Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
AMBIENTE Le prime, grandi civiltà
Corso di storia 1 (Metropolis)
2
Vicino oriente antico ** Grandi civiltà
Hittiti Persiani Cretesi Micenei Fenici Ebrei Sumeri babilonesi Egizi
3
Vicino oriente antico **
CONFINI Altopiano iranico 2000 km fino in India Mezzaluna fertile a.C. agricoltura
4
Mesopotamia: il nome dal greco mèsos = in mezzo il Tigri
(terra) in mezzo ai fiumi pòtamos = fiume l’Eufrate
5
Condizioni favorevoli per l’insediamento
ma povero di precipitazioni Fiumi tigri ed Eufrate Clima mite Piene fluviali innovazione canalizzazione Sviluppo dell’agricoltura Le piene dei fiumi erano alimentate dallo scioglimento dei ghiacciai sui monti dell’Anatolia e inondavano la pianura. Gli abitanti costruirono ingegnose opere di canalizzazione per regolare l’afflusso di acqua ai campi anche molto estesi e anche nei periodi di scarsità di piogge. Attrezzi trainati da animali permettono di seminare e falciare terreni molto estesi aratro Attrezzi trainati da animali innovazione
6
Monti Zagros: rilievi, valli e pascoli
Pastorizia e allevamento Popoli nomadi/seminomadi Conflitto con le società stanziali Le piene dei fiumi erano alimentate dallo scioglimento dei ghiacciai sui monti dell’Anatolia e inondavano la pianura. Gli abitanti costruirono ingegnose opere di canalizzazione per regolare l’afflusso di acqua ai campi anche molto estesi e anche nei periodi di scarsità di piogge. Attrezzi trainati da animali permettono di seminare e falciare terreni molto estesi
7
Mesopotamia: una civiltà urbana
produttività agricola formazione delle città presenza dei fiumi regolazione delle acque creazione di surplus economico irrigazione a solco artigianato e commerci
8
clima tropicale (SUDAN)
Il Nilo Depressione del Fayyun (Laghi) zona molto fertile clima desertico Rende fertili 900 km di terra per soli 20 km di ampiezza clima tropicale (SUDAN) Il Nilo (Azzurro) è il maggior affluente del Nilo e nasce in Etiopia clima altopiani La valle alluvionale del Nilo è delimitata da ripide pareti di roccia calcarea oltre le quali si stende il deserto. Al di fuori della fascia lungo il fiume, la terra è coltivabile soltanto in alcune grandi oasi del deserto occidentale. Clima equatoriale Il Nilo (bianco) nasce dal Lago Vittoria in Uganda corre per circa 6500 km.
9
Il Nilo Lontano dal fiume, sono coltivabili solo alcune grandi oasi (deserto occidentale) Valle alluvionale delimitata da pareti di roccia calcarea DESERTO La valle alluvionale del Nilo è delimitata da ripide pareti di roccia calcarea oltre le quali si stende il deserto. Al di fuori della fascia lungo il fiume, la terra è coltivabile soltanto in alcune grandi oasi del deserto occidentale.
10
Terra nera, terra rossa carestia IN ETIOPIA PIENE DEL NILO (giu-set)
Scioglimento della neve e piogge torrenziali (altopiani vulcanici) Terra rossa (deserto) Terra nera (Egitto) PIENE DEL NILO (giu-set) Fuoriuscita dall’alveo del fiume A novembre acque si ritirano lasciando In Mesopotamia inventarono la rotazione delle colture per contrastare l’inaridimento del terreno, in Egitto non è necessario perché provvedeva ogni anno il fiume a fertilizzare la terra. Un terreno lavorato a piante di rapida crescita stagionale (come i cereali) esaurisce nel tempo le proprie capacità nutritive e la sua resa diminuisce. LETAME per millenni fu l’unico concime disponibile e poteva rallentare questo processo, ma non poteva evitarlo; occorreva far riposare il terreno affinché si rigenerasse, lasciandolo in certe annate senza coltivazioni. Nell’età moderna si usano prodotti chimici. *** Storico Erodoto V secolo a.C. definisce l’Egitto, dono del Nilo, ma sarebbe bastata una piena troppo abbondante o un’annata troppo secca per condannare l’intera produzione agricola dell’Egitto e gettarlo nella carestia. Rotazione delle colture LIMO sui campi non è necessaria Piena troppo abbondante Annata secca carestia
11
Mesopotamia: il territorio
una vasta pianura alluvionale a est, i monti Zagros scarse barriere naturali barriera del Nilo differenza con Egitto area soggetta a invasioni e migrazioni instabilità territoriale e politica grande stabilità territoriale e politica © Pearson Italia spa
12
Area siro-palestinese
LIBANO: boschi di cedro (Fenici) Area siro-palestinese Via commerciale Fiume Giordano (importanza storica per ebrei e cristiani) Via commerciale Paesaggio arido punteggiato da zone fertili (agricoltura, caccia-raccolta, pastorizia) Società nomadi e seminomadi (ebrei)
13
Civiltà marittima e commerciale Mediterraneo orientale: EGEO
GRECIA Costellato da piccole isole (navigazione) Mar Egeo Isole maggiori: CRETA e CIPRO COSTA siro-palestinese Civiltà marittima e commerciale EGITTO *** Mediterraneo orientale: EGEO
14
Mediterraneo orientale:
Vasto altopiano (montuoso con aree fertili) Attività agricole insediamenti stanziali HITTITI Presenza di risorse minerarie (ferro) COLLOCAZIONE GEOGRAFICA TRA ASIA E EUROPA *** Mediterraneo orientale: ANATOLIA
15
Anatolia Asia minore Mar Nero Bosforo Mar di Marmara Dardanelli
Mar EGEO per i Romani Anatolia (sorgere del sole) perché si trova ad est rispetto alla Grecia Dal greco «anatolè»
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.