Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
29 OTTOBRE 2019 ORIENTAMENTO SCOLASTICO
2
COME ABBIAMO ORGANIZZATO IL LAVORO?
3
Anno precedente: Anno corrente: - riflessione insieme
- questionari per la conoscenza del sé - ppt sulle scuole superiori del territorio - compito delle vacanze scheda Anno corrente: - riflessione insieme in classe a partire da compito delle vacanze - assemblea coi genitori
4
COLLOQUI PRIVATI col consiglio di classe
Martedì 29 ottobre Martedì 5 novembre Martedì 12 novembre Martedì 26 novembre ANCHE PIÙ AVANTI SE I DUBBI RIMANGONO … O AUMENTANO!
5
Quale scuola per il futuro? Tre serate di orientamento per i giovani
Mercoledì 23 ottobre alle 20.30 “Orientarsi nella scuola di oggi” Venerdì 8 novembre alle 20.30 “Scuola e lavoro” Giovedì 14 novembre alle 20.30 Question time: le scuole superiori di Lugo si presentano, con la presenza di docenti del liceo di Lugo e del polo tecnico – professionale Sabato 16 novembre dalle alle 18.00 Forum dell’orientamento al quale sono stati invitati i seguenti Istituti: Liceo di Lugo, Polo Tecnico Professionale di Lugo, Liceo Artistico Faenza, Strocchi Faenza, Persolino Faenza, Odontotecnici Faenza, Liceo Artistico Ravenna, IT Aeronautico Forlì, Alberghiero Riolo Terme, IT Agrario e Chimico “Scarabelli-Ghini” di Imola
6
Le date saranno inserite nei cartelloni-orientamento nelle classi
OPEN DAY Le date saranno inserite nei cartelloni-orientamento nelle classi ALCUNE SCUOLE … un giorno in classe
7
CONFRONTO CON EX ALUNNI DELLE SCUOLE SUPERIORI
DOMANDE DUBBI Giovedì 21 novembre 2019 ore 15-18 SUGGERIMENTI
8
MATERIE “NUOVE” SETTIMANA STACCA-SPINA CORSO DI LATINO
CHIMICA FISICA GRECO CORSO DI LATINO POTENZIAMENTO INGLESE STIAMO VALUTANDO COI RAGAZZI … eventualmente DIRITTO, SCIENZE UMANE ……
9
CONSIGLIO ORIENTATIVO MARTEDÌ 17 DICEMBRE ORE 17,30-19,30
È UN DOCUMENTO CHE LE SCUOLE CONSEGNANO ALLE FAMIGLIE PER AIUTARLE NELLA SCELTA DELLA SCUOLA PIÙ ADATTA AL PERCORSO EFFETTUATO DALL’ALUNNO FINO A QUEL MOMENTO NON È ASSOLUTAMENTE VINCOLANTE
10
COSA SIGNIFICA ORIENTAMENTO?
11
Non c'è una scuola migliore di un'altra ma quella più adatta a ognuno di voi
12
UNA PERSONA POCO PIU’ GRANDE DI TE
FAMIGLIA SCUOLA UNA PERSONA POCO PIU’ GRANDE DI TE CHI PUÒ AIUTARE LO STUDENTE?
13
Non scegliere la scuola solo in base alla professione futura
La scelta potrà subire degli aggiustamenti o delle vere e proprie variazioni in corso d’opera anche molte volte nel corso della vita Non scegliere la scuola solo in base alla professione futura Non scegliere una scuola per imitazione, perché l’hanno scelta conoscenti: amici o famigliari Non è bene fermarsi alla prima idea ma approfondire le informazioni
14
Parlare dei propri dubbi
COSA SI PUO’ FARE? Rifletti su se stessi, le proprie qualità, abilità, attitudini e interessi cercando di individuare quali siano i punti di forza e quelli da migliorare. Parlare dei propri dubbi Visitare le scuole (Open Day)
15
AVERE DUBBI E DOMANDE È NORMALE E FA BENE ALLA SCELTA
16
IL RUOLO DELLA FAMIGLIA
17
le basi dell’educazione (e quindi dell’orientamento)
Tante teorie educative si sono elaborate negli anni ma su una cosa sono tutti d’accordo: le basi dell’educazione (e quindi dell’orientamento) vengono poste prima di tutto in famiglia. I genitori hanno un’influenza carica di significato e talora anche di tensioni o pressioni sull’orientamento dei figli e sulla loro maturazione professionale. Le loro attese, le ambizioni, i loro desideri e progetti possono non solo condizionare le scelte e la decisione professionale, ma anche rallentare o bloccare il lento processo di maturazione professionale e di pianificazione del futuro dei figli.
18
quali azioni dovrebbe intraprendere?
Se il compito principale della famiglia è quello di svolgere un’opera di sostegno nel preparare il figlio alla scelta del proprio avvenire, quali azioni dovrebbe intraprendere? Il genitore deve offrire la propria presenza e la propria disponibilità alla discussione e saper proporre dei momenti e delle occasioni di riflessione ed approfondimento sempre nel rispetto della libertà decisionale individuale e dei tempi soggettivi di sviluppo del ragazzo. Se potessimo dare delle regole fisse e sicure, valide per tutti, per portare i figli alla giusta scelta lo faremmo, solo che queste regole non esistono.
19
UNA BUONA LETTURA … PREADOLESCENZA 4 STILI DECISIONALI: EVITAMENTO
PROCRASTINAZIONE IPERVIGILANZA VIGILANZA PROSPETTIVA TEMPORALE LIMITATA INFLUENZA DISCREPANZA TRA IMMAGINE REALE E IDEALE DI SE’ RINUNCIARE A QUALCOSA PUO’ ESSERE DIFFICILE DECISIONE SOLO IN BASE A CIO’ CHE PIACE GENERAZIONE DIVERSA: PROBLEMATICO PER UN GENITORE FAR RIFERIMENTO ALLA PROPRIA ADOLESCENZA ALCUNE SCUOLE HANNO “PRESTIGIO” O SIGNIFICATO “SOCIALE”
20
ERRORI DA EVITARE: TRASFERIRE SUI FIGLI DESIDERI E ASPIRAZIONI NON REALIZZATE AVERE CONVINZIONI IRREALISTICHE SULLE CAPACITA’ DEI FIGLI PORRE UN’ENFASI ECCESSIVA SULLA SCELTA LEGGERE LA REALTA’ SECONDO SCHEMI DEL PASSATO SOSTITUIRSI AI FIGLI NELLE SCELTE IGNORARE IL PARERE DEGLI INSEGNANTI
21
UNA SCELTA RISCHIOSA? MOTIVATELI STIMOLATELI AIUTATELI SEGUITELI
Scegliere cosa fare dopo la scuola dell’obbligo comporta, rispetto al passato, elementi di minor rischio ma di maggior complessità. Minor rischio? Al termine della scuola superiore si potranno avere molte e diverse alternative sia di ulteriore studio sia di lavoro poiché i contenuti delle professioni e le professioni stesse sono soggette a veloci cambiamenti. Non c’è più quella rigidità che in passato collegava un titolo di studio solo alle professioni ad esso collegate. Maggior complessità? Paradossalmente è data dalle maggiori alternative di scelta tra scuole superiori, sperimentazioni, corsi di formazione professionale. MOTIVATELI STIMOLATELI AIUTATELI SEGUITELI
23
TRA QUALI TIPI DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE? ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Forma una base di istruzione generale e tecnico-professionale, con risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, per far acquisire agli studenti le competenze necessarie anche per un rapido inserimento nel mondo del lavoro. ISTRUZIONE TECNICA Forma una base culturale scientifica e tecnologica con risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi e specifici di indirizzo, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti saperi e competenze necessari anche per un rapido inserimento nel mondo del lavoro. ISTRUZIONE LICEALE Non preparano a una professione come i percorsi tecnici e professionali; gli insegnamenti sono comunque attinenti a un settore di interessi (artistico piuttosto che scientifico, ecc.). Questi percorsi forniscono allo studente strumenti culturali e metodologici, si acquisiscono conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi e all'inserimento nella vita sociale.
24
Ci si può iscrivere con qualsiasi diploma di scuola superiore.
UNIVERSITA’? Ci si può iscrivere con qualsiasi diploma di scuola superiore.
25
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Contatto lavorativo
26
ALBERGHIERO IPSIA STOPPA PERSOLINO
27
ISTITUTO PROFESSIONALE IPSIA Istituto Professionale Statale per l'Industria e Artigianato
Manfredi Lugo 2 INDIRIZZI
28
Opzione: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
29
Opzione: Manutenzione mezzi di trasporto
30
ISTITUTO PROFESSIONALE
INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI Stoppa Lugo
31
ISTITUTO PROFESSIONALE
INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI UNICO NELLA PROVINCIA DI RAVENNA Stoppa Lugo
32
Strocchi di Faenza
35
ISTITUTO PROFESSIONALE
INDIRIZZO AGRO - AMBIENTALE E AGRO TECNICO NO A LUGO Istituto Professionale Statale Agricoltura e Ambiente Persolino Faenza
36
ISTITUTO PROFESSIONALE
AREA COMUNE BIENNIO INDIRIZZI: ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA IPSSAR P. Artusi Riolo Terme
37
ISTRUZIONE TECNICA Laboratoriale SETTORE TECNOLOGICO SETTORE ECONOMICO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE -amministrazione, finanza e marketing -sistemi informativi aziendali - sport manager ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - TURISMO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE costruzioni, ambiente e territorio ISTITUTO TECNICO (ITIS) con i vari indirizzi (MECCANICA, ELETTRONICA…) ISTITUTO AGRARIO ISTITUTO CHIMICO BIOLOGICO SISTEMA MODA AERONAUTICA
38
ITIS RAGIONERIA GEOMETRI
39
ATTENTI ALLE NOVITÀ ANNUALI
sul sito
41
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Amministrazione, finanza e marketing
Compagnoni Lugo ESABAC: diploma binazionale franco-italiano. Letteratura franco-italiana in lingua francese
42
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE relazioni internazionali per il marketing
Compagnoni Lugo
43
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE sistemi informativi aziendali
Compagnoni Lugo
44
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Settore economico – indirizzo turismo
Compagnoni Lugo
45
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G.GINANNI“
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE SPORT MANAGER, CONSULENTE DELL’IMPRESA SPORTIVA NO A LUGO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G.GINANNI“ Ravenna
47
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Tecnologico–Costruzioni, ambiente e territorio Compagnoni Lugo
48
ISTITUTO TECNICO INDIRIZZI TRIENNIO
Gli studenti al termine del primo biennio potranno scegliere tra i seguenti indirizzi: ITIS Marconi Lugo
51
ISTITUTO TECNICO … altre città
INDIRIZZI TRIENNIO ITIS Luigi Bucci Faenza ITIS Nullo Baldini Ravenna
52
ISTITUTO TECNICO costruzione/conduzione del mezzo
I.T.Aer F. Baracca Forlì
53
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Indirizzo Sistema Moda
NO A LUGO Istituto Tecnico "Saffi/Alberti“ Forlì
54
ISTITUTO TECNICO AGRARIO
“Scarabelli” Imola ISTITUTO TECNICO AGRARIO
55
ISTITUTO TECNICO CHIMICO BIOLOGICO
“Scarabelli” Imola
56
Piacere di studiare ISTRUZIONE LICEALE
57
LICEO CLASSICO RIGORE METODOLOGICO
comprendere la cultura contemporanea alla luce di quella antica Liceo di Lugo G. Ricci Curbastro RIGORE METODOLOGICO
58
LICEO LINGUISTICO tre Lingue straniere
A Faenza: inglese, tedesco, francese o spagnolo tre Lingue straniere Liceo di Lugo G. Ricci Curbastro
59
LICEO SCIENTIFICO METODO SCIENTIFICO
schemi logici e razionali propri del metodo scientifico Liceo di Lugo G. Ricci Curbastro METODO SCIENTIFICO
60
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
non prevede lo studio del latino, che è sostituito dal potenziamento dell´informatica e delle scienze naturali Liceo di Lugo G. Ricci Curbastro
61
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Approfondisce la cultura liceale presentando un potenziamento dell’insegnamento delle discipline motorie e sportive. LICEO SCIENTIFICO “A.ORIANI” RAVENNA
62
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
sensibilità per le tematiche sociali, capacità di riflessione, interesse per i problemi umani, attenzione nei confronti del vissuto emotivo e relazionale Liceo di Lugo G. Ricci Curbastro
63
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE
scienze giuridiche, economiche e storiche Liceo Scientifico di Imola “Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola” lo studio di Diritto ed economia per tutto il quinquennio al posto di Lingua e cultura latina
64
LICEO ARTISTICO UN SOLO INDIRIZZO Design G. Ballardini Faenza
65
Architettura e ambiente
LICEO ARTISTICO Sei interessato ad altri indirizzi? Architettura e ambiente Grafica Arti figurative Scultura Mosaico Pittura BIENNIO COMUNE INDIRIZZI TRIENNIO P.L. Nervi G. Severini Ravenna
66
LICEO ARTISTICO MUSICALE
LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE DI FORLI'
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.