Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
L’ aspetto economico e quello finanziario
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2019/2020
2
Aspetto economico della gestione
L’aspetto economico è interessato in particolare dalle operazioni che comportano il sostenimento di costi e il conseguimento di ricavi. Sono costi tutti gli oneri che l’impresa sostiene per acquisire fattori produttivi necessari per svolgere la gestione. Sono ricavi i corrispettivi derivanti dallo scambio di beni e dalle prestazione di servizi.
3
Il reddito d’esercizio è la differenza tra ricavi conseguiti e costi sostenuti in un determinato periodo di tempo detto periodo amministrativo o esercizio. In particolare, se: Ricavi > Costi Utile Equilibrio Economico Ricavi < Costi Perdita Disequilibrio Economico Ricavi = Costi Pareggio
4
Il patrimonio di funzionamento è l'insieme dei beni (attività) e delle fonti finanziare (passività) che alla fine del periodo amministrativo sono a disposizione del soggetto aziendale. Le attività sono tutti quei beni (investimenti, crediti, disponibilità) ancora in grado di dare in futuro un’utilità Le passività sono tutti i finanziamenti ottenuti a titolo di capitale di debito e non ancora estinti PATRIMONIO NETTO = ATTIVITA’ – PASSIVITA’
5
Aspetto finanziario della gestione
Le operazioni di finanziamento sono tutte le operazioni attraverso le quali l’impresa reperisce i mezzi necessari per effettuare i propri investimenti. A seconda della provenienza possono essere distinti in: Finanz. Interni Finanz. Esterni Capitale Proprio Capitale di Debito Debiti di Finanziamento Debiti di Funzionamento
6
Sono quindi debiti quei finanziamenti effettuati da terzi estranei alla gestione dell'impresa. Tali finanziamenti devono essere restituiti alla scadenza e sono a titolo oneroso, cioè esiste l'obbligo di remunerarli pagando un determinato interesse. Ci sono soggetti quali le banche che possono quindi concorrere al finanziamento dell‘impresa senza voler partecipare al rischio d'impresa, limitandosi a concedere un prestito al fine di ricevere un compenso denominato "interesse"
7
L'impresa, oltre a ricevere finanziamenti da terzi (banche, fornitori, etc.), può a sua volta concedere finanziamenti ad altre imprese. Questi finanziamenti possono essere accordati: a titolo di capitale di proprio (partecipazioni) a titolo di capitale di credito crediti di funzionamento crediti di finanziamento
8
Grazie per l’attenzione
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.