L’ERMETISMO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ERMETISMO."— Transcript della presentazione:

1 L’ERMETISMO

2 ERMETISMO Il termine ermetismo deriva da Ermete (o Mercurio), dio delle scienze occulte e misteriose, ed è stato usato per la prima volta, in senso dispregiativo, dal critico Francesco Flora, che in uno scritto del 1936 intitolato La poesia ermetica ha definito la nuova poesia del ‘900 appunto come “ermetica”, ovvero come chiusa, oscura, misteriosa e di difficile interpretazione e codificazione.

3 POESIA E REALTÀ Il poeta è sempre stato visto come un individuo solitario e tormentato dalle esperienze negative delle guerre mondiali e del fascismo. L'Ermetismo offre una poesia “blindata" in pochi e oscuri messaggi: essa diventa la voce di un individuo solitario ed assoluto, chiuso in se stesso anziché aperto alle novità del suo tempo, come le guerre o il regime fascista. Non esiste, cioè, altra realtà al di fuori di quella del loro animo. Il poeta ermetico non vive la realtà come qualcosa da raccontare oggettivamente nella sua opera, ma anzi come qualcosa entro cui proiettare la sua interiorità. Per questo spesso la poesia ermetica è stata accusata di egocentrismo La poesia ermetica è piuttosto lo scavo interiore di un uomo che si guarda dentro mentre vagabonda solitario nella civiltà moderna Cerca disperatamente un rapporto di armonia e di solidarietà col mondo esterno

4 I MODELLI DELL’ERMETISMO
LA POESIA ERMETICA È CARATTERIZZATA DALL’USO DI PAROLE CRIPTICHE, MISTERIOSE, DIFFICILE DA COMPRENDERE CHE RENDONO LA POESIA POLIVALENTE E INTERPRETABILE IN DIVERSI MODI. I MODELLI DELL’ERMETISMO: DECADENTISMO FRANCESE DI MALLARMÉ, RIMBAUD, VERLAINE E VALÉRY SIMBOLISMO DI PASCOLI SURREALISMO

5 CARATTERISTICHE - Uso dell'analogia per rappresentare la condizione tragica dell'esistenza umana - Si persegue l'ideale di una “poesia pura”, libera da ogni finalità pratica, essenziale, senza scopo educativo - Il linguaggio è evocativo, la poesia è tutta interiorizzata e ricca di allusioni - Quella ermetica non è una poesia impegnata - Non è una poesia descrittiva, né ricca dal punto di vista lessicale - Le composizioni sono spesso molto brevi - Il verso è libero - La vita è vista in maniera non positiva: si ha una visione abbastanza tragica dell'esistenza di cui non si riuscirà mai a cogliere il vero e reale significato - Il poeta ermetico è alla ricerca dell'essenzialità

6 ESPONENTI DELL’ERMETISMO
Umberto Saba ( ) Clemente Rebora ( ) Dino Campana ( ) Camillo Sbarbaro ( ) Salvatore Quasimodo ( ) Alfonso Gatto ( ) Mario Luzi ( )

7 UNGARETTI E MONTALE Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale non sono poeti propriamente poeti ermetici. Montale ne prende pubblicamente le distanze, Ungaretti è invece una sorta di precursore: anticipa le tematiche dell'ermetismo nel "Sentimento del Tempo".


Scaricare ppt "L’ERMETISMO."

Presentazioni simili


Annunci Google