Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Plinio il Giovane
2
La biografia Gaio Plinio Cecilio Secondo (questo il nome completo di Plinio il Giovane) nasce a Como nel 61 o 62 d.C.; rimasto orfano di padre, viene adottato dallo zio materno, Plinio il Vecchio. A Roma studia retorica con Quintiliano, si dedica alla carriera forense e percorre il cursus honorum fino al consolato (100). Nel 111 parte per la Bitinia come legato di Traiano; muore poco dopo. Plinio il Giovane è il personaggio più rappresentativo dell’età traianea: il suo ricco epistolario infatti offre un vivace affresco della società romana e testimonia la vita di un intellettuale benestante e mondano, ben integrato nella società del tempo. Plinio e il Vesuvio sullo sfondo Plinio il Giovane > La biografia
3
L’epistolario L’epistolario di Plinio è costituito da 10 libri; i primi nove contengono lettere risalenti al periodo d.C.; l’ultimo libro invece conserva lettere ufficiali e private scambiate tra Plinio e Traiano, significative anche perché affrontano il tema dei rapporti tra impero e cristianesimo. L’ordinamento delle lettere non segue criteri cronologici, ma è finalizzato a evitare la monotonia dei contenuti, dal momento che ogni lettera è dedicata a un tema diverso. La monotematicità delle singole missive è una conferma del carattere letterario dell’epistolario pliniano, concepito per la pubblicazione; le lettere sono infatti brevi saggi di cronaca mondana, intellettuale e civile. Il Lago di Como Plinio il Giovane > L’epistolario
4
Il Panegirico di Traiano
Il Panegirico è una gratiarum actio, un discorso di ringraziamento nei confronti di Traiano pronunciato in senato da Plinio nel settembre del 100 d.C., in occasione della sua entrata in carica come console; naturalmente il testo del discorso originario è stato ampliato e rielaborato. Il ringraziamento si trasforma in un elogio di Traiano: Plinio enumera i meriti dell’optimus princeps, in particolare la ritrovata libertà di espressione e la collaborazione tra imperatore e senato, fondamento della concordia nella classe dirigente e garanzia di stabilità. I Mercati di Traiano Plinio il giovane > Il Panegirico di Traiano
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.