Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
LO SPAZIO GRECO tra terra e mare
Lezione introduttiva alla civiltà greca
2
Mar Egeo Mar Ionio Mar Egeo
3
Morfologia del territorio
Poche pianure Fiumi brevi e di scarsa portata Predominano le Aree selvagge e montuose Morfologia del territorio
4
Isole Sporadi Isole dello Ionio Cicladi Un mare «interno»
Cicladi Un mare «interno» Isole
5
Sviluppo costiero Italia 8000 km 14.000 km
Fortissima compenetrazione tra terra e mare Nessun punto della Grecia dista dal mare in linea d’aria più di 90 km Nell’EGEO nessuna isola dista dal litorale più di 60 km Sviluppo costiero
6
Fame di terra Ambiente e civiltà Solo 1/5 delle terre sono coltivabili
Predominano le aree selvagge e montuose Solo 1/5 delle terre sono coltivabili Aspre lotte interne per la terra Ricerca di nuove terre fuori dalla Grecia Fame di terra
7
in piccole comunità territoriali e sociali
Ambiente e civiltà Predominano le aree selvagge e montuose Difficoltà di comunicazione via terra Frazionamento in piccole comunità territoriali e sociali
8
Importanza del mare Conquista del potere commerciale e politico
Ambiente e civiltà Importanza del mare MARE come canale di comunicazione e scambio MARE come terreno di competizione Conquista del potere commerciale e politico
9
Le principali regioni della Grecia
AMBIENTE GRECO
10
Peloponneso Città più importanti:
Micene Argo Olimpia Sparta Corinto Penisola collegata alla Grecia continentale dall’istmo di Corinto Peloponneso l s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope per imbandirne le carni al banchetto degli dei) a essere sempre affamato e assetato, non riuscendo mai a prendere il cibo e l’acqua, che illusoriamente erano alla sua portata, ma in realtà per lui sempre lontani e irraggiungibili «isola di Pelope» (mitico re)
11
Attica Isola di Eubea Città più importante: Atene
Attica l s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope per imbandirne le carni al banchetto degli dei) a essere sempre affamato e assetato, non riuscendo mai a prendere il cibo e l’acqua, che illusoriamente erano alla sua portata, ma in realtà per lui sempre lontani e irraggiungibili Città più importante: Atene
12
Focide Beozia Città più importante: Città più importante:
Delfi (santuario) Beozia l s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope per imbandirne le carni al banchetto degli dei) a essere sempre affamato e assetato, non riuscendo mai a prendere il cibo e l’acqua, che illusoriamente erano alla sua portata, ma in realtà per lui sempre lontani e irraggiungibili Città più importante: Tebe
13
Grecia settentrionale
Macedonia Terre montuose e selvagge Epiro Monte Olimpo tra Tessaglia e Macedonia Tessaglia l s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope per imbandirne le carni al banchetto degli dei) a essere sempre affamato e assetato, non riuscendo mai a prendere il cibo e l’acqua, che illusoriamente erano alla sua portata, ma in realtà per lui sempre lontani e irraggiungibili Pianura più fertile della Grecia
14
Limite tra Europa ed Asia
MAR NERO Penisola calcidica Bosforo Tracia Ellesponto Stretto dei Dardanelli l s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope per imbandirne le carni al banchetto degli dei) a essere sempre affamato e assetato, non riuscendo mai a prendere il cibo e l’acqua, che illusoriamente erano alla sua portata, ma in realtà per lui sempre lontani e irraggiungibili Limite tra Europa ed Asia Collega Egeo e Mar di Marmara
15
Iliade Penisola anatolica ASIA MINORE www.jessicecenciarelli.it
l s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope per imbandirne le carni al banchetto degli dei) a essere sempre affamato e assetato, non riuscendo mai a prendere il cibo e l’acqua, che illusoriamente erano alla sua portata, ma in realtà per lui sempre lontani e irraggiungibili
16
Isole ioniche Corfù Itaca Cefalonia Zacinto www.jessicecenciarelli.it
l s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope per imbandirne le carni al banchetto degli dei) a essere sempre affamato e assetato, non riuscendo mai a prendere il cibo e l’acqua, che illusoriamente erano alla sua portata, ma in realtà per lui sempre lontani e irraggiungibili
17
Isole dell’Egeo Lesbo Eubea Delo Rodi Creta Egina
Eubea Delo (santuario di Apollo) l s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide, condannato per le sue colpe (tra cui l’uccisione del proprio figlio Pelope per imbandirne le carni al banchetto degli dei) a essere sempre affamato e assetato, non riuscendo mai a prendere il cibo e l’acqua, che illusoriamente erano alla sua portata, ma in realtà per lui sempre lontani e irraggiungibili Rodi Creta
18
II millennio POPOLI INDOEUROPEI ARCADI-CIPRIOTI IONI (attica-eubea)
EOLI (Tessaglia-Beozia) MITOLOGIA: Si parla del ritorno degli Eraclidi (discendenti di Eracle) ritornati a prendere possesso del Peloponneso. Questo descrive la calata dei Dori PANIONIO: cioè di tutti gli Ioni, fa capo al santuario presso Capo Mìcale
19
costringono EOLI e IONI a spostarsi
Migrazioni DORI XII-X secolo DORI EOLIDE Grecia Nord-occidentale Peloponneso sud-orientale EOLI IONIA costringono EOLI e IONI a spostarsi IONI MITOLOGIA: Si parla del ritorno degli Eraclidi (discendenti di Eracle) ritornati a prendere possesso del Peloponneso. Questo descrive la calata dei Dori PANIONIO: cioè di tutti gli Ioni, fa capo al santuario presso Capo Mìcale Isole Egeo Costa Asia Minore
20
Migrazioni Eoli, Ioni, Dori
Prima colonizzazione XI-X secolo a.C. Sospinti dalla loro stessa stirpe DORI Questo lungo processo migratorio prende il nome di 1° colonizzazione Creta Rodi Asia minore sud-occidentale
21
Mondo ellenico nell’VIII secolo
Grecia continentale Costa ASIA MINORE Si parla greco Le differenze tra i dialetti sono dovute all’isolamento nel quale le comunità si erano sviluppate per lungo tempo. Questo movimento migratorio fu un evento fondamentale dei «secoli bui»: da allor entrambe le sponde del mare Egeo (quella balcanica e quella anatolica) parlarono greco e questa situazione durò fino all’istituzione dell’attuale Turchia nel 1923 Creta, Cipro, Isole Egeo I DIALETTI che si parlano sono varianti della LINGUA GRECA
22
Greci o Elleni? I Greci chiamavano sé stessi Ellenes, Elleni, dal nome di un mitico capostipite, Elleno. Hellàs, Ellade, era il territorio dove si erano insediati. I Romani (molto più tardi) li indicarono come Greci (Graikes) generalizzando il nome degli abitanti di Cuma (colonia euboica in Italia). Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA
23
“Lo stesso sangue e la stessa lingua, e i santuari comuni degli dèi, i sacrifici e gli usi analoghi”
Secondo Erodoto, storico Greco del V secolo a.C. è essenzialmente la cultura ad accomunare le popolazioni divise in un gran numero di città e regioni diverse.
24
Medioevo ellenico VAI A…. www.jessicecenciarelli.it
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
25
LO SPAZIO GRECO tra terra e mare
FINE LO SPAZIO GRECO tra terra e mare Lezione introduttiva alla civiltà greca
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.