Costi di transazione e contratti incompleti Relazioni di scambio Le regole formali e gli usi Istituzioni Relazioni di potere Mercato del lavoro come istituzione sociale Relazioni di condivisione Dimensione individuale e collettiva Attori individuali e attori collettivi

21


Scaricare ppt "Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali"

Presentazioni simili


Annunci Google