Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
meditazioni sulle stazioni della Via Crucis
Risorgere alla vita meditazioni sulle stazioni della Via Crucis Le stazioni di questa Via della Croce invitano a prendere coscienza della sofferenza esistente nel nostro mondo globalizzato e ci incoraggiano come individui e come comunità a metterci dalla parte delle persone emarginate. Il cammino di sofferenza di Gesù assurge a modello del nostro agire conseguente. La persona che compie questa meditazione sulla Via Crucis di Gesù viene incoraggiata a non cadere nel ruolo di vittima, ma a risorgere dalla distruzione, dallo sfruttamento e dal potere usurpatore di pochi. Poniamo lo sguardo sulla natura ferita e sulle persone, le cui basi vitali sono distrutte, la loro forza è sfruttata senza ritegno, la cui dignità è ferita. Diciamo di «sì» all’impegno a favore della giustizia, della pace, della salvaguardia del creato. Affrontiamo la sfida attuale, sia come individui sia come collettività. tutte le immagini sono negli archivi di Pane per tutti o di Sacrificio Quaresimale
2
prima stazione – Gesù è condannato a morte
attualizzazione: come il mutamento climatico sottrae le basi vitali alle persone e le condanna a morte tema Stare dalla parte della pace e del ben-essere di tutte le persone. Anche quando altri cercano di farmi cambiare idea, di ridicolizzarmi o di sbugiardarmi: non mi lascio intimorire. Mi ribello quando le persone sono ridotte alla dipendenza degli aiuti umanitari. Protesto quando a contadine e contadini è precluso l'uso della loro terra ed essi sono assoggettati agli interessi economici. Io chiedo misure urgenti per affrontare il mutamento climatico. In che modo io posso?, con il mio stile di vita?, contribuire ad arrestare l’avanzata dei deserti? i deserti geografici e quelli morali/spirituali? che distruggono le basi vitali delle persone? commento all’immagine: contadino danneggiato dalle conseguenze del mutamento climatico - Niger (2015)
3
seconda stazione – Gesù è caricato della croce.
attualizzazione: perché le bambine devono trasportare pesanti recipienti con l’acqua? tema Non diventare insensibile di fronte alle ingiustizie. Sono pronta ad affrontare ciò che mi attende come persona e ciò che ci attende come società nel futuro. Accetto di portare il peso che ci è accollato; sono d’accordo di accettare le cose così come sono. Non mi lascio scoraggiare anche quando le colpe sociali ed economiche gravano pesanti sulle mie spalle. Quali preoccupazioni e sofferenze vedo e incontro vicino a me? commento all’immagine: In molte parti del mondo le bambine ogni giorno devono portare a casa grandi quantità di acqua e legna per le loro case perché non sono allacciate alla rete idrica ed elettrica. Così non possono proseguire negli studi. (Haiti 2014)
4
terza stazione – Gesù cade per la prima volta
attualizzazione: come molte persone soffrono a causa dell’estrazione mineraria e dello sfruttamento delle materie prime. tema Non riuscire più a sopportare la pressione del potere e del profitto. Mi sento sopraffatta di fronte all’avidità di quelle imprese minerarie che saccheggiano le ricchezze del suolo e che così facendo distruggono lo spazio vitale delle popolazioni locali. quesito Quando trovo il tempo e dove il luogo per lasciarmi sconvolgere dalle immagini del nostro pianeta sconvolto e resisto alla tentazione di fuggire in un mondo irreale dove tutto è intatto? commento all’immagine: sito di estrazione di rame e cobalto alla periferia della città di Kolwezi (Repubblica Democratica del Congo 2018).
5
quarta stazione – Gesù incontra sua Madre
attualizzazione: come, in tutto il mondo, le donne si prendono cura della famiglia. tema Incontrare la generosità delle madri: Maria, madre di Gesù, ogni nostra madre, la Terra madre. Mi interrogo sul diritto che ogni persona ha di mangiare a sufficienza e sulla promozione di metodi di coltivazione sostenibili. Mi rendo conto che l’apporto delle donne e delle madri è grande per ciò che riguarda la salvaguardia della basi vitali e la costruzione di un mondo vivibile per tutte le figlie e tutti i figli del mondo. quesito Il mio stile di vita è utile alla salvaguardia del nostro ecosistema? O lo da commento all’immagine: madri con i figli che si occupano di un campo comunitario (Senegal, 2011)
6
quinta stazione – Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene
attualizzazione: là dove l’acqua potabile non è garantita, un aiuto è più che necessario . tema Rendersi conto dell’interdipendenza delle nostre vite. Mi rendo conto delle tante piccole iniziative in cui persone si fanno carico delle fatiche altrui: al Nord, al Sud, tra Sud e Nord. E capisco che questo crea dei legami. quesito Dove mi do da fare? Per esempio nel far sì che più persone abbiano accesso all’acqua pulita? commento all’immagine: bambine e bambini attingono l’acqua a un pozzo a pedale (Guinea, 2016)
7
sesta stazione – Santa Veronica asciuga il volto di Gesù
attualizzazione: come Dio si mostra a noi. tema Saper vedere il volto di Dio. Il volto di Gesù si imprime nel drappo che Veronica gli ha porto. Dio si mostra, quando noi ci rivolgiamo al divino: onnipresente e sempre diverso. le persone onorano Dio in molti modi differenti. Sono invitata a rispettare il sacro delle altre Chiese e religioni che con altre immagini e altri riti restituiscono l’esperienza del mondo spirituale. quesito Dove ho modo di incontrare la molteplicità delle spiritualità nella mia vita quotidiana? Quando mi fermo per celebrare la presenza di Dio? commento all’immagine: centro rituale con fiori, frutti e candele per una cerimonia durante un incontro di donne indio (Guatemala 2014)
8
settima stazione – Gesù cade per la seconda volta
attualizzazione: dove alle persone manca l’aria da respirare. tema Non cedere e resistere. Quando sento di catastrofi naturali e di conflitti che avvengono in altre regioni mi sento coinvolta emotivamente. Considero piccoli gesti di solidarietà sensati e non dico che non hanno valore. quesito Come e per chi voglio impegnarmi con le mie limitate possibilità? commento all’immagine: sulla strada tra Kolwezi e Luilu che porta alla miniera di Glencore gli autocarri provocano emissioni di polvere che superano di 20 volte il limite definito dall'organizzazione mondiale per la salute (Repubblica Democratica del Congo, 2018).
9
ottava stazione – Gesù consola le donne di Gerusalemme.
attualizzazione: come le donne si oppongono all’ingiustizia tema Solidali fino alla fine. Guardo le ferite che l’essere umano infligge alla natura. Vedo la distruzione dell’ambiente e non distolgo lo sguardo. Mi rendo conto Mi rendo conto che sopportare l'inevitabile sofferenza può trasformare. quesito Dove o quando sopporto volontariamente situazioni per le quali non vedo soluzioni o che non è più possibile cambiare? commento all’immagine: Suor Natalie Kanjanii, avvocata delle vittime delle miniere, preleva campioni di terra contaminata nelle vicinanze di una miniera di rame (Repubblica Democratica del Congo, 2018).
10
nona stazione – Gesù cade la terza volta
attualizzazione: insieme possiamo rialzarci. tema Fare esperienza dell’umiliazione e rialzarci insieme. Non capitoliamo di fronte a potere delle imprese internazionale. Lasciamoci scuotere dalle voci critiche e rendiamoci conto del vero spessore di ideologie che propongono di creare il paradiso sulla terra. Smascheriamo il mito delle super sementi capaci di sfamare la popolazione mondiale. quesito Sono cosciente, che la perdita di biodiversità rende la terra più povera, mette in pericolo la nostra salute e crea pericolose dipendenze? commento all’immagine: un uomo porta la sua testimonianza di una ferita subita ad un gruppo di persone che lo sostengono (Repubblica Democratica del Congo 2018).
11
decima stazione- Gesù è spogliato delle vesti
attualizzazione: come la terra è derubata della sua crosta protettrice. tema Lasciarsi coinvolgere dall’umiliazione altrui e affrontare chi la perpetra. Vedo la terra denudata: una conseguenza dell’avidità umana che sembra non conoscere alcun limite. Sono indignata per come persone si arricchiscono senza riguardo alle altre persone e dell’ambiente. Continuo a denunciare questa ingiustizia e ad affrontarla. quesito Quando e come agisco contro l’ingiustizia? commento all’immagine: miniera di rame e cobalto abbandonata nei pressi di Kolwesi (Repubblica Democratica del Congo 2011).
12
undicesima stazione – Gesù è inchiodato sulla croce
attualizzazione: come i più deboli sono messi in croce dall’esclusione tema Vedere come oggi persone sono emarginate e derise. Sono scandalizzata nel vedere dove debbano vivere degli esseri umani ai nostri giorni . Mi rendo conto che persone colpite dalla miseria spesso sono addirittura colpevolizzate per ciò che subiscono. Invece di ricevere aiuti sono abbandonate a se stesse quando non vengono derise e umiliate. quesito Ci sono persone che io sminuisco perché appartengono alle fasce meno fortunate? Ho dei pregiudizi nei confronti di persone che vivono ai margini della nostra società? commento all’immagine: abitazioni di persone che lavorano in miniere di rame e coltan (Repubblica Democratica del Congo 2013)
13
dodicesima stazione – Gesù muore in croce
attualizzazione: quando le miniere uccidono il suolo e i vegetali tema Arrendersi all’inevitabile. Sono sopraffatta dall’idea di fine e mi rendo conto della potenza della morte quando vedo deperire piante il cui suolo è stato avvelenato. Mi abbandono alla speranza che distruzione e morte non hanno l’ultima parola. quesito Sono capace di «lasciare andare» il senso di impotenza che mi paralizza? commento all’immagine: Nel 2013 la miniera di Glencore Mumi inquinò i campi del paese di Moloka. Le conseguenze sono ancora visibili, 5 anni dopo (Repubblica Democratica del Congo).
14
tredicesima stazione – Gesù è deposto dalla croce
attualizzazione: come è possibile riportare in vita anche un suolo sovra sfruttato tema Preservare la dignità. Proteggere il corpo nudo della natura ferita avvolgerlo con l’amore. Scoprire nella tomba il luogo da cui nasce nuova vita. quesito Posso sperare contro ogni speranza? commento all’immagine: un contadino e suo figlio stanno preparando il campo in vista delle piogge (Senegal).
15
14 stazione – Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro
attualizzazione: nel chicco di frumento è contenuta la vita nuova tema Lasciarsi deporre nell’oscurità. Il seme di frumento è deposto nella terra e muore per vivere di nuovo. Ho fiducia nella forza della trasformazione e semino a piene mani. quesito Dove semino del nuovo? commento all’immagine: semente di mais (Colombia 2011)
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.