La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale."— Transcript della presentazione:

1 A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale

2 Limiti del modello basato sul ripopolamento
La cattura comporta sovente danni fisici La manipolazione comporta sempre danni fisiologici L’immissione in territori senza contenimento predatori Soggetti adulti allevati con nessuna capacità antipredatoria Un’attività venatoria ridotta ai primi giorni di caccia

3 La predazione annulla gran parte dei pochi risultati
Ripopolamento e predazione La predazione annulla gran parte dei pochi risultati

4 Vantaggi del modello basato sull’irradiamento
L’ambientamento di soggetti giovani meno influenzati dall’allevamento L’ambientamento in aree soggette a controllo dei predatori L’ambientamento in aree con miglioramenti ambientali La caccia lungo confini su soggetti ambientati e/o selvatici Un prelievo venatorio per l’intera durata della stagione venatoria

5 La caccia lungo i confini Prelievo di fagiani e lepri nell’A. T. C
La caccia lungo i confini Prelievo di fagiani e lepri nell’A.T.C. Siena 17 nella stagione venatoria

6 Funzioni essenziali delle ZONE di RISPETTO VENATORIO ASSICURARE:
RIPOPOLAMENTO CONTINUO TERRITORI CACCIA IRRADIAMENTO SELVAGGINA “GOCCIOLATOI ” PRELIEVO VENATORIO PROLUNGATO RIPRODUZIONE NATURALE COSTITUIONE PATRIMONIO FAUNISTICO

7 Caratteristiche essenziali ZONE di RISPETTO VENATORIO
pianura coltivata con cereali e foraggere No estese superfici boscose (predatori: volpe,corvidi, cinghiale) boschetti ripariali e presenza acqua (fagiano) modesta presenza antropica (case, strade, serre) dimensioni minime 150 ha; distanza non inferiore a 500 metri una dall’altra recinti mobili 1-2 ettari per leprotti e fagianotti Voliere o recinti per starne

8 Per una nuova organizzazione territoriale dei cacciatori della piccola selvaggina stanziale
Costituzione di locali Gruppi Piccola Selvaggina G.P.S. e loro organizzazione interna in Gruppi di lavoro Compiti dei Gruppi di lavoro del G.P.S. Gestione dei recinti di ambientamento Miglioramenti ambientali con agricoltori Contenimento predatori Foraggiamento fagiani Vigilanza volontaria


Scaricare ppt "A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale."

Presentazioni simili


Annunci Google