La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Epiteli Ghiandolari.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Epiteli Ghiandolari."— Transcript della presentazione:

1 Epiteli Ghiandolari

2 Ghiandole Possono essere strutture articolate o anche singola cellula
Originano per migrazione di cellule epiteliali nel connettivo sottostante Sintetizzano ed eventualmente accumulano materiale in Granuli di secrezione Ormoni proteici - Ipofisi Mucinogeno - Caliciformi Latte o combinazione di proteine, lipidi e carboidrati - Ghiandola Mammaria

3 Sviluppo delle Ghiandole
Origine Proliferazione Migrazione Differenziamento Degenerazione dello stelo Ghiandola Esocrina Il prodotto di secrezione viene rilasciato sulla superficie dell’epitelio d’origine Ghiandola Endocrina Il prodotto di secrezione viene rilasciato nel torrente circolatorio Lamina Basale Tessuto Connettivo Dotto Adenomero Secretorio Vasi Capillari

4 Il prodotto di secrezione viene rilasciato nel torrente circolatorio
Proliferazione Migrazione Differenziamento Degenerazione dello stelo Ghiandola Esocrina Il prodotto di secrezione viene rilasciato sulla superficie dell’epitelio d’origine Ghiandola Endocrina Il prodotto di secrezione viene rilasciato nel torrente circolatorio Lamina Basale Tessuto Connettivo Dotto Adenomero Secretorio Vasi Capillari Epitelio

5 Ghiandole Esocrine Endocrine
Secernono nei dotti RER abbondante Minor presenza di SER Grossi granuli di zimogeno Abbondanti mitocondri Golgi esteso Secernono nel torrente circolatorio Leggera basofilia RER scarso Piccoli grani secretori Ribosomi liberi Golgi scarso

6 Classificazione delle Ghiandole Esocrine
Numero di cellule Uni-cellulari o multi-cellulari Natura del secreto Mucose Secernono muco Cellule Mucipare Sierose Secernono fluido ricco di enzimi Pancreas Miste Acini che producono muco ed acini che producono materiale sieroso Il medesimo acino può contenere entrambi i tipi di cellule Ghiandola Sottolinguale e Ghiandola Sottomandibolare Modalità di secrezione

7 Tipi di secrezione Merocrina Apocrina Olocrina Il tipo più comune
Ghiandole Salivari Ghiandola Mammaria Ghiandola Sebacea Merocrina Apocrina Olocrina Secreto Secreta una porzione di cellula Secreta l’intera cellula Vescicole Secretorie Apparato di Golgi Cellule in proliferazione Tipi di secrezione Merocrina Il tipo più comune Secrezione di Proteine Nessuna perdita di citoplasma Apocrina Poco comune Il prodotto lascia la cellula racchiuso in una membrana Perdita di porzioni di cellula Olocrina Perdita di intera cellula Cellule precursori devono proliferare per rimpiazzare quelle perse

8 Cellule secernenti e Ghiandole Unicellulari

9 Mastociti Originano nel midollo Osseo e migrano nel Tessuto Connettivo
Intorno ai vasi sanguigni Peritoneo Secernono principalmente Eparina ed Istamina Secreto accumulato in grani citoplasmatici La membrana si rompe durante la risposta allergica Degranulazione A riposo Attivato

10 Fibroblasti Cellule del Tessuto Connettivo Secernono
Matrice extracellulare ECM Collagene Elastina Sostanza fondamentale RER e Golgi ben visibili Secrezione diretta Non ci sono granuli di accumulo Fibrocita Meno attivo e quindi con meno organelli

11 Fibroblasto vs. Fibrocita

12 Cellule Caliciformi Secernono mucinogeno Intersperse negli epiteli
Teca Stelo Connettivo Esocitosi Granuli di Mucinogeno Trans Golgi Network Apparato di Golgi RER Lamina Basale Cellule Caliciformi Secernono mucinogeno Muco protettivo e lubrificante Intersperse negli epiteli Tra le cellule cigliate della trachea e dei bronchi Tra le altre cellule secernenti ed assorbenti del tratto gastro-intestinale

13 Intestino Tenue Trachea

14 Caliciformi dell’ileo

15 Cellule del Paneth Intestino Tenue Secrezione Merocrina
Raggruppate sul fondo delle Cripte di Lieberkuhn Secrezione Merocrina Granuli apicali eosinofili Defensine e Lisozima Peptidi antimicrobici Mantenimento della flora intestinale Protezione da patogeni

16 Classificazione morfologica delle Ghiandole Esocrine
Porzione Secretoria Dotto Tubulare Semplice Tubulare Ramificata Tubulare a Gomitolo Acinosa Semplice Acinosa Ramificata Tubulare Composta Acinosa Composta Tubuloacinosa Composta

17 Classificazione morfologica delle Ghiandole Esocrine
Porzione Secretoria Dotto Tubulare Semplice Tubulare Ramificata Dotto a Struttura Semplice Acinosa Semplice Acinosa Ramificata Tubulare Composta Acinosa Composta Tubuloacinosa Composta Epitelio Dotto a Struttura Ramificata Adenomero Secretorio Tubulare Adenomero Secretorio Acinoso

18 Dotti Dotti attivi vengono detti secretori o striati
Epitelio cubico semplice o stratificato Raramente colonnare Non sono tubi passivi Cellule striate del dotto Mitocondri nella porzione basale Trasporto attivo in modo da modulare la concentrazione e la composizione del secreto Dotti attivi vengono detti secretori o striati Dotti meno attivi vengono detti escretori Epitelio da semplice a stratificato

19 Ghiandole Salivari Acino a Secrezione Sierosa
Cellule Mioepiteliali Cellule Acinari Acino a Secrezione Sierosa Dotto Intercalare Dotto Striato Lamina Basale Mezzaluna a Secrezione Sierosa Tubulo a Secrezione Mucosa Ghiandole Salivari

20 Tubulari Semplici Sono la struttura più semplice
Ampia varietà di cellule circondano la ghiandola Intestino tenue e crasso 50X

21 125X

22 Tubulari Semplici Ramificate
Principalmente nello stomaco Cellule mucose non sempre sono caliciformi 50X

23 150X

24 Tubulari Semplici a Gomitolo
Ghiandole sudoripare Porzione del dotto Epitelio cubico stratificato Porzione secretoria Epitelio cubico semplice 80X

25

26 Ghiandole Acinose Semplici
Unità secretoria tondeggiante Tasche nell'epitelio Circondate da cellule secernenti Secrezione Mucosa o Sierosa

27 Acinosa Semplice Ramificata
Ghiandole sebacee Numerosi acini secretori Secernono in un singolo dotto escretore Secrezione Olocrina

28 Tubulare Composta Ghiandole di Brunner
Nello strato connettivale del Duodeno Secernono Muco Alcalino Riduce l'acidità proveniente dallo stomaco Lume

29 Ghiandole Esocrine Composte
Incapsulate nel connettivo fibroso Setti di connettivo dividono i tessuti in lobuli Veicolano i dotti, i vasi sanguigni e linfatici, i nervi I lobuli contengono le cellule epiteliali secretorie, organizzate in tubuli o acini/alveoli

30 Ghiandole Esocrine Composte
Ogni unità tubulare od alveolare ha delle cellule che poggiano sulla membrana basale e si affacciano su un lume ristretto I lumi confluiscono in dotti Possono esserci cellule mioepiteliali esterne alla porzione secretoria

31 Acinose Composte Pancreas esocrino Secreto raccolto dai Dottuli
Secrezione Sierosa Enzimi Digestivi Tripsina Chimotripsina Secreto raccolto dai Dottuli In mezzo all'acino Confluiscono nei dotti pancreatici Epitelio cubico semplice

32 Lobuli Epatici Acino complesso Epatociti, cellule multifunzionali
Secrezione esocrina Bile La bile scorre tra le cellule Canalicoli biliari Confluiscono nei Dotti biliari Esterni ai lobuli Secrezione Endocrina Proteine plasmatiche

33 Tubulo-acinose composte
Ghiandole salivari sottomandibolari Cellule Mioepiteliali “Strizzano” il secreto dalle cellule 3 tipi Sierose Ricche di proteine Molto RER Colorazione scura Mucose Poco colorabili Miste Mezzaluna sierosa

34 Sierosa Mucosa 270x Mista 270x 270x

35 Ghiandole salivari Parotide (sierosa) 670x 42x

36 Sottolinguale (mucosa)
270x 42x

37 Sottomandibolare (mista)
480x 670x 200x

38 Fibre Muscolari dell’Ampolla
Ghiandola Mammaria Muscolo pettorale Tessuto Adiposo Legamenti sospensori Dotti Lattiferi Acini Secretori Capezzolo Areola Fibre Muscolari dell’Ampolla Dotto Cellule Secretorie Cellule Mioepiteliali Acino Secretorio

39 Ghiandola Mammaria

40 Ghiandola Mammaria Epiteliali cubiche o colonnari basse luminali
Proliferano e si attivano durante la gravidanza e l'allattamento Secrezione Apocrina Cellule mioepiteliali stellate esterne Schiacciano l’acino per la secrezione

41 Ghiandola mammaria (SEM)

42 Ghiandola Mammaria Matura Inattiva Inizio della Gravidanza
Metà della Gravidanza Durante l’allattamento Regressione post-allattamento Capezzolo Ampolla del Dotto Lattifero Muscolo Pettorale Dotto Lattifero Acino Secretore Costola Tessuto Adiposo

43 Gravidanza Allattamento
20x 128x Allattamento 20x 128x

44 Ghiandola vergine o a riposo Ghiandola in gravidanza Ghiandola
Granuli Secretori proteine del latte Gocce Lipidiche Latte secreto nel dotto Ghiandola in gravidanza Cellule Mioepiteliali Apparato di Golgi Ghiandola in allattamento Dotto Membrana Basale Alveolo dilatato (latte) Cellule Alveolari Processo delle Cellule Mioepiteliali

45

46 Ghiandole Endocrine e Neuroendocrine

47 Cellule e Ghiandole Endocrine
Responsabili della secrezione degli ormoni nel sangue Ghiandole singole Tiroide, Ipofisi, Surrene Porzioni endocrine in altre ghiandole Isole di Langerhans nel Pancreas Cellule singole Sistema Neuroendocrino Diffuso Cellule Enteroendocrine Cellule APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) Sparse lungo il tratto digerente e respiratorio

48 Cellule Enteroendocrine
Epitelio Cubico semplice e colonnare Stomaco Nelle Ghiandole Gastriche Intestino Tenue e Crasso Base delle Cripte di Lieberkuhn Secernono ormoni quando rilevano la presenza del cibo Gastrina, Somatostatina, Serotonina “Dicono” alle cellule dello Stomaco, del Pancreas, del Fegato e dell’epitelio intestinale quando rilasciare il loro secreto e/o iniziare il riassorbimento, stimolano la muscolatura liscia per indurre la peristalsi

49 Cellule Enteroendocrine dello Stomaco
Fossetta Gastrica (GP) Istmo e Colletto Ghiandola Gastrica Cellule Mucose Superficiali (SM) Cellule Mucose del Colletto (NM) Cellule Parietali (P) Cellule Principali (C) Cellule Enteroendocrine

50 Cellule Enteroendocrine
Secernono Ormoni Peptidici Gastrine Regolano positivamente la produzione ed il rilascio degli enzimi digestivi Serotonina Stimola la contrazione della muscolatura liscia Rimescolamento nello Stomaco Peristalsi nell’intestino Somatostatina Inibizione produzione ormoni ed enzimi digestivi

51 Cellule Enteroendocrine
Gastrina Somatostatina

52 Cellule Enteroendocrine
Cellule Caliciformi Cellule Enteroendocrine Cellule del Paneth Villo Intestinale Cripte

53 Cellule Enteroendocrine

54 Pancreas esocrino ed endocrino
Dotto Pancreatico Maggiore Corpo del Pancreas Coda del Pancreas Isolotto di Langherans Acino Pancreatico Cellula Acinare Acini Pancreatici Flessura Duodeno-Digiuno Digiuno Ampolla di Vater Testa del Pancreas Papilla duodenale maggiore Dotto Pancreatico Accessorio Dotto Biliare Duodeno

55 Pancreas esocrino ed endocrino
200x Isolotto di Langherans Connettivo Dotto Interlobulare Stroma Vascolare Acino Pancreatico

56 Isolotti di Langerhans
Aggregati di cellule Colorazione più chiara delle cellule acinari Fino a 3000 cellule per isolotto Cellule Alfa 15-20% Secernono Glucagone Cellule Beta 60-70% Secernono Insulina Cellule Delta 5-10% Secernono Somatostatina Abbondanti capillari che decorrono all’interno dell’isolotto

57 Isolotti di Langerhans

58 Colorazione per l’Insulina (Cellule Beta)
Colorazione per il Glucagone (Cellule Alfa) 250x

59 Caratteristiche delle cellule secernenti steroidi
Colesterolo accumulato in abbondanti gocce lipidiche citoplasmatiche Abbondante Reticolo Endoplasmatico Liscio Nessun granulo di secrezione Mitocondri caratteristici Sferici Creste tubulari

60 Cellule Secernenti Steroidi

61 Cellule di Leydig Cellule interstiziali nei testicoli
Secernono Testosterone Abbondante SER caratteristico delle cellule secernenti steroidi Cristalli di Reinke Funzione sconosciuta

62 Ghiandola Surrenale

63 Ghiandola surrenale Capsula Capsula di T. Connettivo Zona Glomerulare
Zona Corticale Zona Midollare Zona Reticolare Zona Fascicolata Zona Glomerulare Capsula

64 Corticale Midollare Origine Epiteliale Secerne ormoni Steroidei
Glomerulare Mineralcorticoidi Fascicolata Glicocorticoidi Reticolare Androgeni Midollare Origine Neuroectodermica Secerne Ormoni Peptidici Adrenalina Noradrenalina

65 Zona glomerulare Gruppi di cellule a gomitolo Nuclei grandi e densi
128x Gruppi di cellule a gomitolo Nuclei grandi e densi Abbondante SER Mineralcorticoidi Aldosterone Regola il sistema renina-angiotensina nel rene Riassorbimento dell’acqua

66 Zona Fascicolata Cellule chiare organizzate in fasci Glicocorticoidi
Spongiociti Citoplasma vacuolato Ricco gocce lipidiche Abbondante SER Mitocondri sferici Glicocorticoidi Cortisolo Sotto controllo Ipotalamo Metabolismo dei carboidrati Piccole quantità di ormoni sessuali, Androgeni

67 Zona Reticolare Spessore varia a seconda delle condizioni fisiologiche
Cellule in cordoni, ma che formano un reticolo Meno lipidi che nella zona fascicolata, più colorata Mitocondri allungati e con meno creste tubulari Secernono DHEA Deidroepiandrosterone Ormone più abbondante nell’organismo Precursore di tutti gli ormoni sessuali Granuli di Lipofuscina Residui di Lisosomi

68 Midollare del Surrene Cellule Cromaffini
Capillari Cellule Cromaffini Cellule Cromaffini Granuli che si colorano di giallo-marrone con sali di cromo Citoplasma Basofilo Secernono Ormoni Peptidici Adrenalina e Noradrenalina Vasi Capillari Cellule Cromaffini

69 Risposta allo stress Ipofisi Ghiandola Surrenale ACTH
Ormone Adrenocorticotropo Adrenalina Cortisolo Aumento della frequenza respiratoria Conversione del Glicogeno in Glucosio Aumento della pressione sanguigna Aumento della frequenza cardiaca Aumento della sudorazione Rallentamento della digestione Potenziamento della visione Tunnel

70 Ormoni Prodotti dalla Ghiandola Surrenale
Androgeni Catecolamine Glicocorticoidi Testosterone Adrenalina Noradrenalina Cortisolo Peptidi Mineralcorticoidi Somatostatina Aldosterone Midollare Corticale Zona Glomerulare Zona Fascicolata Zona Reticolare

71 Tiroide Apertura Tracheale Laringe Tiroide Paratiroidi
Vista Frontale Vista Posteriore Apertura Tracheale Laringe Tiroide Paratiroidi Anelli di Cartilagine

72 Tiroide Strutturata in follicoli chiusi Tireoglobulina
Precursori degli ormoni accumulati all’interno Tireoglobulina Si accumula nella sostanza colloide Secerne Ormoni Peptidici Tri-iodio-treonina T3 Tiroxina T4 Sotto controllo dell’Ipofisi Ormone Tireo Stimolante TSH Cellule Para-follicolari Cellule più chiare Secernono Calcitonina Abbassamento [Ca2+] sangue Tiroide 240x Follicolo

73 Tiroide Dimensione delle cellule epiteliali varia a seconda dello stadio funzionale RER abbondante Fenomeni di Eso- ed Endo-citosi

74

75 Tireoglobulina iodinata nella colloide
Rilascio ormoni tiroidei nel circolo

76 Cellule para-follicolari C
Ghiandola in attività Cellule para-follicolari C Secernono Calcitonina Abbassamento [Ca2+] sangue Ghiandola in quiescenza

77 Paratiroidi

78 Paratiroidi

79 Paratiroidi Cellule Principali Cellule Ossifile Granuli di secrezione
Paratormone PTH Aumento [Ca2+] nel sangue Granuli di glicogeno Lipofuscina Sia chiare che scure Cellule Ossifile Eosinofile Abbondanti mitocondri Funzione ignota No granuli di secrezione Aumentano con l’età

80 Regolazione della concentrazione ematica del Ca2+
Tiroide Paratiroidi

81 Ipofisi o Ghiandola Pituitaria
Ipotalamo Corpo Mammillare Eminenza Mediana Infundibolo Ipofisi Posteriore Peduncolo Pars Nervosa Ipofisi Anteriore Pars Tuberalis Pars Intermedia Pars Distalis Fossa Ipofisaria nella sella turcica dell’Ossso Sfenoide Chiasma Ottico

82 Ipofisi o Ghiandola Pituitaria

83 Ipofisi Anteriore-Adenoipofisi
Struttura tipica delle Ghiandole Endocrine di origine epiteliale Cellule attive Cromofile: Acidofile (A) e Basofile (B) Cellule inattive Cromofobe (C)

84 Adenoipofisi Acidofile Cellule Basofile
Somatotrope sono circa il 50% delle cellule dell’adenoipofisi Ormone della crescita (GH) Mammotrope/Lattotrope sono il 15-20% delle cellule, aumentano in gravidanza Prolattina (PRL) Cellule Basofile Corticotrope sono il 15-20% delle cellule Corticotropina (ACTH) Tireotrope sono il 5% delle cellule Tireotropina (TSH) Gonadotrope sono circa il 10% delle cellule Gonadotropine Ormone Luteinizzante (LH) Ormone follicolo stimolante (FSH) Capillari Fenestrati

85 Tessuto Connettivo ed Adiposo
Ormoni regolatori dell’Ipotalamo Ormoni tropici dell’Adenoipofisi Ipotalamo Infundibolo Ipofisi Posteriore Neuroipofisi Ipofisi Anteriore Adenoipofisi TSH GH PRL FSH e LH ACTH Tessuto Muscolare Tessuto Osseo Tessuto Connettivo ed Adiposo Corticale del Surrene Ghiandola Surrenale Testicolo Ovaio Ghiandola Mammaria Tiroide Ormoni Rilascianti: TRH, PRH, GnRH, CRH, GHRH Ormoni Inibenti: PIH, GIH Ormone Tireostimolante (TSH) stimola la Ghiandola Tiroide al rilascio degli Ormoni Tiroidei (T3 e T4) La Prolattina (PRL) stimola la Ghiandola Mammaria a produrre il latte L’Ormone Follicolo Stimolante (FSH) e l’Ormone Luteinizzante (LH) agiscono sulle Gonadi, stimolando la maturazione dei Gameti (Spermatozoi ed Oociti) L’Ormone della Crescita (GH) agisce su tutti i tessuti dell’organismo, stimolando in particolare la crescita dei Tessuti Connettivi e Muscolare L’Ormone Adenocorticotropo (ACTH) agisce sulla Corticale del Surrene, inducendo la secrezione degli Ormoni Steroidei.

86 Ipofisi Posteriore-Neuroipofisi
Non ci sono cellule secernenti Assoni non mielinici (˜ ) delle cellule neuro-secretorie dell’Ipotalamo Ossitocina Stimola cellule mioepiteliali Ghiandola Mammaria e miometrio dell’Utero Vasopressina o Ormone Anti-Diuretico (ADH) Aumento di permeabilità dei Dotti collettori del rene Pituiciti Cellule di supporto Simili per struttura e funzione agli Astrociti della Glia del SNC Capillari piccoli e fenestrati

87 Ipofisi Intermedia Deriva embriologicamente da cellule del rivestimento della tasca di Rathke Cellule basofile (Corticotrope) disposte in aggregati irregolari posizionati preferenzialmente verso la parte posteriore Scarsamente sviluppata nell’uomo Sintetizza Pro-opiomelanocortina, spezzato in frammenti origina altri ormoni ACTH MSH, endorfine e lipotropine Promuove sintesi di Melanina

88 Organi con porzioni endocrine
Cuore Testicoli Cellule specializzate della parete atriale e del setto inter-ventricolare Cellule di Leydig Ovaio Cellule della granulosa Placenta Rene Apparato Iuxta-Glomerulare


Scaricare ppt "Epiteli Ghiandolari."

Presentazioni simili


Annunci Google