Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
- A caldo(talvolta a freddo) - Nessun collegamento fra
Estrusione Processo - A caldo(talvolta a freddo) - Nessun collegamento fra forma finale e forma iniziale - Matrici con forme anche molto complicate - Anche pezzi cavi - Distorsione sezioni (rendimento basso 30%) per urto mista diretta inversa 1 1
2
Basata sul principio di Pascal: ogni variazione di pressione in un liquido chiuso si trasmette a tutti i punti del liquido e alle pareti del contenitore Contenitore Metallo Matrice estrusione diretta indiretta Se si crea uno sfogo sul pistone (che esercita la pressione) si scaricano in parte le pareti del contenitore 1
3
Meccanica dell’estrusione
- Calcolo del lavoro di deformazione plastica parallelepipeda Deformazione f = ln (Lf/Lo) = ln (Ao/Af) Lavoro di def. plastica Lid = Rm f Ao Lo - Calcolo della forza Lid = F Lo = Rm f Ao Lo Forza F = Rm f Ao - Calcolo del lavoro reale di deformazione plastica - Se è noto il rendimento ( = ) Lid = L 2 2
4
- difficile da prevedere - dipendente da: - attrito
Flusso del metallo - difficile da prevedere - dipendente da: - attrito - differenze di temperatura fra periferia e centro - angolo della matrice: angolo ottimale Attrito 3 4
5
Andamento reale delle forze
- Estrusione diretta riempimento contenitore scorrimento lungo le pareti formazione fondello finale - Estrusione inversa formazione fondello Importanza dell’attrito pareti-materiale 4 2
6
Pratica dell’estrusione
- Rapporti di estrusione tipici: - Velocità pistone: fino a 0.5 m/s più basse per materiali a basso punto di fusione lavorati a caldo, per la possibile fusione del materiale con conseguenti difetti Estrusione a caldo -Vantaggi: forze più basse - Svantaggi: raffreddamento superficiale deformazione disomogenea ossidazione difetti superficiali, aumento coeff. attrito, difetti interni 5 2
7
riscaldamento del contenitore pistone di diametro minore
- Rimedi riscaldamento del contenitore pistone di diametro minore lubrificazione: vetro fuso, grafite Estrusione a freddo - Vantaggi migliori proprietà meccaniche migliori tolleranze dimensionali migliore finitura superficiale assenza di ossidi - Svantaggi forze più elevate usura delle matrici necessità di lubrificazione (fosfatazione, saponi) possibilità di aumento temperatura ricristallizzazione 6 2
8
Difetti nell’estrusione
Difetti superficiali - Ossidazione - Fessurazioni da surriscaldamento Difetti nella zona terminale Proprietà meccaniche variabili secondo la lunghezza 7 5
9
- possibilità di distorsioni
Difetti nell’estrusione Tensioni residue - possibilità di distorsioni 8 5
10
Prodotti Tubi Filiere ed estrusi 9 7
11
Filmati https://www.youtube.com/watch?v=E_n5ctkIC7o
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.