Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
L’Impero universale dei Persiani
Periplus, Zanichelli L’Impero universale dei Persiani Corso di storia 1
2
extra Persiani VI a.C. Linea del tempo
3
I Regni dell’altopiano iranico
Medi LINGUA indo-iranica FAMIGLIA INDOEUROPEA Persiani IX-VIII SECOLO Regni sull’altopiano iranico
4
Economia Economia agro-pastorale Commerci su lunga distanza
Allevamento cavallo e cammello CAMMELLO (2 gobbe): adatto ai climi freddi rende possibile il commercio su lunga distanza fra l’altopiano iranico e l’Oriente attraverso deserto e gli altipiani dell’Asia Centrale Commerci su lunga distanza fra l’altopiano iranico e l’Oriente attraverso deserto e gli altipiani dell’Asia
5
Economia Efficace tecnica di irrigazione Sistema dei Qanat
Agricoltura zone aride e montuose QANAT: è tuttora in uso in varie regioni del Medio Oriente. Aumento della popolazione Canali sotterranei che convogliano l’acqua da falde sotterranee a monte, verso zone più aride a valle
6
Tecniche efficaci di assalto alle mura
Forza militare MEDI PERSIANI Abili cavalieri Abili arcieri Tecniche efficaci di assalto alle mura
7
Il regno di Media 625 a.C. Re Ciasarre (MEDI)
Battriana Gandhara (confini dell’INDIA) MEDIA Ecbàtana, attuale Hamadan (Iran) 612 a.C. Medi e Babilonesi Distruzione di Ninive
8
Il regno dei MEDI non ha coesione
La crisi Instabilità interna Cementato solo da trattati e legami matrimoniali con i popoli sottomessi Il regno dei MEDI non ha coesione 550 a.C. Dinastia ACHEMENIDI controllo su tutta la regione Forte amministrazione Rivolta dei PERSIANI
9
L’impero persiano CIRO IL GRANDE 550 a.C. Controlla tutta la Media
547 a.C. Sconfigge Creso (LIDIA) Battriana e Gandhara 539 a.C. Babilonia Anatolia Mesopotamia
10
Nuova capitale CIRO IL GRANDE CAMBISE Sposta la capitale a Susa
Governa con tolleranza verso le tradizioni religiose Sposta la capitale a Susa Permette agli ebrei di tornare a Gerusalemme e ricostruire il tempio CAMBISE Egitto Cipro
11
Espansionismo dell’impero persiano
extra Espansionismo dell’impero persiano CIRO IL GRANDE ( a.C) Mediterraneo (Lidia) Anatolia Babilonia (539), Fenicia, Siria e Palestina CAMBISE II ( a.C.) Egitto DARIO I ( a.C.) MASSIMA ESPANSIONE Dall’Indo al Nilo Conflitto con la Grecia Dario e Serse appartengono a un’altra famiglia/dinastia (rispetto a Ciro e Cambise) SERSE ( a.C.) Conflitto con la Grecia (490 e )
12
Lotte per la successione
Alla morte di Cambise Sogdiana Lotte per la successione Tracia DARIO I – raggiunge la Sogdiana e Samarcanda (oggi in Uzbekistan) e la valle dell’Indo (oggi Pakistan) Valle dell’Indo DARIO I Libia Isole dell’Egeo Nubia
13
Ripartizione amministrativa
«Orecchie del re» funzionari che supervisionano l’operato di tutti Divide l’impero in 20 distretti (SATRAPIE) SATRAPO ordine pubblico e riscossione tributi (oro, argento, cavalli, prodotti di lusso) Miglior controllo del territorio BUROCRAZIA inferiore Funzionari scelti tra l’Élite locale (Mesopotamia ed Egitto) DARIO I SATRAPIE sono diverse per: Estensione Popolazione Ricchezze SATRAPIE Rispecchiano le differenti realtà linguistiche e culturali SATRAPO (governatore) scelto tra i Persiani di alto rango; nonostante «le orecchie del re», i satrapi tenderanno all’autonomia Organizzazione unitaria sul modello assiro-babilonese Enorme ricchezza confluisce in Persia (esente dai tributi)
14
Caratteri del dominio persiano
Qualità militari Qualità politiche Tolleranza e clemenza Unità dell’impero TOLLERANZA: evitano lo sfruttamento eccessivi, le popolazione sottomesse hanno un margine di autonomia Uso di FIGURE POLITICHE LOCALI Alleanza con caste sacerdotali e aristocrazie dei popoli conquistati Fedeltà dei gruppi dirigenti
15
Centralità e decentramento
Centralità del potere Una certa autonomia amministrativa alle province Controllo imperatore vie di comunicazione Tolleranza verso le tradizioni religiose fortificazioni Decentramento del potere esercito
16
Favorisce l’unità dell’impero
Impero persiano Il re persiano si dichiara legittimo discendente dei sovrani locali Introduzione della moneta (darico) il cui valore è garantito dallo Stato Costruzione della rede stradale Re dei re Favorisce l’unità dell’impero
17
Dario e la via dell’integrazione
Dotata di: Presìdi militari Stazioni per il cambio Rete stradale Rete stradale include arterie lunghe 2500 km; solo la rete stradale romana sarà migliore Integrazione politica, economica e amministrativa Spostamenti sicuri per uomini, eserciti, messaggi e merci
18
Conoscenza geografica
discendere il fiume Kabul fino all’Indo DARIO I per dominare il suo vasto impero a.C. Scilace di Carianda Esplorare la costa iranica e arabica esplorazione Rotte fluviali e marittime Ripristina la rotta tra Indo e Golfo Persico CANALE per collegare Mediterraneo e Mar Rosso è un antenato del canale di Suez, ma su un diverso tracciato. ROTTA tra Indo e Golfo Persico era in uso ai tempi di Akkad (poi abbandonata) espansione Impulso alle esplorazioni geografiche Esplorazione della valle dell’Indo conquista CANALE per collegare Mediterraneo e Mar Rosso
19
La religione mazdeista
Giorno del giudizio Politeisti (forze della natura) Resurrezione dei morti profeta Zarathustra 600 a.C. MAZDEISMO Lotta tra bene e male dio Ahura Mazda dio Ahriman Azione dell’uomo consiste in una scelta morale Con l’espansione dell’Impero si diffonde la leggenda del Profeta Zarathustra (VIII-VII sec.) tramite cui si impone una religione ufficiale: dio Ahura Mazda (dio del bene) che si contrappone al dio del male (Ahriman). La vita degli uomini è agitata da questa lotta tra bene e male (l’uomo deve praticare la verità, il bene e la giustizia). I buoni riceveranno la felicità eterna, i cattivi l’eterno castigo.
20
Aspirano al impero universale
Re dei re Monarchia non era sorretta da un potere religioso/casta sacerdotale Re non è un dio (anche se ha il potere assoluto) Conquistare tutto il mondo conosciuto Aspirano al impero universale Allevamento del cavallo era sconosciuto in Mesopotamia Il carro era montato su 2 ruote piccole e dotate di raggi (diverse da quelle piene in uso in Mesopotamia e quindi più pesanti) «re dei re» o «re delle quattro parti del mondo» (come da tradizione mesopotamica)
21
L’ideologia imperiale
Achemenidi rafforzano il regime monarchico SUSA centro amministrativo Fondazione di PASARGADE (Ciro) Fondazione di PERSEPOLIS (Dario I) Cerimoniale molto rigido proskynesis
23
Espansione persiana
24
L’Impero universale dei Persiani
Periplus, Zanichelli L’Impero universale dei Persiani Corso di storia 1
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.