La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E"— Transcript della presentazione:

1 L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
prima era Dio. L’uomo è considerato artefice e padrone del proprio destino. T E M P O E’ il vasto movimento culturale che ha come caratteristica La riscoperta dell’uomo,attraverso la lettura di classici latini e greci. Inizia la fine del 1300 E si diffonde per tutto il 1400.

2 LA DIFFUSIONE DELL'UMANESIMO
Si diffuse soprattutto nelle corti signorili,in particolare quella di Lorenzo De’Medici Lorenzo De’ Medici venne detto il magnifico per i suoi studi letterali,politici e artistici. Si conta molto sull’uomo e si esaltano: La sua dignità,la sua superiorità e le sue capacità creative

3 L'evoluzione della lingua
C’è una crisi della lingua volgare. Gli umanisti riaffermano Il latino. CONSEGUENZA CAUSA Non era più considerata una lingua letteraria.

4 La lingua Gli artisti più Nella II metà del Importanti sono:
1400 riprende vigore la lingua volgare. Gli artisti più Importanti sono: Leon Battista Alberti Lorenzo il Magnifico Angelo Poliziano Gli intellettuali, si accorgono che è molto simile al latino e venne riutilizzato anche perché il popolo capiva solo il volgare e non poteva accogliere i messaggi che trasmettevano le novelle.

5 L'INVENZIONE DELLA STAMPA
Consente molto, la diffusione degli scritti in volgare. Fu inventata la stampa a caratteri mobili dal tedesco Gutemberg. VANTAGGIO

6 Lorenzo de' Medici mecenatismo
Lorenzo de’ Medici nacque a Firenze nel Nel 1469 , appena ventenne, assunse il governo di Firenze e consolidò la sua Signoria con una serie di riforme. Fu considerato “ago della bilancia d’ Italia” perché fu un abile uomo politico .Protettore di artisti e letterati, fu egli stesso scrittore e poeta. Lorenzo de’ Medici detto il “Magnifico” per la sua attività politica , letteraria e per il suo mecenatismo. Morì nel mecenatismo Accordo tra i signori e i poeti o artisti. I signori accolgono a corte i poeti e danno loro conforto e protezione in cambio di opere dedicate a loro. La parola deriva da “mecenate” , un collaboratore dell’imperatore Augusto che creò questa collaborazione.

7 IL TRIONFO DI BACCO E ARIANNA (parafrasi)
Quant’è bella la giovinezza Che sfugge spesso. Chi vuol godere della vita lo faccia Perché ciò che ci aspetta non lo sappiamo Queste due figure «BACCO E ARIANNA» Si amano l’un l’altro Perché il tempo corre e tradisce Allora loro stanno insieme contenti Le ninfe e le altre divinità Sono allegre anche loro. Perché ciò che ci aspetta non lo sappiamo. Ciascun uomo ci ascolti bene, Perché nessuno speri nel domani . Oggi siamo giovani e vecchi Tutti felici, femmine e maschi Ogni pensiero triste vada via Facciamo sempre festa

8 CONTINUAZIONE BACCO E ARIANNA
Chi vuol godere della vita lo faccia Perché ciò che ci aspetta non lo sappiamo. Donne giovani e innamorati. Viva il divertimento e l’amore Ognuno suoni canti e balli!!! Dentro il cuore fiorisca l’amore!!! Non pensate alle fatiche e ai dolori Ciò che deve succedere succeda

9 IMMAGINI Gutenberg Lorenzo De’ Medici Elisabetta Vasta
Martina Correnti Beatrice Grasso Federica Pellegrino


Scaricare ppt "L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E"

Presentazioni simili


Annunci Google