Master di II livello Management in Farmacia Clinica Oncologica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Master di II livello Management in Farmacia Clinica Oncologica"— Transcript della presentazione:

1 Master di II livello Management in Farmacia Clinica Oncologica

2 Finalità del master Completamento del percorso specialistico del farmacista neo laureato o in possesso di diploma di specialità su problematiche inerenti il compounding oncologico e le terapie oncologiche; Fornire competenze necessarie ad operare nel rispetto delle più recenti normative di sicurezza all’interno delle UFA; Acquisizione da parte dei discenti di informazioni relative al monitoraggio dell'appropriatezza d'uso e dei possibili effetti avversi degli farmaci antitumorali. Management in Farmacia Clinica Oncologica – Catania - 09/01/2020

3 Il piano didattico del master
Master di II livello di durata annuale (60 CFU) Piano di studi articolato in cinque macro insegnamenti a struttura modulare 300 ore di attività presso strutture ospedaliere convenzionate e dotate di Unità per la preparazione di Farmaci Antitumorali (UFA) Management in Farmacia Clinica Oncologica – Catania - 09/01/2020

4 Gestione delle sperimentazioni cliniche in oncologia
Quadro epidemiologico e clinico dell'oncologia Gestione della terapia oncologica Normativa di riferimento relativa all'allestimento di farmaci antitumorali Gestione della farmacovigilanza in oncologia clinica  Management in Farmacia Clinica Oncologica – Catania - 09/01/2020

5 Quadro epidemiologico e clinico dell'oncologia
Primo Insegnamento Quadro epidemiologico e clinico dell'oncologia Tossicità nella terapia antitumorale Nuove prospettive di cura per i pazienti oncologici La terapia in oncoematologia La terapia dei tumori solidi Management in Farmacia Clinica Oncologica – Catania - 09/01/2020

6 Secondo Insegnamento Requisiti dei locali e delle apparecchiature e dispositivi di protezione Unità farmaci antitumorali: organizzazione e requisiti strutturali e tecnologici Classificazione e monitoraggio ambientale convalida del processo di allestimento Farmaci antiblastici: Quadro normativo di riferimento Normativa di riferimento relativa all'allestimento di farmaci antitumorali Gestione del rischio di esposizione Management in Farmacia Clinica Oncologica – Catania - 09/01/2020

7 Gestione della terapia oncologica
Terzo Insegnamento Gestione e validazione delle prescrizioni mediche Approvvigionamento dei farmaci antitumorali Gestione della terapia oncologica Operazioni di pulizia e sanificazione nei locali di allestimento Elaborazione ed allestimento della formulazione oncologica Management in Farmacia Clinica Oncologica – Catania - 09/01/2020

8 Gestione delle sperimentazioni cliniche in oncologia
Quarto Insegnamento Gestione delle sperimentazioni cliniche in oncologia La sperimentazione clinica del farmaco: le tipologie degli studi clinici Studi di fase I Iter autorizzativo di uno studio clinico Comitati etici Gestione clinica del farmaco sperimentale Management in Farmacia Clinica Oncologica – Catania - 09/01/2020

9 Gestione della farmacovigilanza in oncologia clinica
Quinto Insegnamento Farmacovigilanza in Oncologia Rete Nazionale di Farmacovigilanza Gestione della farmacovigilanza in oncologia clinica  Definizioni classificazione e segnalazione delle ADR Management in Farmacia Clinica Oncologica – Catania - 09/01/2020


Scaricare ppt "Master di II livello Management in Farmacia Clinica Oncologica"
Annunci Google