Alterazioni Musicali Scale Musicali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alterazioni Musicali Scale Musicali"— Transcript della presentazione:

1 Alterazioni Musicali Scale Musicali
M° Vincenzo Penza Accademia Musica è

2 Diesis Se davanti a una nota si trova un segno di questo genere: # che si chiama diesis (in inglese "sharp") la nota diventa più acuta di mezzo tono.

3 Bemolli Se davanti una nota si trova una piccola b la nota va alterata un mezzo tono verso il basso.

4 Il Bequadro Se delle note alterate devono tornare a suonare nella loro forma originale,accidenti in chiave (# o b) vengono annullati tramite il segno di bequadro (in inglese "natural").

5 TUTTE LE ALTERAZIONI

6 Scale e tonalità Per parlare di Scale e tonalità bisogna parlare prima del Semitono. Si definisce semitono (in inglese "half step") il più piccolo intervallo possibile tra un suono e un altro. La somma di due semitoni corrisponde all'intervallo di un tono intero.

7 Definizione di Scala Tutte le scale maggiori e minori consistono in una specifica successione di semitoni e toni interi. La disposizione a gradi congiunti di suoni si chiama scala con l'ottavo suono che diventa realtà il primo della scala successiva.

8 Gradi della Scala Nella scala, ogni nota si chiama "grado" e
viene numerata a seconda del posto che occupa nella successione.

9

10 Scala Maggiore La scala Maggiore è formata da una precisa successione di toni e semitoni. Precisamente i semitoni si trovano tra il 3° e il 4° grado e tra 7°e 8° grado mentre i toni tra gli altri gradi La Scala di Do Maggiore è la madre di tutte le scale. Pertanto da essa si ricavano tutte le scale

11

12 Scale Maggiori Diesis Tabella Scale Maggiori Diesis
1 Diesis (FA#) Sol mag 2 Diesis (FA# DO#)Re mag 3 Diesis (FA#DO# SOL#)La mag 4 Diesis (FA#DO#SOL# RE#) Mi mag 5 Diesis (FA#DO#SOL#RE#LA#) SI mag 6 Diesis (FA#DO#SOL#RE#LA#MI#)FA# 7 Diesis (FA#DO#SOL#RE#LA#MI#SI#)DO# mag

13 Scale Maggiori Bemolli
Tabella Scale Bemolli 1 bemolle (Sib) Fa mag 2 bemolle (sib Mib) Sib 3 bemolle (sib mib lab) Mib 4 bemolle (sib mib lab reb) Lab 5 bemolle (sib mib lab reb solb) Reb 6 bemolle (sib mib lab reb solb dob)Solb 7 bemolle (sib mib lab reb solb dob fab)Dob

14 Le musiche scritte in una tonalità maggiore hanno di solito un carattere sereno, festoso, quasi radioso

15 Scale Minori Un pezzo in tonalità minore suona invece spesso triste, malinconico e quieto. La differenza di carattere tra maggiore minore è determinata dalla posizione dei semitoni delle rispettive scale. In una scala minore i semitoni si trovano tra il secondo il terzo grado e tra il quinto e il sesto grado.

16 Scala minore Melodica

17 Definizione Scala minore melodica
La scala minore melodica è una scala diatonica che rispetto alla scala minore naturale vede il VI e VII grado alzati di un semitono. Rispetto alle altre scale minori è molto simile alla scala maggiore da cui differisce per la sola nota modale (terza) e quindi ne conserva la stessa “melodicità

18 Scala minore armonica

19 Definizione scala minore Armonica
Scala minore armonica. La scala minore armonica è una scala minore naturale con la sottotonica (VII grado) alzata di un semitono, ovvero sensibile. L'intervallo di seconda aumentata che si crea fra il VI e il VII grado della scala le conferisce un carattere orientaleggiante

20 Circolo delle quinte

21 Suoni omofoni I suoni omofoni (o omologhi) sono suoni che grazie alle alterazioni, possono essere espressi da note di diverso nome, pur restando i medesimi.

22 Tabella suoni omofoni

23 Giri armonici Il giro armonico è composto da una successione di quattro accordi appartenenti ad una determinata tonalità. ... I giri armonici servono per imparare a suonare gli accordi in tutte le tonalità oltre al fatto che vi aiuteranno ad improvvisare con le tonalità.

24


Scaricare ppt "Alterazioni Musicali Scale Musicali"
Annunci Google