Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
L’avvento del fascismo
Nelle ultime lezioni abbiamo parlato dello scontento popolare dopo il primo dopoguerra, dell’impresa di Fiume, del biennio rosso e della formazione del Partito nazionale fascista (PNF). In questa presentazione scopriremo attraverso quali modalità e fatti il fascismo salì al potere.
2
Le tappe più importanti dell’ascesa fascista:
Primavera del 1922: i fascisti occuparono municipi ed edifici pubblici importanti delle grandi città. Nessuno seppe rispondere efficacemente sopratutto i socialisti (né con la violenza né in Parlamento). Nemmeno il governo seppe né volle bloccare le violenze fasciste Elezioni del maggio 1921: entrarono in Parlamento 35 deputati fascisti, con a capo Mussolini, che operavano legalmente (elezione da parte del popolo italiano) e illegalmente (squadrismo)
3
Le tappe più importanti dell’ascesa fascista:
27-30 ottobre 1922: fascisti armati marciarono su Roma per chiedere al Re di affidare a Mussolini l’incarico di formare il governo. Nessuno si oppose: il governo si dimise e il re Vittorio Emanuele III rifiutò di fermare lo stato d’assedio. Il 30 ottobre Mussolini ricevette l’incarico. Estate del 1922: Mussolini mobilitò le squadre fasciste per diventare primo ministro e nel frattempo cercò (e trovò) il consenso di: industriali vertici dell’esercito monarchia Chiesa cattolica (Pio XI)
4
Le tappe più importanti dell’ascesa fascista:
16 novembre 1922: Mussolini presentò al Parlamento il nuovo governo, voluto, a suo dire, dal popolo italiano “al di fuori, al di sopra e contro ogni designazione del Parlamento”: si apriva già da queste prime parole la strada alla dittatura.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.