Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiulietta Lupo Modificato 5 anni fa
1
Istituzioni di letteratura italiana – prova scritta 3 cfu Prof
Istituzioni di letteratura italiana – prova scritta 3 cfu Prof.ssa Manuela Martellini a.a La prova scritta consiste nell'analisi di un testo poetico Durata della prova: due ore Libro del programma d’esame: Chiara Pietrucci, Guida all’analisi del testo poetico, Macerata, Eum, 2015
2
Selezione delle forme metriche oggetto d’esame
Sonetto Ballata Canzone Terza rima Madrigale Poema in ottave Endecasillabo sciolto
3
Selezione dei testi poetici oggetto d’esame: sonetto
Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare (n. 5) Dante Alighieri, A ciascun’alma presa e gentil core (n. 8) Francesco Petrarca, Solo et pensoso i più diserti campi (n. 12) Francesco Petrarca, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (n. 13) Giovanni Della Casa, O dolce selva solitaria, amica (n. 17) Torquato Tasso, Era la notte, e sotto il manto adorno (n. 20) Giovan Battista Marino, Tace la notte, e chiara a par del giorno (n. 21)
4
Selezione dei testi poetici oggetto d’esame: ballata
Guido Cavalcanti, Vedete ch’io son un che vo piangendo (n. 2) Guido Cavalcanti, Posso degli occhi miei novella dire (n. 3) Torquato Tasso, Ecco sparir le stelle (n. 8)
5
Selezione dei testi poetici oggetto d’esame: canzone
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (n. 2) Francesco Petrarca, Chiare, fresche et dolci acque (n. 7) Giacomo Leopardi, Ultimo canto di Saffo (n. 9)
6
Selezione dei testi poetici oggetto d’esame: terza rima
Francesco Petrarca, Triumphus cupidinis (n. 1) Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno I, (n. 1 Ant.dant.) Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno XIII, (n. 5 Ant. dant.)
7
Selezione dei testi poetici oggetto d’esame: madrigale
Francesco Petrarca, Nova angeletta sovra l’ale accorta (n. 1) Torquato Tasso, Ecco mormorar l’onde (n. 2) Torquato Tasso, Qual rugiada o qual pianto (n. 3)
8
Selezione dei testi poetici oggetto d’esame: poema in ottave
Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato (n. 3) Ludovico Ariosto, Orlando furioso (n. 4) Torquato Tasso, Gerusalemme liberata (n. 5)
9
Selezione dei testi poetici oggetto d’esame: endecasillabo sciolto
Giuseppe Parini, Il Mattino (n. 1) Giuseppe Parini, Il Mezzogiorno (n. 2) Ugo Foscolo, Dei sepolcri (n. 4)
10
Svolgimento della prova
parafrasi analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica breve commento
11
Svolgimento della prova: 2
Svolgimento della prova: 2. analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica Analisi metrica: riconoscimento della struttura metrica del testo: sonetto stanza di canzone parte di un poema in endecasillabi sciolti ottave di un poema cavalleresco parte di un poema in terza rima una ballata un madrigale
12
Svolgimento della prova: 2
Svolgimento della prova: 2. analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica Analisi metrica: riconoscimento del tipo di strofe (finché ovviamente la struttura metrica le contiene): distico terzina quartina ottava strofe che richiedono una descrizione specifica
13
Svolgimento della prova: 2
Svolgimento della prova: 2. analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica Analisi metrica: riconoscimento del tipo di versi: endecasillabo settenario
14
Svolgimento della prova: 2
Svolgimento della prova: 2. analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica Analisi metrica: riconoscimento del tipo di rima attraverso due elementi: lo schema di lettere alfabetiche (maiuscole per l’endecasillabo, minuscole per il settenario) la definizione delle rime schematizzate (alternate, incatenate, incrociate, baciate, ecc...)
15
Svolgimento della prova: 2
Svolgimento della prova: 2. analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica Analisi retorica: individuare le figure retoriche presenti nel testo (quelle che si riesce a riconoscere, anche se non sono tutte), dandone la definizione e una minima spiegazione: figurae elocutionis figurae sententiae tropi
16
Svolgimento della prova: 2
Svolgimento della prova: 2. analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica Analisi linguistica: individuare qualche caratteristica di tipo linguistico presente nel testo, ad esempio: la sintassi (prevalenza di paratassi o di ipotassi, asindeto o polisindeto) la semantica il lessico (volgare/latino; latinismi; arcaismi, ecc.) :
17
Svolgimento della prova: 2
Svolgimento della prova: 2. analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica Analisi stilistica: individuare eventuali peculiarità stilistiche e registri stilistici del testo, sulla base di quanto spiegato in precedenza (alto, medio, basso, aulico, eroico, ironico, ecc.) :
18
Svolgimento della prova: 3. breve commento
il commento deve essere incentrato sul significato del testo analizzato si può anche commentare il testo facendo riferimento all'opera di cui fa parte, ma non sono richieste contestualizzazioni o spiegazioni di storia della letteratura (per le quali c'è l'esame orale) si richiede una breve spiegazione della poesia e dei suoi temi, spiegazione che può anche avere in parte un carattere riepilogativo, in quanto vi baserete ovviamente sull'analisi che avete svolto fino a quel momento (riepilogativo non significa ripetitivo)
19
Svolgimento della prova: qualche raccomandazione generale
completare tutte e tre le parti richieste nella prova non essere eccessivamente sintetici né eccessivamente prolissi (due ore sono sufficienti a completare il compito senza brutte e belle copie) evitare gli errori di ortografia (scrivere correttamente gli accenti grafici delle parole) non avventurarsi in interpretazioni particolari del testo se non lo si conosce e se non si è sicuri non commettere errori particolarmente gravi di contestualizzazione (ad esempio scrivere che Parini è vissuto nel Cinquecento o Tasso nel Settecento; a tal proposito attenzione nell'uso dei numeri romani, evitarne l'uso e, se necessario, scrivere il secolo con la parola per esteso) non omettere parti di testo nella parafrasi non confondere i fenomeni di adeguamento del verso con le figure retoriche presentarsi all’esame muniti di libretto universitario
20
Analisi metrica Come si riconosce una forma metrica? Dal tipo e dalla sequenza delle strofe, dal tipo di versi e dal tipo di rime → da tutti gli elementi che costituiscono lo svolgimento dell’analisi metrica Nel corso delle lezioni procederemo alla descrizione delle strutture delle varie forme metriche che saranno oggetto d’esame
21
Come si riconosce il tipo di strofa?
Analisi metrica Come si riconosce il tipo di strofa? Dal numero di versi che contiene: distico = due versi terzina = tre versi quartina = quattro versi quinta rima = cinque versi sestina = sei versi settima rima = sette versi ottava = otto versi nona rima = nove versi strofa libera
22
Come si riconosce il tipo di versi?
Analisi metrica Come si riconosce il tipo di versi? Nella poesia italiana la metrica è accentuativa: distribuzione degli accenti numero delle sillabe che compongono il verso rima
23
Analisi metrica sillabe e accenti:
numero delle sillabe del verso e legge dell’isosillabismo: la misura del verso e la sua denominazione sono date dal numero di sillabe che lo costituiscono → a uguale verso uguale numero di sillabe: endecasillabo = 11 sillabe settenario = 7 sillabe
24
Analisi metrica sillabe e accenti:
sede occupata dall’ultimo accento tonico del verso: determina il tipo di verso → piano, tronco, sdrucciolo → mancanza di isosillabismo determina la fissità della sede dell’accento → permette di riconoscere ugualmente il tipo di verso
25
Analisi metrica: sillabe e accenti
Alessandro Manzoni, Il cinque maggio: Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta
26
Analisi metrica: fenomeni di adeguamento alla misura del verso
Nella parola: sineresi = considerare due vocali successive come un’unica sillaba es. capei aura quindi auspici questi dieresi = considerare due vocali successive come due sillabe separate (segno grafico dei due puntini) es. eröi parëano
27
Analisi metrica: fenomeni di adeguamento alla misura del verso
Nella parola: aferesi = caduta della vocale o dell’intera sillaba iniziale di una parola (segno grafico dell’apostrofo) es. ’l (= il) ’n (= in) ’nanzi (= innanzi) ’ve (= ove) ’state (= estate) ’verno (= inverno) sincope = caduta di una vocale o di un’intera sillaba all’interno di una parola es. spirto (= spirito) biasmo (= biasimo) carco (= carico) onrata (=onorata)
28
Analisi metrica: fenomeni di adeguamento alla misura del verso
Nella parola: apocope = caduta della vocale o della sillaba finale di una parola (può esserci segno grafico dell’apostrofo) es. fe’ (= fece/fede) se’ (= sei) i’ (= io) mi’ (= mio) e’ (= ei/egli) ta’ (= tali) furo (=furono) sentir (= sentirono) Amor (= Amore) protesi = aggiunta di una vocale o di una sillaba all’inizio di una parola es. ignudo (= nudo) isbaglio (= sbaglio)
29
Analisi metrica: fenomeni di adeguamento alla misura del verso
Nella parola: epentesi = aggiunta di una vocale o di una sillaba all’interno di una parola es. agevolemente (= agevolmente) similemente (= similmente) epitesi = aggiunta di una vocale o di una sillaba alla fine di una parola es. fue (= fu) tene (= te)
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.