L’Avventura.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’Avventura."— Transcript della presentazione:

1 L’Avventura

2 L’avventura è... AFFRONTARE L’IGNOTO Spazio interno Spazio esterno
tranquillo usuale oscuro incerto conosciuto ignoto Assandri, Assandri, Mutti, 2. Storie senza confini © Zanichelli 2014

3 Che cos’è l’ Avventura Il racconto d’avventura è un testo narrativo con un intreccio complesso, basato su una vicenda imperniata sempre su protagonisti coraggiosi. L’ Avventura/ Che cos’è l’Avventura

4 Eroi positivi VS antagonisti
Personaggi Eroi positivi VS antagonisti personaggi forti, sicuri di sé, leali, altruisti, belli, generosi e dotati di capacità eccezionali. nemici crudeli che cercano di contrastare le azioni del protagonista o forze della natura avverse, che rendono difficile il compimento dell’impresa. L’ Avventura/ Personaggi

5 L’EROE – PROTAGONISTA* IL NEMICO - ANTAGONISTA
I personaggi dell’avventura L’EROE – PROTAGONISTA* IL NEMICO - ANTAGONISTA Sempre buono, onesto, leale, generoso super-eroe forte e invincibile eroe qualunque normale e ordinario un uomo malvagio e spietato una situazione terribile e mortale Assandri, Assandri, Mutti, 2. Storie senza confini © Zanichelli 2014

6 La struttura dell’avventura
situazione iniziale complicazione usuale e tranquilla sorge un problema All’inizio l’eroe si trova in una situazione normale, di calma e tranquillità. Sorge un problema, arriva un nemico, c’è una situazione nuova di pericolo. sviluppo dell’azione finale peripezie lotte pericoli sempre lieto: il pericolo è scongiurato C’è sempre un lieto fine: il pericolo viene superato, il nemico è sconfitto e l’eroe può tornare a casa tranquillo. L’eroe deve combattere contro il nemico, per superare il pericolo e salvare la situazione. Assandri, Assandri, Mutti, 2. Storie senza confini © Zanichelli 2014

7 Il tempo e lo spazio Luoghi lontani, sconosciuti e misteriosi.
Il tempo in cui vengono collocate le azioni è solitamente determinato o facilmente deducibile. L’Avventura/ Il tempo e lo spazio

8 Tecniche e linguaggio dell’avventura
ritmo incalzante : momenti di pausa colpi di scena = azione TECNICHE NARRATIVE* LINGUAGGIO* frasi brevi e verbi in movimento dialoghi e descrizioni Spring si girò e sferrò un pugno al mento del giovane: fu il segnale. Un istante dopo, mentre le donne fuggivano urlando, sulla pista si scatenò una mischia infernale. Sedie e tavolini volavano sulle nostre teste, cadevano a casaccio; tutti gridavano e l’orchestrina continuava a suonare… (M. Milani) Sorreggendoci a vicenda, uscimmo dal saloon e ci accolse uno spettacolo incantevole. L’aria tersa e pulita avvolgeva il villaggio, mentre un manto stellato spiccava nel cielo cobalto… (M. Milani) Assandri, Assandri, Mutti, 2. Storie senza confini © Zanichelli 2014

9 I temi Il compito che l’eroe-protagonista deve portare a compimento.
Viaggio dell’eroe-protagonista verso luoghi sconosciuti e pieni di insidie. L’Avventura / I temi

10 I classici dell’avventura
Il genere ha le sue radici nelle peripezie di Ulisse narrate nell’Odissea del poeta greco Omero. I classici del XVIII secolo sono I viaggi di Gulliver (1726) di Jonathan Swift ( ) e Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe ( ). Nell’ 800 il romanzo d’avventura si diffonde sempre di più grazie a Emilio Salgari ( ) e Jules Verne ( ). L’Avventura/ I classici dell’Avventura

11 I grandi dell’Avventura
I racconti più famosi del XIX secolo: L’isola del tesoro (1883) di Robert Louis Stevenson ( ) Il richiamo della foresta (1903) di Jack London ( ) Cuore di tenebra (1899) di Joseph Conrad ( ) Moby Dick (1851) di Herman Melville ( ) L’ Avventura / I grandi dell’Avventura

12 IL RACCONTO D’ AVVENTURA
Mappa del genere IL RACCONTO D’ AVVENTURA è un testo narrativo in cui HA UN COMPITO O DEVE FARE UN VIAGGIO SI SCONTRA CON UN ANTAGONISTA CATTIVO IL PROTAGONISTA È UN EROE BUONO LA STRUTTURA È LINEARE: • SITUAZIONE INIZIALE • SVOLGIMENTO • CONCLUSIONE FREQUENTI COLPI DI SCENA IL LUOGO È UN POSTO LONTANO E POCO CONOSCIUTO IL TEMPO È DETERMINATO IL LINGUAGGIO È SEMPLICE CON FRASI CORTE E MOLTI DISCORSI DIRETTI LESSICO SPECIALISTICO L’ Avventura/ Mappa del genere


Scaricare ppt "L’Avventura."
Annunci Google