La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico"— Transcript della presentazione:

1 Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Il sapere scientifico è considerato come un sapere unitario, basato sull’esperienza e giustificabile con un metodo Un insieme di conoscenze non costituisce di per sé una scienza

2 Quando un insieme di conoscenze assurge a dignità di sapere scientifico?
Il sapere scientifico è un sapere unitario e logicamente connesso un sapere giustificato con un metodo alcuni ritengono che tale metodo sia unico altri credono che questo metodo vari secondo l’oggetto della ricerca

3 La stessa ragione che conosce empiricamente conosce anche scientificamente se apprende i metodi e le tecniche della ricerca Il fatto di dover esplicitare pubblicamente le procedure che ci portano a determinate conclusioni ci espone alle critiche interne ed esterne degli altri ricercatori e ci fa diventare più obiettivi nelle nostre conclusioni

4 Metodo e contenuto sono due elementi che formano,
nella loro sintesi concreta il concreto di ogni sapere dell’uomo Non si può, secondo Corallo, parlare di un metodo “generale” valido per qualunque ricerca scientifica, indipendentemente dalla materia, dai contenuti ai quali essa venga applicato

5 Alcuni punti fondamentali
non esiste il metodo unico di ricerca che vale in tutti i campi il metodo si modella sull’oggetto della ricerca

6 riduce la realtà a sua misura
Un metodo scientifico che presume di dare la risposta a tutti i problemi e pretenda di potersi applicare a tutti i fatti riduce la realtà a sua misura riduce tutti i problemi e fatti ad un’unica categoria

7 Esempio dell’uomo studiato:
Ogni scienza esiste in quanto ha un oggetto specifico di studio un metodo proprio di ricerca Alcune scienze hanno lo stesso oggetto ma studiato da un punto di vista particolare Esempio dell’uomo studiato: nella sua essenza specifica dalla antropologia filosofica nel fine da raggiungere per essere felice dalla filosofia morale nelle sue relazioni con gli altri dalla sociologia nelle sue manifestazioni psichiche dalla psicologia in quanto produttore di cultura antropologia culturale in quanto perfettibile educabile pedagogia

8 Consiste nel fatto che nella conoscenza scientifica
La differenza fondamentale tra conoscenza scientifica e conoscenza empirica dei fenomeni educativi Consiste nel fatto che nella conoscenza scientifica c’è una maggiore esplicitazione dei passaggi logici che si compiono per giungere a certe conclusioni si offre a chiunque la possibilità di controllare tutte le procedure seguite per giungere a certe conclusioni (le ipotesi, le caratteristiche del campione, gli strumenti, di rilevazione iniziale, i risultati della rilevazione iniziale, etc.)

9 conoscenza scientifica
conoscenza empirica intuitiva, episodica, incompleta supposizione, aspettativa implicita e sommaria stima sommaria, globale e intuitiva non generalizzabilità conoscenza scientifica rigorosa, sistematica, adeguata e profonda conseguenze verificabili sperimentalmente secondo le regole della deduzione costanza dei rapporti, possibilità di fare deduzioni attendibili generalizzabilità Osservazione Ipotizzazione Verifica delle ipotesi Valutazione dei risultati

10 Ricerca positivo - sperimentale
DIFFERENZE Esperienza Ricerca positivo - sperimentale Minore esplicitazione passaggi Minore razionalità nei controlli Minore razionalità nei procedimenti Maggiore esplicitazione passaggi Maggiore razionalità nei controlli Maggiore razionalità nei procedimenti

11 La conoscenza scientifica è
un potenziamento e un miglioramento del modo abituale di conoscere si trova nella stessa linea non c’è contrapposizione ma perfezionamento

12 La provvisorietà delle conclusioni non è un fatto negativo
Indica l’impossibilità di venire a conoscenza di “tutte” le realtà, ed inoltre dà un senso al lavoro del ricercatore

13 Qualunque insegnante dovrebbe aspirare ad essere ricercatore, perchè
tutti dobbiamo tendere a perfezionare sempre di più l’efficacia del nostro lavoro con metodi sempre nuovi tutti vogliamo avere garanzia della validità di quello che facciamo

14 il metodo sperimentale nella ricerca educativa
non intende certamente indagare sui fini dell’educazione che sono individuati dalla filosofia dell’educazione

15 La ricerca sperimentale fornisce alla filosofia dell'educazione preziose informazioni sui fattori che intervengono nel processo formativo. L'indagine sperimentale parte da dove finisce l'indagine filosofica e nello stesso tempo dà nuova materia di riflessione al filosofo dell'educazione. L'indagine sulla natura e il fine dell'educazione è squisitamente filosofica.


Scaricare ppt "Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico"

Presentazioni simili


Annunci Google