CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2"— Transcript della presentazione:

1 CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
Pompeo e Crasso CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2

2 Chi erano… Protagonisti extra … gli optimates? … i populares?
CRISI DELLA REPUBBLICA … gli equites? … gli homines novi?

3 Riepilogo della date precedenti
extra Le tappe della crisi Riepilogo della date precedenti RIEPILOGO CRONOLOGICO

4 Linea del tempo extra I secolo a.C.

5 CRISI DELLA REPUBBLICA CAUSE DELLA CRISI Senato Esercito Istituzioni
Impoverimento plebi rurali Rivendicazioni italici Istituzioni inadeguate a una potenza internazionale SOCIALE POLITICA Senato Esercito CRISI DELLA REPUBBLICA Istituzioni Incapacità di mediazione tra OPTIMATES e POPULARES Crescente peso politico dell’ESERCITO e del rapporto comandante-soldati Trasformazione delle istituzioni in strumenti di POTERE PERSONALE (es. dittatura)

6 Premessa Lucio Silla tenta di ridare stabilità alle istituzioni
Rafforza il SENATO Indebolisce il TRIBUNATO DELLA PLEBE PERCHÉ SILLA INDEBOLISCE LA FIGURA DEL TRIBUNATO DELLA PLEBE? Perché era il principale strumento di potere dei Populares perde di autorevolezza poiché non è più «sopra le parti» (es. intrighi e corruzione) Distribuzione di terre ai veterani Favorisce l’ascesa di uomini ambiziosi e potenti

7 Ascesa di Pompeo (106-48 a.C.) senato
Nobile, ricco, abile comandante, al fianco di Silla contro Mario Invia Pompeo a sedare rivolte Etruria Marco Emilio Lepido Spagna Sertorio PERCHÉ POMPEO VIENE MANDATO IN ETRURIA? Deve sedare un tentativo sedizioso del console Marco Emilio Lepido, seguace di Mario, che vuole sfruttare a proprio vantaggio una sommossa delle popolazioni locali. PERCHÉ POMPEO VIENE MANDATO IN SPAGNA? Deve sedare un tentativo sedizioso del generale QUINTO SERTORIO, seguace di Mario, che aveva creato un potere alternativo a quello di Roma arrivando a controllare quasi tutta la penisola iberica 77 a.C. vittoria di Pompeo 72 a.C. ucciso in una congiura Pompeo ristabilisce il controllo di Roma in Spagna Gneo Pompeo a.C.

8 73 a.C. rivolta degli schiavi
Guerra servile (73-71 a.C.) 73 a.C. rivolta degli schiavi (SPARTACO) Scuola dei gladiatori di Capua Sconfigge ROMA a Modena «ESERCITO» SICILIA brigantaggio e saccheggio 71 a.C. Schiavi in Lucania Uccisi sul campo o crocefissi sulla via Appia In Etruria QUALI ERANO LE DEBOLEZZE DEGLI SCHIAVI? Male armati, disorganizzati, privi di un progetto realistico DOVE SI TROVAVA LA LUCANIA? La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.. La regione comprendeva quasi tutta l'odierna Basilicata, con l'esclusione della zona settentrionale del Vulture (il territorio di Venosa e Melfi) e della zona più nord-orientale oltre il fiume Bradano dove si trova Matera, ma con l'aggiunta a ovest del Cilento e del Vallo di Diano oggi in Campania, e sud-ovest fino al fiume Lao, oggi in Calabria. annientati Crasso Pochi riescono a fuggire DEBOLEZZE Male armati Disorganizzati Privi di un progetto realistico Pompeo (di ritorno dalla Spagna) SENATO

9 Pompeo e Crasso consoli (70 a.C.)
FONTE Pompeo e Crasso consoli (70 a.C.) scandali corruzione SENATO 70 a.C. POMPEO e CRASSO Consoli Non potrebbero per: - età - Cursus honorum A favore di POPOLARI e CAVALIERI Malcontento e ostilità verso SENATO Pieni poteri al TRIBUNATO DELLA PLEBE COS’ERANO LE QUAESTIONES DE REPETUNDIS? Erano tribunali contro la concussione e la corruzione. POMPEO E CRASSO CAMBIANO PARTITO? Sì, dall’essere sostenitori della politica di Silla, una volta consoli abbatteranno le sue riforme e parteggeranno per il gruppo dei Popolari e dei Cavalieri. QUAL È LA DIFFERENZA TRA CONCUSSIONE E CORRUZIONE? La prima è la richiesta di denaro da parte di un pubblico ufficiale, la seconda parte da un privato per ottenere da un pubblico ufficiale vari tipi di favori/privilegi. (Il PECULATO invece è l’appropriazione indebita di fondi/denaro altrui). Caso di VERRE in Sicilia Ascesa CICERONE Cavalieri nuovamente ammessi nei tribunali contro concussione e corruzione

10 POLITICA ESTERA La guerra contro i pirati (67 a.C.)
Gneo Pompeo a.C. ROMA tollera 67 a.C. Pompeo sgomina i pirati Poteri proconsolari su tutte le terre affacciate sul Mediterraneo (fino a 80 km dalla costa) PIRATI nel Mediterraneo svantaggio 20 legioni 200 navi vantaggio Mettono in pericolo i cittadini romani Rendono il trasporto merci più rischioso/costoso Popolari e cavalieri Senato Riforniscono di schiavi (Isola di Delo è il più grande mercato di schiavi)

11 POLITICA ESTERA Pompeo e l’Oriente (66 a.C.)
Vittoria di Pompeo Gneo Pompeo a.C. Mitridate VI re del Ponto Pieni poteri

12 extra

13 extra Le guerre di Pompeo LINEA DEL TEMPO

14 Potere di Pompeo mina la repubblica Potere personale
FONTE Potere di Pompeo Fonte visiva Potere proconsolare eccezionale Gneo Pompeo a.C. Potere personale mina la repubblica Crea rete di ALLEANZE (sovrani a lui fedeli) Crea nuove province (Cilicia e Siria) Princìpio di collegialità senza l’avallo del Senato Princìpio di equilibrio delle magistrature ROMA controlla tutto il Mediterraneo orientale (escluso l’Egitto) Raddoppiano i tributi a favore di ROMA

15 La lotta politica a Roma
Mentre Pompeo si trovava in Oriente, a Roma continuava, tra manovre e intrighi, la lotta politica… La lotta politica a Roma

16 POLITICA INTERNA La lotta politica a Roma
Gneo Pompeo a.C. Marco Licinio Crasso Marco Tullio Cicerone contro sostiene Marco Porcio Catone «Uticense» contro Marco Porcio Catone «Uticense» era nipote di Catone il Censore che si era opposto fermamente alla cultura greca Gaio Giulio Cesare Homo Novus Propugna un’alleanza tra cavalieri e nobiltà sostiene 63 a.C Console Intransigente, a favore della nobilitas

17 Chi era Marco Tullio Cicerone? (106-43 a.C.)
APPROFONDIMENTO Chi era Marco Tullio Cicerone? ( a.C.) Straordinaria figura di uomo politico, oratore, scrittore e filosofo Cicerone era un provinciale di famiglia equestre. Compì una brillante carriera politica a Roma, sino al consolato nel 63 a.C., grazie alle sue doti di avvocato e di oratore. Politicamente vicino agli ottimati ma fautore della «concordia degli ordini» (concordia ordinum) come unica strategia per salvare lo stato, attraversò gli anni tempestosi della crisi della repubblica alternando sconfitte e successi. Anticesariano, si schierò apertamente contro Antonio, seguace di Cesare, e venne assassinato nel 43 a.C. Marco Tullio Cicerone nacque il 3 gennaio del 106 a.C.[2] in località Ponte Olmo,[3] in prossimità della confluenza del fiume Fibreno nel Liri, nell'area attualmente occupata dall'Abbazia di San Domenico,[4] oggi nel territorio di Sora ma all'epoca nel comune di Arpinum, antica città di collina fondata dai Volsci 100 chilometri a sud-est di Roma.[5] Gli Arpinati avevano ricevuto la civitas sine suffragio già nel IV secolo a.C., e i pieni diritti di cittadinanza nel 188 a.C.; in seguito la città aveva ottenuto anche lo status di municipium.[5] La lingua latina vi era in uso già da lungo tempo.[6] Ad Arpino, tuttavia, era diffuso anche l'insegnamento della lingua greca, che l'élite senatoriale romana preferiva spesso a quella latina, riconoscendone la maggiore raffinatezza e precisione.[7] L'assimilazione da parte dei Romani delle comunità italiche nelle vicinanze di Roma, avvenuta tra il II ed il I secolo a.C., rese possibile il futuro di Cicerone come scrittore, statista ed oratore.

18 Chi era Giulio Cesare? (100-44 a.C.)
Gens Iulia (nobile famiglia decaduta) Parente di Mario Sposa Cornelia (figlia di Cinna, mariano) Crasso 65 a.C. Edile 63 a.C. Pontefice Massimo sostegno Gaio Giulio Cesare 62 a.C. Pretore

19 La congiura di Catilina (62 a.C.)
FOCUS La congiura di Catilina (62 a.C.) Dimostra la debolezza delle istituzioni word Marco Tullio Cicerone Gens Sergi (nobile famiglia decaduta) Lucio Sergio Catilina COSPIRAZIONE Milita con Silla Passa con i popolari con Cesare e Crasso 5 nobili uccisi senza processo 64 e 63 a.C. si candida al Consolato Catilina: famiglia nobile ma decaduta CHI PARTECIPA ALLA CONGIURA? Veterani sillani, contadini impoveriti ed aristocratici decaduti. DOVE? Raduna un piccolo esercito per sobillare alla rivolta l’Etruria e Roma catilinarie Catilina fugge in Etruria. 62 a.C. sconfitto con i suoi e ucciso a Pistoia Debiti (consensi e clientele)

20 Il ritorno di Pompeo (62 a.C.)
SENATO teme Pompeo Congeda l’esercito Gneo Pompeo a.C. no Concede il TRIONFO Chiede la ratifica dei provvedimenti in Oriente appellativo «Magno» Chiede le terre per i suoi veterani PERCHÉ IL SENATO RIFIUTA LE RICHIESTE DI POMPEO? Perché ne teme il potere e vuole metterlo in difficoltà. Indebolire il prestigio di Pompeo Preclude al Senato un accordo con un politico autorevole

21 Primo triumvirato Vuole il consolato sostiene sostiene
Gaio Giulio Cesare Gneo Pompeo a.C. Crasso sostiene sostiene Legge agraria per i veterani Legge per gli appalti province Vuole il consolato Ostile al senato Deluso dal senato Ostacolato dal senato Appoggiato dai popolari Appoggiato da cavalieri e popolari Appoggiato dall’esercito

22 Primo triumvirato 60-53 a.C. esercito popolari cavalieri
Perno della Repubblica Patto privato e segreto tra privati cittadini per suddividersi i principali centri di potere (al di fuori di ogni procedura istituzionale) cavalieri

23 MAPPA CONCETTUALE

24 TEST extra 72 a.C. Spagna 71 a.C. Lucania 67 a.C. Mediterraneo
62 a.C. Pistoia

25 CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
fine Pompeo e Crasso GAIO GIULIO CESARE CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2 Fonte: Metropolis 2, Pearson


Scaricare ppt "CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2"
Annunci Google