Città e regni della Mesopotamia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Città e regni della Mesopotamia"— Transcript della presentazione:

1 Città e regni della Mesopotamia
Corso di Storia 1 Marisaldi Periplus, Zanichelli

2 Linea del tempo

3 Condizioni favorevoli per l’insediamento delle prime civiltà
Fiumi tigri ed Eufrate Clima mite Piene fluviali innovazione canalizzazione Sviluppo dell’agricoltura Le piene dei fiumi erano alimentate dallo scioglimento dei ghiacciai sui monti dell’Anatolia e inondavano la pianura. Gli abitanti costruirono ingegnose opere di canalizzazione per regolare l’afflusso di acqua ai campi anche molto estesi e anche nei periodi di scarsità di piogge. Attrezzi trainati da animali permettono di seminare e falciare terreni molto estesi ma povero di precipitazioni aratro Attrezzi trainati da animali innovazione

4 Crocevia di popoli e culture
Terra aperta La Mesopotamia non ha barriere naturali Popolazioni interne invasioni contaminazioni Notevole sviluppo agricolo Crocevia commerciale Conoscenze scientifiche Le popolazioni che giunsero in Mesopotamia dall’esterno, oppure che si svilupparono al suo interno e in una certa fase divennero dominanti aggiunsero la propria cultura alle precedenti. Si tratta di un’amalgama nella quale è spesso difficile distinguere gli apporti di questo o quel popolo. Religione e miti La civiltà mesopotamica è una miscela di etnie e culture diverse stratificate nel tempo Tecniche agricole e costruttive

5 Una terra in mezzo ai fiumi
Montagne (N e N/E fiumi Deserti (O) È priva di barriere naturali che la proteggano da invasioni esterne o dalle lente infiltrazioni di gruppi di popoli confinanti  molti protagonisti in questa regione

6 + LA MESOPOTAMIA (terra tra due fiumi) pianure fertili e irrigue
è caratterizzata da pianure fertili e irrigue assenze di barriere naturali che consentono che determina Lo sviluppo agricolo migrazioni e invasioni stratificazione di popoli e civiltà tra cui e quindi Lo sviluppo urbano SUMERI ACCADI BABILONESI organizzazione in città- stato attuazione della rivoluzione urbana invenzione della scrittura cuneiforme Primo impero della Mesopotamia fondato da Sargon I Apogeo dell’impero sotto Hammurabi, che redige il più antico codice di leggi scritte +

7 I SUMERI (V-IV millennio)
Origine? Lingua? Civiltà urbana IV-III millennio Tante Città-stato indipendenti Uruk Sumer  dalla parola babilonese Shumer che indicava appunto la Mesopotamia meridionale. CITTÀ STATO: ognuna controlla un territorio circostante più o meno ampio, anche se nelle varie fasi storiche alcune presero il sopravvento su altre. IV MILLENNIO Produttiva campagna Parte meridionale Tecniche irrigue

8 Accadi Lingua semitica
POPOLO autoctono della Mesopotamia (o forse giunto da nord) Parte settentrionale Mesopotamia Lingua semitica Accad capitale Accadico: Lingua ufficiale

9 CITTÀ? CHE COSA SIGNIFICA… Dal latino civitas «comunità di cittadini».
Questa organizzazione del territorio ha caratterizzato tutte le società più dinamiche della storia. I primi esempi di questa struttura politica diffusa nel mondo antico, ma ancora presente in quello medievale (comuni), si ebbero proprio nella Mesopotamia sumerica Per le città-stato del Vicino oriente alcuni storici preferiscono parlare di «Stati cittadini» o «piccoli regni».

10 STATO? CHE COSA SIGNIFICA…
Forma di organizzazione del territorio caratterizzata da un potere centrale che gestisce l’uso delle risorse, amministra la giustizia, impone tributi e organizza la difesa. I primi esempi di questa struttura politica diffusa nel mondo antico, ma ancora presente in quello medievale (comuni), si ebbero proprio nella Mesopotamia sumerica Per le città-stato del Vicino oriente alcuni storici preferiscono parlare di «Stati cittadini» o «piccoli regni». Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA

11 CITTÀ-STATO? CHE COSA SIGNIFICA…
Forma di istituzione politica frequente nell’antichità. È un’unità politica autonoma, costituita da: un centro urbano (dotato o meno di mura difensive e sede del potere e del culto) Territorio a esso circostante, sfruttato a scopi agricoli e/o pastorizi. Con caratteristiche peculiari la troveremo in Grecia (pòlis) e nelle prime fasi della storia di Roma. I primi esempi di questa struttura politica diffusa nel mondo antico, ma ancora presente in quello medievale (comuni), si ebbero proprio nella Mesopotamia sumerica Per le città-stato del Vicino oriente alcuni storici preferiscono parlare di «Stati cittadini» o «piccoli regni».

12 Sumeri e le città-stato
III millennio prime iscrizioni celebrative Sottoposte alla protezione di una divinità circa 12 città-stato Il territorio è Suddiviso in città-stato autonome Governate da RE o anche detti PRINCIPI-SACERDOTI (en / ensi) 2500 a.C. prime iscrizioni che celebrano le gesta dei re sumeri: non solo le imprese militari ma anche la costruzione di palazzi, templi e canali. RE (lugal) SACERDOTE Rappresentante del dio Proprietario di terre (che formalmente appartengono agli Dei)

13 Divisione delle funzioni politiche e religiose
2500 a.C. PALAZZO (Tempio) ZIGGURAT Casta SACERDOTI RE «Lugal» potere potere Amministrare la città Garantire il culto LUGAL in sumerico significava «grande uomo» Le iscrizioni di questo periodo ci tramandano le imprese di sovrani come Mesilim di Kish (2550 a.C.), Mesannepadda di Ur (2450 a.C.) o Lugalzaggesi di Uruk (2340 a.C.) Politico-militare Prerogative del legislatore

14 REGNO? CHE COSA SIGNIFICA…
Nell’antichità è lo stato in cui il potere è nelle mani di un sovrano, il re, che in molti casi lo trasmette ai suoi discendenti, dando origine a una dinastia. I primi esempi di questa struttura politica diffusa nel mondo antico, ma ancora presente in quello medievale (comuni), si ebbero proprio nella Mesopotamia sumerica Per le città-stato del Vicino oriente alcuni storici preferiscono parlare di «Stati cittadini» o «piccoli regni». Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA

15 Invenzione della scrittura
SLIDESHOW Invenzione della scrittura SLIDESHOW Registrare informazioni economiche IV millennio Scrittura pittografica su tavolette d’argilla Segni sono disegni riproducenti gli oggetti che vogliono identificare III millennio Scrittura cuneiforme (oggetti e sillabe) Incidono con uno stilo delle tavolette di argilla fresca, poi fatta essiccare al sole SCRITTURA CUNEIFORME: segni grafici stilizzati a forma di chiodo o cuneo; questo tipo di scrittura vivrà fino all’Impero romano.

16 Imparare la scrittura cuneiforme
Sumeri Popoli della Mesopotamia Migliaia di segni Incarichi amministrativi Carriera prestigiosa Apprendimento difficile SCRITTURA CUNEIFORME usava un campionario di segni vasto e complicato quanto quello cinese odierno. MAESTRI: insegnano prima la forma dei segni e poi la forma delle parole (esercizi di copiatura e dettato Incarichi religiosi SCUOLE Copiatura opere letterarie Maestri specializzati scribi

17 COSMOGONIE La religione An (dio del cielo) Enlil (dio del vento)
SLIDESHOW Divinità antropomorfe Gli Dèi sono creatori e garanti dell’ordine dell’universo An (dio del cielo) Si esprimono mediante le forze della natura Enlil (dio del vento) Enki (dio della terra e dell’acqua) Decidono il destino dell’uomo COSMOGONIA: Mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione dell’Universo. Gli Dei hanno messo ordine nel caos primordiale che regnava tra cielo, terra e umanità; da allora mantengono l’ordine sia dell’universo che l’ordine sociale. Utu (dio del sole) dell’ordine sociale I sumeri hanno sviluppato le prime COSMOGONIE

18 Il centro della vita religiosa (Sumeri, Accadi e Babilonesi)
Ziqqurat IL TEMPIO La lista reale sumerica è un antico testo in lingua sumera che annota le varie dinastie dei re sumerici. Sono conosciute sedici versioni di questo testo (indicate con sedici lettere dell'alfabeto inglese, da A a P), tutte scritte in sumerico, anche se alcune mostrano una chiara influenza accadica. Il testo potrebbe essere stato composto verso la fine del III millennio a.C. (Terza dinastia di Ur) ed essere stato poi diverse volte rimaneggiato. Simboleggia il contatto tra CIELO E TERRA Basamento quadrangolare

19 Città della Siria e dell’Alta Mesopotamia
argento e rame Anatolia Legname Siria

20 IMPERO? CHE COSA SIGNIFICA… Dal latino imperium «comando»
Indica una forma di Stato in cui popoli di lingua diversa sono riuniti sotto il governo di un unico sovrano. I primi esempi di questa struttura politica diffusa nel mondo antico, ma ancora presente in quello medievale (comuni), si ebbero proprio nella Mesopotamia sumerica Per le città-stato del Vicino oriente alcuni storici preferiscono parlare di «Stati cittadini» o «piccoli regni». Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA

21 Accadi primo impero mesopotamico unitario
Sargon I ( a.C. Unifica l’intera Mesopotamia Parte settentrionale Mesopotamia Accad capitale Accadico: Lingua ufficiale Sviluppo economico Non annulla le tradizioni culturali e religiose sumeriche Sviluppo artistico Scrittura cuneiforme

22 Accadi Unificazione dei metodi di calcolo e di contabilità
Aumento degli scambi a lunga distanza (merci dall’Indo all’Egeo) I successori di Sargon Estendono il dominio fino alla Siria e al Mediterraneo orientale Naram Sin a.C. Il regno raggiunge la massima estensione Monti Zagros Libano e Mediterraneo Naram Sin è nipote di Sargon, chiamato «re/signore delle quattro parti/regioni del mondo» DIVINIZZAZIONE: attribuzione di caratteri divini; non è un carattere costante dei sovrani mesopotamici, ma una scelta ideologica; appare empia agli occhi di chi venne dopo. Divinizzazione della sua persona con il nome di «Dio Akkad» Golfo persico «Re delle quattro regioni del mondo»

23 Breve rinascita sumerica
Fine regno accadico 2150 a.C. Lotte dinastiche GUTEI (nomadi) Ribellioni interne III millennio Le città sumere ritornano indipendenti MONTI ZAGROS Gutei cassiti SUMERI: indipendenti ma non si tornò alla situazione politica precedente; prima LAGASH, poi URUK e infine UR prendono il sopravvento sulle altre ( a.C.) STATO UNITARIO SUMERICO: è come quello accadico solo più piccolo LAGASH Sopravvento sulle altre amorrei URUK Cacciano i gutei AMORREI e CASSITI UR Fondano uno stato unitario

24 Verso il 2000 a.C. Mesopotamia Amorrei (pastori/allevatori Elamiti
2004 a.C. distruggono UR. Amorrei (pastori/allevatori semiti) S/O Mesopotamia Elamiti (NON semiti) S/O amorrei Più che una invasione, fu una continua e lenta infiltrazione. Fase confusa di frammentazione politica AMORREI SEMITI da sud ovest: praticano la transumanza fra le steppe delle alture siriane e le regioni coltivate lungo i fiumi ELAMITI NON semiti , da Sud est (oggi Iran sud occidentale). Fanno prigioniero l’ultimo re sumerico Ibbsin che morì presso di loro nel 2006 a.C. Organizzazione tribale I sumeri escono dalla storia politica ma continuano a influenzare le popolazioni mesopotamiche per secoli Lingua semitica (diversa dall’accadico)

25 Declino dei Sumeri Sviluppo delle città desertificazione
ECOSTORIA – LA TERRA BIANCA DEI SUMERI Costruzione dei canali desertificazione INCREMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA Modificazione dell’ambiente Salinità dell’acqua Declino dei Sumeri Sviluppo delle città Aumento della popolazione

26 I NODI – Le prime grandi civiltà
Quadro sinottico dai SUMERI ai MICENEI – vedi Metropolis vol.1, p.117

27 Città e regni della Mesopotamia
fine Città e regni della Mesopotamia Corso di Storia 1 Marisaldi Periplus, Zanichelli


Scaricare ppt "Città e regni della Mesopotamia"
Annunci Google